Skip to content

La vodka russa tra storia e narrazione

La vodka e il suo consumo: regole e tradizioni popolari

La vodka è stata da sempre un elemento onnipresente e costante nella storia e nella cultura popolare russa. Sin dal principio, questa bevanda è stata indissolubilmente legata alla Russia e alla sua cultura, diventando simbolo di identità nazionale nonché parte indispensabile della vita quotidiana. La vodka infatti ha accompagnato e talvolta sostenuto in qualunque momento storico l’intera popolazione russa – di ogni rango e classe sociale – diventando allo stesso tempo sia orgoglio che piaga nazionale. La tipica associazione tra Russia e vodka è dunque assolutamente naturale, poiché questo distillato è stato a lungo – ed è tuttora – un elemento imprescindibile nella vita di ogni russo, fondamentale per celebrarne gli eventi più significativi.

La vodka è diventata, con il tempo, anche un importante simbolo di ospitalità e di cortesia: è per questo che in Russia vi è un vero e proprio “codice civile” che ne regolamenta l’uso nella tradizione russa di ogni famiglia. Ogni distillato ed ogni bevanda alcolica porta da sempre con sé un proprio metodo tradizionale e nazionale per essere consumata al meglio, tramandato e ricordato attraverso la letteratura, la storia e la cultura popolare.
È stato proprio lo scrittore e drammaturgo russo A. P. Čechov a descrivere nel dettaglio l’autentico e tipico modo russo di ingurgitare vodka:

And you don’t drink a Vodka right away. No, Sir. First, you take a deep breath, wipe your hands and glance up at the ceiling to demonstrate your indifference. Only then you raise your vodka slowly to your lips and suddenly: Sparks! They fly from your stomach to the furthest reaches of your body!

Tuttavia, in Russia la vodka non è semplicemente consumata durante i pasti come qualsiasi altra comune bevanda, ma vi sono una serie di rituali e di tradizioni ben precise che ogni famiglia rispetta quotidianamente. I tre elementi fondamentali che devono accompagnare sempre il consumo di vodka sono: un motivo ben preciso per riunirsi e celebrare, la presenza costante di brindisi durante la celebrazione e, infine, un buffet di cibo e stuzzichini specifici da mangiare subito dopo aver bevuto il distillato.
La maggior parte della popolazione russa, infatti, non beve vodka senza una ragione ben precisa. Spesso si beve vodka in occasioni speciali – ad esempio compleanni, battesimi, nascite, matrimoni, festività tipiche nazionali o locali, affari andati a buon fine e contratti lavorativi firmati, o semplicemente stagioni fruttuose dal punto di vista agricolo e raccolti abbondanti – ma soprattutto la si consuma sempre in compagnia.
La tradizione del riunirsi e passare del tempo assieme – talvolta intere giornate – mangiando e bevendo in compagnia, è chiamata zastol’e (letteralmente “banchetto”) e rappresenta l’autentica cultura popolare russa dell’amicizia, della solidarietà, della convivialità e della condivisione. Non a caso la maggioranza delle festività popolari tendono a raggrupparsi nel tardo autunno e nell’inverno – subito dopo il raccolto – quando vi è ingente disponibilità di vodka.
Di considerevole importanza è anche la preparazione di antipasti o spuntini da consumare subito dopo aver sorseggiato la vodka: in Russia sono chiamati zakuski, parola che presenta una evidente connessione con il verbo russo kusat’ (addentare) e con il sostantivo vkus (gusto, sapore). Tra i zakuski più celebri e popolari vi sono i classici solenye ogurcy (cetrioli sottaceto), il čërnyj chleb (pane nero), insalate di tutti i tipi e carne alla griglia, tra cui ricordiamo gli šašlyki (spiedini di montone). L’importanza della presenza di un buffet di antipasti o spuntini da mangiare subito dopo aver bevuto la vodka è confermata e sottolineata da un famoso proverbio russo, che recita: «Водка без закуски деньги на ветер!» (Vodka senza spuntini – soldi buttati!)

Secondo le regole della tradizione russa, prima di un pranzo o di una cena ricca di ospiti e all’insegna della condivisione, è necessario porre in congelatore sia la vodka che i bicchierini tipici utilizzati per servirla – chiamati stakančiki, diminutivo di stakan (bicchiere). La vodka, inoltre, non viene consumata dalle famiglie russe solamente a fine pasto ma è una presenza costante durante l’intero arco di tempo dell’incontro. Tipico della tradizione russa è bere il primo stakančik di vodka a stomaco vuoto: è il cosiddetto “bicchierino di benvenuto”. Come descrive minuziosamente A. P. Čechov, la vodka non è tradizionalmente sorseggiata lentamente ma viene bevuta in un singolo e rapido sorso, il quale è accompagnato all’istante da uno stuzzichino: i più comuni sono cetriolini o pane con caviale.
Segue un’ulteriore regola fondamentale per ogni autentico banchetto russo, spiegata minuziosamente attraverso un secondo proverbio: «Поздно выпитая вторая – зря выпитая первая!» (Più tardi bevi il secondo bicchiere – più sprechi il primo). Tipico della tradizione russa, dunque, è non far trascorrere troppo tempo tra un bicchiere di vodka e il bicchiere successivo durante il pasto.
Tuttavia, la tradizione russa prevede un altro elemento tipico ed imprescindibile durante ogni incontro conviviale: il tost (brindisi). Un classico brindisi russo ha l’aspetto di un piccolo racconto o di un aneddoto, seguito da una conclusione scherzosa o paradossale e dall’invito a bere in onore di questa conclusione.
In una commedia sovietica degli anni ’60 – Kavkazskaja plennica, ili Novye priključenija Šurika (Il prigioniero caucasico o Le nuove avventure di Šurik) – il protagonista Šurik giunge nel Caucaso per comporre una raccolta di fiabe, storie, leggende e brindisi tipici locali; ogni abitante del posto che egli incontra sul suo cammino, tuttavia, esclude sistematicamente ogni possibilità di raccontargli tipici brindisi del posto a meno che Šurik non accetti di bere prima in loro compagnia. Ricordiamo un brindisi in particolare tra quelli presenti nella commedia sovietica:

Мой прадед говорит: имею желание купить дом, но не имею возможности. Имею возможность купить козу, но не имею желания. Так выпьем за то, чтобы наши желания совпадали с нашими возможностями!

Una cerimonia o un incontro conviviale tipico della popolazione russa, tuttavia, include un ampio numero di brindisi, i quali non devono necessariamente avere l’aspetto di lunghi racconti o aneddoti, ma possono anche presentarsi come brevi espressioni d’augurio. Il brindisi più comune – diffuso specialmente tra i turisti in Russia – ad esempio è il classico za zdorov’e! (alla salute!), spesso nella variante vaše zdorov’e!
(alla vostra salute!); tipico è anche brindare successivamente al motivo dell’incontro o all’incontro stesso, specialmente nel caso in cui l’incontro sia servito a mettere in contatto nuove persone e a stringere nuove amicizie. In questo caso, al brindisi za vstreču! (al nostro incontro!) seguirà probabilmente il brindisi za našu družbu! (alla nostra amicizia!). Un altro classico brindisi russo è za ljubov’! (all’amore!), seguito spesso dalla volontà di onorare le donne presenti alla cerimonia, attraverso un brindisi che reciterà za našich mil’ych dam! (alle nostre adorabili donne!). I russi, inoltre, sentono e mostrano sempre anche un particolare rispetto per gli anziani ma soprattutto per i genitori, ai quali – specialmente durante cene e cerimonie in famiglia – dedicano spesso un brindisi, attraverso l’espressione za roditelej! (ai genitori!).

Tuttavia, la tipologia dei brindisi durante una cerimonia russa varia e si differenzia in base alla natura dell’incontro e alla motivazione che ne è alla base. Se la cerimonia in questione è un compleanno, ad esempio, il primo brindisi si presenta solamente sottoforma di un augurio di una vita lunga, in salute e ricca di successi per il festeggiato; il secondo brindisi, invece, è solitamente rivolto ai suoi genitori.
Durante i festeggiamenti di un matrimonio, invece, dopo aver brindato alla salute dei nuovi sposi, è caratteristico dei russi gridare più volte l’espressione gor’ko! (letteralmente “amaro”): l’intenzione degli ospiti è di invitare gli sposi a rendere il banchetto “più dolce”, deliziandoli con un lungo bacio, al quale brinderanno successivamente gli invitati.
Tuttavia, tra le numerose cerimonie russe tradizionali vi è una in particolare che presenta dei rituali caratteristici ben precisi: il funerale. Generalmente, i funerali si svolgono il terzo giorno dopo la scomparsa di una persona cara e in questo giorno parenti, amici e familiari si riuniscono per una cena commemorativa speciale. Viene posta al centro della casa un’immagine celebrativa del defunto, davanti alla quale è sistemato un bicchierino di vodka affiancato da un pezzo di pane nero: rappresenta il capovolgimento della tradizione russa del brindare e condividere del pane nero per celebrare la nascita di nuove amicizie
o conoscenze; simboleggia, inoltre, la presenza costante del defunto, il quale partecipa in questo modo al banchetto. Successivamente, il nono giorno dopo la scomparsa della persona cara è tradizione organizzare o partecipare ad una seconda celebrazione commemorativa seguita da una ulteriore cena in onore del defunto: si ritiene, infatti, che il nono giorno l’anima del defunto lasci definitivamente il corpo. Il quarantesimo giorno, infine – giorno in cui si ritiene che l’anima cominci a dirigersi, invece, verso l’altro mondo – si organizza ancora una volta una funzione religiosa commemorativa del defunto ed un banchetto.

Ogni commemorazione è caratterizzata da numerosi brindisi per ricordare e celebrare il defunto: solitamente, ad un banchetto funebre, i primi brindisi riguardano storie, racconti e aneddoti sulla vita e sulle avventure della persona scomparsa; alla fine della commemorazione, invece, brindisi tipici in onore del defunto e in sua memoria sono Večnaja pamjat’ (sia ricordato per sempre) e Zemlja puchom (che la terra gli sia lieve). Ad ogni brindisi in commemorazione di un defunto, è consuetudine evitare di scontrare i bicchieri in segno di rispetto per la persona scomparsa.
Un’altra particolarità della tradizione russa che riguarda principalmente la conclusione di ogni banchetto o di ogni incontro, prescindendo dalle ragioni della sua organizzazione, è la presenza di un ultimo brindisi pronunciato nel momento stesso in cui gli ospiti si accingono a rientrare. Il brindisi na posošok – diminutivo di posoch (bastone) – fa riferimento a tempi più lontani, in cui era diffuso tra i viaggiatori l’utilizzo di un particolare bastone da passeggio il cui scopo era sostenerli ed accompagnarli nei loro lunghi viaggi; questo ultimo brindisi, dunque, ha fondamentalmente lo scopo di augurare agli ospiti un buon viaggio di ritorno a casa e di assicurarsi che quest’ultimo sia il più tranquillo e sicuro possibile.
[...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

La vodka russa tra storia e narrazione

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Alessandra Di Nunno
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2018-19
  Università: Università degli Studi di Bari
  Facoltà: Lingue e Letterature Straniere
  Corso: Culture delle Lingue Moderne e del Turismo
  Relatore: Marco Caratozzolo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 80

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

vodka
cultura russa
mosca-petuški
venedikt erofeev

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi

Contattaci

Chi siamo

Da più di 20 anni selezioniamo e pubblichiamo Tesi di laurea per evidenziare il merito dei nostri Autori e dar loro visibilità.
Share your Knowledge!

Newsletter

Non perdere gli aggiornamenti sulle ultime pubblicazioni e sui nostri servizi.

ISCRIVITI

Skuola.net News è una testata giornalistica iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione.
Registrazione: n° 20792 del 23/12/2010. ©2000-2025 Skuola Network s.r.l. Tutti i diritti riservati. - P.I. 10404470014.