Sicurezza delle macchine alla luce della nuova direttiva 2006/42/CE recepita con il D.LGS. 27/01/2010 N. 17. Non conformità, responsabilità, vigilanza e controllo
La valutazione dei rischi sulle macchine
L’Allegato I della Nuova Direttiva Macchine introduce l’obbligo di effettuare una valutazione dei rischi per stabilire quali debbano essere i requisiti di sicurezza relativi alla macchina, affinché possa essere progettata nel rispetto dei medesimi. Il fabbricante o il suo mandatario sono chiamati a seguire un processo che si perfeziona attraverso passaggi ben definiti; tale processo ha carattere iterativo, in quanto si basa su molteplici fasi consequenziali le une alle altre, finalizzate a raggiungere un livello sempre maggiore di sicurezza del macchinario.
La metodologia per l’esecuzione di tale processo è ben descritta nella norma UNI EN ISO 14121, la quale viene espressamente richiamata dalla norma UNI EN ISO 12100. Il primo aspetto da affrontare è rivolto a definire i limiti della macchina con riguardo a quelli che sono l’utilizzo previsto e l’uso scorretto ragionevolmente prevedibile. In particolare, secondo le definizioni contenute nella norma ISO 12100, si intende per uso previsto di una macchina “l’uso in conformità alle informazioni fornite nelle istruzioni d’uso”, mentre per uso scorretto ragionevolmente prevedibile è da intendersi “l’uso di una macchina in un modo non previsto dal progettista, ma che può derivare da un comportamento umano facilmente prevedibile”. Successivamente l’iter prevede l’individuazione dei pericoli e delle situazioni pericolose che possono derivare dalla macchina.
Ancora una volta la definizione di situazione pericolosa può essere tratta dalla norma ISO 12100, che la descrive come quella “circostanza in cui una persona è esposta ad almeno un pericolo. L’esposizione può determinare un danno immediatamente o dopo un periodo di tempo”. Il passaggio seguente si esplica nella stima dei rischi, basata sulla relazione tra la gravità dell’eventuale lesione o danno alla salute e la probabilità che essa si verifichi. Stimati i rischi, essi dovranno essere valutati per poter stabilire se sono conformi all’obiettivo della Direttiva o se, al contrario, debbano essere ridotti. Se l’esito della valutazione ne evidenzia la necessità, bisogna eliminare i pericoli o ridurre i rischi che ne derivano, con l’applicazione delle misure di protezione.
Rifacendosi nuovamente alle definizioni fornite dalla norma ISO 12100, si deve sottolineare che tali misure, rivolte alla riduzione del rischio, sono implementate dal progettista che concepisce un progetto intrinsecamente sicuro, protezioni e misure di protezione complementari e informazioni per l’uso. A sua volta, l’utilizzatore sarà chiamato a mettere in atto eventuali ulteriori interventi, richiamati nel manuale d’uso, che dovessero rendersi necessari in presenza di specifiche condizioni d’uso. Tale implementazione avverrà attraverso un’appropriata organizzazione in termini di procedure di lavoro sicure, sorveglianza e permessi di lavoro, la disposizione e l’uso di mezzi di protezione supplementari, l’utilizzo di dispositivi di protezione individuale ed infine mediante la formazione.
Non si deve pensare che la metodologia per compiere la valutazione del rischio, intesa come processo iterativo, sia un concetto nuovo. Era, infatti, già presente sia nel testo della Direttiva 98/37/CE sia nella norma UNI EN ISO 12100:2005 che aveva richiamato la UNI EN ISO 14121:1999. L’approfondimento di tali norme è fondamentale per comprendere la Direttiva Macchine con la quale i collegamenti sono indubbi e ben visibili; per questo il fabbricante dovrebbe percepirle come utili strumenti per eseguire il processo di valutazione dei rischi delle macchine previsto dall’Allegato I della Direttiva 2006/42/CE.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Sicurezza delle macchine alla luce della nuova direttiva 2006/42/CE recepita con il D.LGS. 27/01/2010 N. 17. Non conformità, responsabilità, vigilanza e controllo
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Eleonora Tosatti |
Tipo: | Tesi di Master |
Master in | Prevenzione dei Rischi e Gestione della Sicurezza del Lavoro. Safety Management I |
Anno: | 2011 |
Docente/Relatore: | Davide Ferrari |
Istituito da: | Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 80 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi