Banche dati e tutela della privacy
La videosorveglianza nel rapporto di lavoro
Nel Capitolo 2 si è già fatto cenno dell’esistenza di una specifica disciplina in materia di trattamento di dati personali mediante sistemi di videosorveglianza (paragrafo 2.5. “La tutela dei dati personali dei lavoratori”). Il Codice privacy, sull’argomento, si espone pochissimo. Una definizione è possibile desumerla dall’art.134 del Codice della Privacy per il quale “il Garante promuove la sottoscrizione di un codice deontologico e di buona condotta per il trattamento dei dati personali effettuato con strumenti elettronici di rilevamento di immagini, prevedendo specifiche modalità di trattamento e forme semplificate di informativa all’interessato”.
Ma i lavori di redazione del Codice Deontologico non sono mai iniziati.
E’ per questo che è stata predisposta dal Garante un’apposita disciplina, ovvero il provvedimento dell’8 aprile 2010 (che sostituisce totalmente il precedente provvedimento in materia del 2004) : in tale provvedimento vengono elencati una serie di principi generali, tra cui : “la raccolta, la registrazione, la conservazione e, in generale, l’utilizzo di immagini configura un trattamento di dati personali (art.4, comma 1, lett.b) del Codice). E’ considerato dato personale, infatti, qualunque informazione relativa a persona fisica identificata o identificabile, anche indirettamente, mediante riferimento a qualsiasi altra informazione.
Inoltre vengono indicati i fini molteplici per cui è utilizzata la videosorveglianza, come ad esempio:
- Protezione e incolumità degli individui, ivi ricompresi i profili attinenti alla sicurezza urbana, all’ordine e sicurezza pubblica, alla prevenzione, accertamento o repressione dei reati svolti dai soggetti pubblici, alla razionalizzazione e miglioramento dei servizi al pubblico volti anche ad accrescere la sicurezza degli utenti, nel quadro delle competenze ad essi attribuite dalla legge;
- Protezione della proprietà;
- Rilevazione, prevenzione e controllo delle infrazioni svolti dai soggetti pubblici, nel quadro delle competenze ad essi attribuiti dalla legge;
- Acquisizione di prove.
Le norme sulla privacy non vietano l’installazione di sistemi di videosorveglianza e di registrazioni di immagini, ma richiedono che tali sistemi, in quanto strumenti di trattamento dei dati personali, siano conformi al Codice e rispettino la privacy dei cittadini. Ciò significa che occorre sempre rispettare i seguenti principi:
- Principio di liceità: per i soggetti pubblici tale principio trova fondamento nello svolgimento delle loro funzioni istituzionali; per i soggetti privati e gli enti pubblici economici il principio di liceità trova fondamento in un obbligo di legge, ovvero nel provvedimento stesso del Garante “Bilanciamento di interessi” oppure nel consenso libero o espresso. La videosorveglianza deve avvenire nel rispetto di quanto prescritto, oltre che in tema di privacy, da altre disposizioni di legge in materia di apparecchi audiovisivi.
- Principio di necessità: Ciascun sistema informativo, e il relativo programma informatico, vanno conformati già in origine, in modo da non utilizzare dati relativi a persone identificabili quando le finalità del trattamento possono essere realizzate impiegando solo dati anonimi. Va escluso ogni uso superfluo e vanno altresì evitati eccessi e ridondanze. Il software di registrazione va configurato in modo da cancellare periodicamente e automaticamente i dati eventualmente registrati, al fine di ridurre la minimo l’utilizzazione di dati personali.
- Principio di proporzionalità: gli impianti di videosorveglianza possono essere attivati solo quando altre misure siano ragionevolmente state valutate insufficienti o inattuabili. Se la loro installazione è finalizzata alla protezione di beni, anche in relazione ad atti di vandalismo, devono risultare inefficaci altri idonei accorgimenti quali i controlli da parte di addetti, i sistemi di allarme, le misure di protezione e le abilitazioni agli ingressi. Seguendo le indicazioni del Garante non va adottata la scelta semplicemente meno costosa, o meno complicata, o di più rapida attuazione, che potrebbe non tener conto dell’impatto sui diritti degli altri cittadini, o di chi abbia diversi legittimi interessi. La proporzionalità va valutata in ogni fase o modalità del trattamento, per esempio quando si deve stabilire:
* se sia sufficiente, ai fini della sicurezza, rilevare immagini che non rendono identificabili i singoli cittadini, anche tramite ingrandimenti;
* se si realmente essenziale, ai fini prefissi, raccogliere immagini dettagliate;
* la dislocazione, l’angolo visuale, l’uso di zoom automatici e le tipologie, fisse o mobili, delle apparecchiature;
* quali dati rilevare, se registrarli o meno, se avvalersi di una rete di comunicazione o creare una banca dati, indicizzarla, utilizzare funzioni di fermo-immagine o tecnologie digitali, abbinare altre informazioni o interconnettere il sistema con altri gestiti dallo stesso titolare o da terzi;
* la durata dell’eventuale conservazione (che, comunque, deve essere sempre temporanea).
- Principio di finalità: chi installa telecamere deve perseguire finalità determinate e di propria pertinenza. Per un’azienda, dette finalità sono, di solito, volte al contrasto di aggressioni, furti, rapine, danneggiamenti, atti di vandalismo, prevenzione incendi e sicurezza sul lavoro.
Oltre a rispettare i principi generali analizzati, chiunque svolga attività di videosorveglianza (non ai fini esclusivamente personali) deve anche effettuare gli adempimenti di seguito indicati: il titolare del trattamento ha innanzitutto l’obbligo di informare gli interessati sia del fatto che stanno per accedere in una zona video sorvegliata, sia dell’eventuale registrazione delle immagini rilevate: il Garante ha predisposto un modello semplificato di informativa minima, sotto forma di “cartello” recante un simbolo, a indicare l’area video-sorvegliata. Il cartello deve essere chiaramente visibile, anche al buio qualora il sistema di videosorveglianza sia attivo in orario notturno, collocato prima del raggio di azione della telecamera, e indicare chi effettua la rilevazione delle immagini e per quali scopi.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Banche dati e tutela della privacy
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Daniela Giordano |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2012-13 |
Università: | Università degli Studi di Cassino |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia e Commercio |
Relatore: | PAOLA COCO |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 209 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi