Skip to content

'Tristana'. Confronto tra le traduzioni, analisi e commento al romanzo di Benito Pérez Galdós

La traduzione intesa come interpretazione dei traduttori

Gadamer pone l'accento sul fatto che la traduzione
«è perciò sempre un'interpretazione, anzi si può dire che essa è il compimento dell'interpretazione che il traduttore ha dato della parola che si è trovato di fronte»

e per interpretazione intende il processo per cui il traduttore finisce sempre per porre in rilievo alcuni tratti che nell'originale gli sembrano più importanti lasciandone altri in ombra. Questa venne chiamata la 'dominante' del testo, di cui parla anche Franca Cavagnoli nel suo libro — La voce del testo — , in cui essa parla delle sue personali traduzioni dall'inglese all'italiano, mettendo in rilievo alcune delle possibili scelte traduttive che un traduttore, esperto e non può attuare.

Infatti, Cavagnoli afferma che la dominante del testo è la caratteristica o il carattere che il traduttore sceglie di evidenziare, tralasciando altri caratteri del testo originale nell'ombra, ma rimane comunque possibile cambiare sempre la dominante del testo per le varie parti del libro che si sta traducendo. Infatti, in vari passaggi, l'atteggiamento del traduttore può cambiare, scegliendo di tradurre letteralmente, parafrasando oppure operando un calco.

Tutte queste possibilità di cui il traduttore può farne uso durante la fase di trasferimento di un testo da una lingua ad altra, mostra chiaramente che non esiste una traduzione universale, valida per tutti i traduttori o per tutti i testi, come non esiste nemmeno una sola possibilità che deve essere adoperata.

La traduzione esiste, in quanto gli uomini parlano diverse lingue, in quanto la stessa lingua ha molte diversità all'interno della lingua (si pensi ai dialetti), e in quanto ogni individuo interpreta la realtà in modo diverso, a seconda della sua propria conoscenza e la sua propria visione del mondo. Non è eccessivo dire che possediamo la civiltà perché abbiamo imparato a tradurre dal tempo e neanche che la traduzione esiste perché gli uomini parlano lingue diverse e quindi la comunicazione umana equivale alla traduzione.

Ciascun atto di traduzione è un tentativo di abolire la molteplicità e di ricondurre diverse immagini del mondo ad una perfetta congruenza. In un altro senso, è un tentativo di reinventare la forma del significato, di trovare e giustificare un'enunciazione alternativa.

L'arte del traduttore è profondamente ambivalente: essa si esercita in una tensione radicale tra istinti di riproduzione e istinti di giusta ricreazione. In una maniera assai specifica, il traduttore risperimenta l'evoluzione del linguaggio stesso, l'ambivalenza dei rapporti tra il linguaggio e il mondo, tra le lingue e i mondi. In ogni traduzione la natura creativa, forse fittizia, di tali rapporti viene messa alla prova.

«La traduzione non è dunque un'attività specialistica e secondaria svolta sull'interfaccia tra le lingue. È l'esemplificazione costante, necessaria, della natura, al tempo stesso unificante e separante, del linguaggio.» [Steiner, cit., pp.286]

Nel saggio Riflessioni teorico-pratiche sulla traduzione, Eco discute il concetto di fedeltà e espone una sua teoria, secondo cui la fedeltà nella traduzione consiste nel

«ritrovare[...] l'intenzione del testo, quello che il testo dice o suggerisce in rapporto alla lingua in cui è espresso e al contesto culturale in cui è nato».

Attraverso l'analisi di traduzioni, egli dimostra che il concetto di fedeltà presuppone diversi livelli, ovvero diverse fedeltà (linguistica, culturale, ad uno stile ecc.) e fa l'esempio di una frase idiomatica inglese "it's raining cats and dogs".

Un traduttore fedele dovrà tradurre "piove come Dio manda", oppure "piovo a dirotto" e non "piovono cani e gatti", dove una infedeltà linguistica permette una fedeltà culturale. In ogni caso, esistono diversi modi per essere fedeli, e ogni traduttore ha il compito di scegliere il tipo di fedeltà più pertinente per il testo in un certo punto.

Questo brano è tratto dalla tesi:

'Tristana'. Confronto tra le traduzioni, analisi e commento al romanzo di Benito Pérez Galdós

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Anca Ionela Tutuianu
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2015-16
  Università: Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
  Facoltà: Lingue e Letterature Straniere
  Corso: Lingue e letterature straniere
  Relatore: Daniela Capra
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 44

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

analisi
commento
benito pérez galdós
tristana
confronto tra le traduzioni

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi