Storia e Archeologia del territorio Mantovano tra VII e XI secolo
La villa delle Mansarine di Monzambano
La più antica testimonianza di età altomedievale rintracciata nel comune di Monzambano è rappresentata dalla rioccupazione di alcune parti del sedime della villa romana di Monte Mansarine, avvenuta tra il V e la metà del VI secolo d.C.
Il sito è stato oggetto di uno scavo stratigrafico estensivo, condotto dalla Soprintendenza Archeologica della Lombardia tra il 1989 e il 1993, che costituisce una delle più recenti e significative occasioni di indagine archeologica sui siti altomedievali del Basso Garda. Tale intervento ha riguardato un’area di oltre 5.000 mq e ha consentito di identificare nella sua interezza l’impianto del sedime.
La villa, ubicata presso il limite meridionale del circolo morenico gardesano, circa 3 km a ovest del fiume Mincio, occupa la parte mediana di una breve valle aperta fra bassi rilievi tondeggianti e percorsa in tutta la sua lunghezza dal fosso Dugale di Sale che fino a pochi anni or sono sfociava nel vicino laghetto di Castellaro. In situazioni morfologicamente analoghe sono stati rinvenuti nel raggio di circa 2 km altri tre siti d’età romana, due dei quali sicuramente identificabili come ville, che insieme a quello delle Mansarine paiono costituire un gruppo di aziende rurali che sfruttava gli ampi lembi di terreno pianeggiante o in leggero declivio frequenti attorno al lago di Castellaro.
Immediatamente alle spalle di questo bacino insediativo corre la strada Cavallara la cui esistenza già in età romana è suggerita da numerosi rinvenimenti di resti strutturali e necropoli precisamente disposti lungo il percorso. La strada che attraversa in senso est-ovest le ultime propaggini della cerchia morenica, toccando Solferino e passando il fiume Mincio a Valeggio, costituiva probabilmente l’asse di raccordo di questo territorio alle due maggiori direttrici viarie della Brescia – Mantova e della via Postumia con le quali si congiungeva rispettivamente presso Castiglione delle Stiviere e a Villafranca di Verona.
La villa delle Mansarine era articolata in due distinti edifici di forma approssimativamente rettangolare; in essi sono state riconosciute la pars urbana e la pars rustica della villa, affrontate su un cortile e affiancate ad est da due grandi spazi contigui delimitati da robusti muri di cinta. Le strutture residue e la stratificazione connessa si presentavano purtroppo in pessimo stato di conservazione, in primo luogo a causa di interventi di recupero di materiali da costruzione che portarono alla rasatura delle murature fino a quote di poco superiori al piede degli alzati e all’asportazione quasi completa sia dei livelli di crollo, che delle pavimentazioni e delle relative preparazioni.
Tale situazione non ha pertanto permesso di determinare alcuni importanti particolari, quali ad esempio l’elevazione originaria delle murature, l’ubicazione degli accessi e, specie nella parte rustica, la destinazione funzionale di molti ambienti. I dati tuttavia raccolti hanno consentito di restituire un fedele quadro dell’evoluzione costruttiva della villa.
La fondazione dell’edificio dovrebbe porsi tra il tardo I secolo a.C. e gli inizi del I secolo d.C., con successivi ampliamenti databili al III e a vari momenti del IV secolo d.C. Ma ciò che, in questa mia indagine, interessa maggiormente è la fase dell’abbandono, avvenuta probabilmente nel V secolo d. C., quasi certamente non a causa di un fatto traumatico, come parrebbe dimostrare l’assenza di tracce di crolli o di incendio.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Storia e Archeologia del territorio Mantovano tra VII e XI secolo
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Alessandro Ballarini |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Parma |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Lettere |
Relatore: | Mauro Librenti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 169 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi