Skip to content

Ricerca e analisi dei casi di grammaticalizzazione nelle lingue germaniche occidentali: inglese, tedesco e nederlandese a confronto.

La teoria della grammaticalizzazione

La grammaticalizzazione è un fenomeno di mutamento linguistico che ha suscitato una serie di dibattiti riguardanti i problemi che sono emersi nel momento in cui gli studiosi si sono trovati a dover analizzare sistematicamente le proprietà del fenomeno. Nella vasta letteratura sul fenomeno in questione sono state fornite definizioni differenti, che derivano dal modo in cui gli autori hanno affrontato lo studio del linguaggio: ciò dipende dal fatto che gli autori hanno concentrato la loro attenzione su aspetti riconducibili da un lato alla forma e dall’altro alla funzione degli elementi linguistici che subiscono tale processo.

Tra i vari studiosi che si sono interessati alla teoria della grammaticalizzazione si dovrà fare una distinzione tra coloro che hanno affrontato il problema attraverso una prospettiva puramente diacronica e chi invece si è avvicinato ai punti centrali del dibattito seguendo un’impostazione funzionalista. Infatti, nella storia degli studi linguistici, due importanti correnti si sono distinte per il modo di studiare il mutamento linguistico: secondo la prospettiva diacronica, gran parte degli autori riconoscono la grammaticalizzazione come un fatto storico, che ci informa sui cambiamenti strutturali che hanno interessato le lingue nel corso dei secoli; secondo la prospettiva sincronica (inaugurata dal Saussure) la lingua viene concepita come un sistema in continua evoluzione in cui ogni parola ha un suo valore nel quadro della lingua presa in considerazione.

Secondo quest’ultima teoria linguistica, l’evoluzione del sistema grammaticale viene considerata come un fenomeno soggetto a mutamenti che dipendono dall’uso che i parlanti fanno del linguaggio.

Dunque, da un lato abbiamo una maggiore concentrazione sull’evoluzione delle strutture grammaticali in senso stretto, dall’altra si ha un allargamento di prospettiva che prende in esame fattori diversi, come l’uso e la relativa frequenza delle strutture all’interno di una società in un dato momento storico.

La distinzione non vuole essere così netta: l’aspetto diacronico della grammaticalizzazione fa naturalmente parte di essa e se ne troverà traccia anche nelle più recenti definizioni proposte da studiosi che riconducono le cause del fenomeno a fattori cognitivi, propri dell’attività umana. La ricerca sul campo della grammaticalizzazione mette in risalto molteplici concetti strettamente collegati tra loro e inaugura nuove prospettive di studio.

Nelle pagine che seguono verranno esposte le teorizzazioni dei seguenti studiosi: Wilhelm von Humboldt, Antoine Meillet, Christian Lehmann, Hopper e Traugott, Anna Giacalone Ramat, T. Givon, S.Fischer, K. Hengeveld, N.Chomsky, R. Langacker e altri autori ancora, i quali in modo non meno rilevante, hanno contribuito ad arricchire questo campo di studi che merita tuttora di essere studiato e ampliato.

Prima che la discussione sulla teoria della grammaticalizzazione abbia inizio, è necessario, ai fini di una completa presentazione del fenomeno presentare alcune osservazioni preliminari, partendo dall’esposizione delle definizioni che sono state assegnate alla grammaticalizzazione da parte degli autori studiosi del fenomeno.

Verranno inoltre approfonditi alcuni temi che nei prossimi capitoli saranno ricordati frequentemente; essi riguardano in particolar modo la nozione di grammatica, di categoria, di elementi grammaticali e lessicali, e delle forme che essi assumono quando sono soggetti a processi di mutamento.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Ricerca e analisi dei casi di grammaticalizzazione nelle lingue germaniche occidentali: inglese, tedesco e nederlandese a confronto.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Serena Paolucci
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2017-18
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Linguistica
  Relatore: Paolo Di Giovine
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 167

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

glottologia
grammatica
tedesco
inglese
analisi comparativa
linguistica storica
storia della linguistica
nederlandese
lingue germaniche occidentali
grammaticalizzazione

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi