Il complimento come atto linguistico. Analisi empirica di esempi tedeschi attraverso il metodo DCT
La Variazione del Complimento
Lo scambio di complimenti è regolato da regole e principi che variano cross-culturalmente. Infatti, il complimento è un atto linguistico presente in tutte le culture, ma in ognuna di esse è soggetto a variazioni (Bettoni 2006: 100).
Ciò che varia è in primo luogo la frequenza. Nelle società orientali, in cui vi è un forte senso di appartenenza alla comunità, e nelle società nordeuropee, in cui si dà molto valore alla privacy e all’autonomia dell’individuo, lo scambio di complimenti non è molto frequente. Al contrario, i complimenti ricorrono con una frequenza molto più alta tra italiani, spagnoli e americani, in quanto in queste culture le relazioni interpersonali sono basate sulla solidarietà e vicinanza.
Un altro fattore di variazione è senz’altro il contesto, ovvero le situazioni nelle quali si realizza un complimento. Le situazioni possono differenziarsi in termini di formalità e informalità. Ad esempio, possiamo considerare una cena di gala una situazione formale, mentre una cena tra amici è un contesto informale. In base al contesto variano anche le funzioni sociali del complimento. Spesso il complimento accompagna un’azione dispreferita, come il rifiuto ad un’offerta o ad un invito; oppure si realizza un complimento per avere ulteriori informazioni sull’oggetto del complimento (il suo prezzo, dove è stato acquistato e così via); o semplicemente è un modo per diminuire la distanza tra i due interlocutori, in modo da rendere la conversazione più piacevole (Ravetto 2012: 79).
Comunque permane la funzione primaria del complimento, ovvero la creazione e il consolidamento della relazione tra gli interlocutori.
A variare è appunto anche l’oggetto del complimento. In occidente l’attributo del complimento riguarda l’aspetto fisico (aspetto, taglio di capelli), le abilità (pratiche e/o intellettuali) e gli oggetti posseduti (la casa, l’arredamento, l’auto); mentre in oriente si privilegiano maggiormente le doti dell’interlocutore oppure le caratteristiche dell’aspetto fisico che si possiedono naturalmente, come il colore degli occhi e dei capelli.
Variano inoltre le norme che regolano lo scambio in relazione all’età, al sesso, allo status, ruolo sociale e la vicinanza. Infatti, i complimenti sono molto più frequenti tra amici, conoscenti e colleghi, ovvero in quei contesti in cui la relazione è simmetrica, non vi sono forti differenze di status, e in cui la relazione è soggetta ad una continua negoziazione. Per questa ragione, essi sono quasi assenti tra famigliari e persone sconosciute. Per quanto riguarda il genere, le donne ricevono molti complimenti, sia da parte di uomini, che da parte di altre donne (Alfonzetti 2009: 8). Questo aspetto ha una grande importanza, soprattutto se lo consideriamo in relazione all’oggetto del complimento. Infatti, le donne si scambiano complimenti soprattutto sull’aspetto fisico, vestiario, gioielli, mentre gli uomini si scambiano complimenti sulle abilità e sugli oggetti posseduti.
Altro importante fattore di variazione è la forma del complimento. Nelle culture occidentali si utilizzano maggiormente aggettivi positivi (buono, bravo, bello), intercalari che segnalano una sorta di feedback nei confronti del parlante (mmh, ooh), intensificatori (soprattutto, davvero), e determinate strutture sintattiche che variano da lingua a lingua (Ravetto 2012: 81).
Ad esempio, in Germania, se si rivolge un complimento su un abito, è molto probabile che la struttura del complimento presenti aggettivi come schön, schick, toll e intensificatori come echt, sehr. In oriente, invece, sono usate frequentemente delle formule fisse, quasi proverbiali.
La cultura di riferimento ha per di più una forte influenza sulla percezione della forza illocutoria del complimento (Holmes 1986: 502). Infatti, a seconda del sistema di valori di appartenenza, l’interpretazione del complimento assumerà un valore completamente diverso. Ad esempio, dire ad una persona adulta in Italia che appare molto giovanile e non dimostra la sua reale età è complimento molto gradito. Viceversa, un tale complimento non avrebbe la stessa valenza in oriente, dove l’anzianità è vista come simbolo di saggezza. Dunque, la cultura ha una profonda influenza sulla reazione al complimento. Alcune culture tendono ad accettare il complimento, mentre altre tendono a rifiutarlo per evitare di lodarsi. Un complimento, infatti, può prevedere due reazioni, accettazione o rifiuto, che corrispondono alle due Massime del Principio della cortesia di Leech.
Come si può notare, i fattori di variazione sono molteplici. Proprio per questa ragione il complimento non può essere separato dal contesto conversazionale in cui viene realizzato, altrimenti non ne verrebbe compreso il funzionamento pragmatico. A questo proposito, è necessario analizzare il fenomeno dello scambio di complimenti tramite delle indagini e raccolte di dati.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Il complimento come atto linguistico. Analisi empirica di esempi tedeschi attraverso il metodo DCT
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Alexa Saccomandi |
Tipo: | Diploma di Laurea |
Anno: | 2016-17 |
Università: | Università degli Studi di Urbino |
Facoltà: | Lingue e Letterature Straniere |
Corso: | Lingue e Letterature Straniere |
Relatore: | Klaus Ehrhardt |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 48 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi