Skip to content

Si può rottamare la speranza? Uno studio psicolinguistico sull’uso metaforico dei verbi in italiano

La Teoria Neurale della Metafora

Il progetto della Teoria Neurale del Linguaggio (Neural Theory of Language o NTL) inizia nel 1988 all'International Computer Science Institute di Berkeley e continua ancora oggi (https://www.icsi.berkeley.edu/icsi/projects/ai/ntl). Ha come principali ideatori Jerry Feldman e George Lakoff (Feldman et al., 1996) e si pone come obiettivo l'indagine della mente e del linguaggio in quanto elaborazioni del cervello umano (cfr Feldman, 2006; Feldman & Narayanan, 2004). La NTL si sviluppa all'incirca nello stesso periodo della CIT e, seppure differente in ambito e scopo, si sovrappone ad essa per alcuni importanti aspetti. Ad esempio, il blending della CIT ha molte corrispondenze con il binding (legame) della NTL, di cui parleremo tra poco.

All'interno della NTL trova posto anche una teoria neurale della metafora. I maggiori contributi a questo proposito sono apportati da Joseph Grady (1997), Christopher Johnson (1997), e Srinivas Narayanan (1997).

Grady ha mostrato che le metafore complesse emergono dalle metafore primarie (primary metaphors), radicate direttamente nell'esperienza quotidiana, che collega l'esperienza senso-motoria al dominio dei nostri giudizi soggettivi. Ad esempio, abbiamo la metafora concettuale primaria L'AFFETTO È CALORE perché le nostre prime esperienze con l'affetto corrispondono alla sensazione di calore proveniente dall'essere tenuti stretti.

Per Johnson i bambini apprendono le metafore primarie sulla base di una fusione (conflation) tra domini concettuali. La metafora CONOSCERE È VEDERE si sviluppa in diverse fasi. Il primo uso del verbo vedere è letterale, poi c'è un livello in cui vedere e conoscere sono concettualmente fusi (conflated), e solo più tardi emergono usi chiaramente metaforici (es. : “see what I mean”).

I risultati di Grady e Johnson possono essere spiegati dalla teoria neurale della metafora sviluppata da Narayanan. Egli utilizza tecniche computazionali di modellazione neurale per sviluppare una teoria in cui le metafore concettuali sono elaborate attraverso mappe neurali.

I termini map e mapping sono mutuati dalle neuroscienze, si tratta di una metafora topografica. Si dice, ad esempio, che la corteccia cerebrale contiene una “mappa” del corpo (territorio).

Quindi, nella teoria neurale della metafora, i termini “mappa” e “proiezione” cambiano significato e diventano collegamenti fisici: circuiti neurali che collegano cluster (gruppi) neuronali chiamati nodi (nodes). I domini, in questo caso, sono insiemi neurali altamente strutturati in diverse regioni del cervello.

Il meccanismo di apprendimento neurale genera un sistema convenzionale di metafore primarie che restano nel sistema concettuale e sono indipendenti dal linguaggio. Nella metafora L'AFFETTO È CALORE (come in “è una persona calorosa” o “è un blocco di ghiaccio”) c'è attivazione simultanea in due zone separate del cervello: quelle deputate alle emozioni e quelle deputate alla temperatura. Nelle neuroscienze si dice che “neurons that fire together wire together”, le connessioni tra i neuroni di queste aree cerebrali costituiscono la metafora L'AFFETTO È CALORE. La metafora è un fenomeno neurale, le mappe neurali costituiscono il meccanismo che utilizza le inferenze senso-motorie per il pensiero astratto. Centinaia di metafore concettuali primarie si sviluppano automaticamente e inconsciamente, fornendo una sovrastruttura per pensiero e linguaggio metaforico. Non scegliamo deliberatamente di parlare in modo metaforico, e molte metafore primarie sono universali perché abbiamo tutti corpi simili, cervelli simili e viviamo in ambienti simili. Le metafore complesse composte da metafore primarie che utilizzano frame concettuali a base culturale possono invece variare significativamente da cultura a cultura. [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

Si può rottamare la speranza? Uno studio psicolinguistico sull’uso metaforico dei verbi in italiano

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Sara Cortopassi
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2016-17
  Università: Università degli Studi di Pisa
  Facoltà: Lingue e Letterature Straniere
  Corso: linguistica
  Relatore: Alessandro Lenci
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 148

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

statistica
linguistica
italiano
metafora
parafrasi
esperimento psicolinguistico
metafore predicative

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi