Conflitti ambientali: Vicenza e la questione Dal Molin
La terra di casa mia: Sindrome NIMBY o ideologia NOPE?
L’ unione dei due movimenti cittadini contrari alla costruzione della base trae forza da due logiche, diverse e complementari.
Come si è già citato, le idee motrici accomunate nella contrarietà si situano in due differenti arene di contesa: una economico – ecologica e l’altra ideologica – anti bellica. Tuttavia, innalzando di poco il punto di vista, si comprenderà come facciano parte dello stesso orizzonte culturale.
Si analizzerà ora la componente caratterizzata dalla logica economico – ecologica.
L’iniziale perplessità mostrata dal Consiglio di Circoscrizione n°5 Quartiere “Laghetto”, riguardo al riutilizzo e ampliamento del sito aeroportuale Dal Molin, si concretizza con le prime petizioni nelle zone limitrofe, contro la costruzione della base.
L’ingegnere Eugenio Vivian dà il via al comitato “S. Paolo Quartiere Italia-Federale”, che poi confluirà nel Coordinamento dei Comitati.
Il trait de union degli aderenti al comitato, circa 2000 di vari orientamenti politici, è la contrarietà alla costruzione di questo nuovo insediamento per il supposto grave impatto urbanistico-ambientale che avrebbe sulla città:
Niente in contrario se ampliano la base dentro la caserma Ederle dove stanno adesso, gli spazi ci sono. Il punto è che loro vogliono l'aeroporto.
Del resto quello scalo non serve a nulla, non è mai decollato, c'erano solo due voli al giorno per Roma, adesso neanche più quelli. Perciò hanno rifiutato questa e altre ipotesi che erano state loro offerte, come quella di un sito militare a Casarsa. Vicenza è già militarizzata a sufficienza dagli americani: sei siti tra caserme, villaggi e basi sotterranee, disseminati fra Vicenza, Longare, Arcugnano, Torri di Quartesolo, per un totale di 1.326.000 metri quadrati, che diventeranno 3.049.000 di suolo non più italiano quando verranno costruiti la nuova base al Dal Molin e il nuovo villaggio a Quinto. [BIANCHIN R., Repubblica, 14-02-07]
Inoltre chiarisce i timori del comitato:
[…] è una base tutta nuova, l' attuale caserma Ederle sta a sud, l'aeroporto a nord, tra l'una e l' altro ci sono 6 chilometri. Il risultato sarà che ci troveremo bloccati in ogni direzione. Perché quando i soldati saranno 5.000, vorrà dire che la popolazione americana salirà a 15.000 in una città di 100.000, e la viabilità, che è già al collasso, diventerà un inferno. Senza contare le ricadute ambientali, come la perdita di un enorme polmone verde di 550.000 metri quadri, visto che gli americani costruiranno 8 palazzine a 5 piani e 2 silos-parcheggio di 6 piani; come l'inquinamento, visto che la Ederle già oggi consuma 10 milioni di litri l'anno di gasolio, l' equivalente di 5 mila auto diesel; e come il pericolo per i pozzi d' acqua, da cui attinge mezzo Veneto, che stanno ai confini dell'aeroporto. E se ce li inquinano? – l’ ingegnere non è nemmeno convinto delle ricadute economiche positive – Nonostante l’ investimento americano di 700 milioni di euro, abbiamo calcolato che i 65 milioni di euro annui di costi condivisi che l’ Italia dà agli Usa, e che diventeranno 113 con la nuova base, pareggeranno in 13 anni i «i famosi benefici». E anche per l’occupazione, qualora si dovessero perdere i 1200 posti di lavoro di vicentini occupati nella base come cuochi, baristi, autisti, elettricisti, meccanici e addetti alle pulizie, niente paura. I comitati hanno presentato nove progetti di nuovi insediamenti universitari e di ricerca, per un totale di 4000 nuovi posti di lavoro. Qualificati. [Ibid.]
All’interno del comitato sono presenti le diverse anime politiche: elettorato del centro-destra, centro-sinistra, sinistra radicale, dissidenti di partiti a carattere localistico come Lega Nord, Progetto Nord Est e Liga-Fronte Veneto.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Conflitti ambientali: Vicenza e la questione Dal Molin
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Michele Cristoferi |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Padova |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Geografia dei Processi Territoriali |
Relatore: | Massimo De Marchi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 385 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi