La gravidanza: fattori protettivi, di rischio nella relazione mamma bambino. Dati preliminari su uno studio longitudinale.
La teoria dell’attaccamento (1969)
Nonostante che la prima formulazione della teoria dell’attaccamento (1958) abbia permesso l’integrazione delle idee psicoanalitiche con la prospettiva etologica, si possono riscontrare dei limiti. Uno di questi è inerente allo studio esclusivo del legame madre-bambino e alla generalizzazione di dati tratti da osservazioni cliniche di soggetti problematici che sono stati estesi a bambini cresciuti in famiglie non a rischio. Bowlby sostiene che i bambini tendono a indirizzare le risposte istintuali esclusivamente verso la madre, parlando quindi di monotropismo, e persiste nella convinzione che la figura materna è la principale responsabile dell’integrazione del bambino nel mondo sociale. In secondo luogo, le osservazioni di Bowlby vengono criticate in ambito psicoanalitico.Bowlby, consapevole di questi limiti della prima formulazione della teoria dell’attaccamento, decide di revisionare la sua opera. Scrive la trilogia Attaccamento e Perdita (1969, 1973, 1980), nella quale vi è un’esposizione più completa della dinamiche comportamentali dell’attaccamento.
L’attaccamento è la: “Propensione innata a cercare la vicinanza protettiva di un membro della propria specie quando si è vulnerabili ai pericoli ambientali per fatica, dolore,impotenza o malattia” (Bowlby, 1969). Nel primo volume L’attaccamento alla madre (1969), il legame madre-bambino viene considerato come un sistema indipendente, basato sulla predisposizione genetica presente nei primati, al fine di garantire la sopravvivenza della specie. Infatti, il bambino e la madre sono strutturati per cercare e mantenere la vicinanza, che permette al piccolo la sopravvivenza. Bowlby asserisce che il comportamento istintivo è guidato da sistemi integrati di controllo, che operano in relazione con le variabili ambientali. Questo comportamento istintivo è continuamente corretto, tramite regolazioni, secondo lo scopo. Per cui risulta importante ai fini della relazione di attaccamento, la qualità del legame instaurato dal bambino col caregiver. Infatti, se la figura di accudimento è disponibile e responsiva, allora il bambino acquisirà fiducia in sé e nel mondo circostante. Al contrario, se il caregiver è anaffettivo o incoerente, il bambino sarà predisposto ad essere insicuro e ansioso nei rapporti affettivi. Pertanto, le prime relazioni di attaccamento saranno il modello sul quale si struttureranno le successive relazioni sociali del bambino. Nel secondo volume La separazione dalla madre (1973), Bowlby affronta diverse tematiche: l’ansia come risposta ad una figura di attaccamento poco disponibile, il ruolo dell’esperienza infantile come fattore che determina diversi gradi di sicurezza o di ansia, la formazione della personalità collegata con il grado di fiducia in se stessi.L’ansia nel bambino non è patologica, è una reazione emotiva che si genera a partire dalla separazione dalla figura di attaccamento; essa ha una funzione adattativa, perché il bambino, in questo modo, è intenzionato a suscitare una reazione di vicinanza alla figura di attaccamento.
Dal primo anno di vita il bambino è in grado di sviluppare dei modelli operativi interni del sé e della realtà. Se il bambino ha instaurato una relazione positiva col caregiver, egli avrà interiorizzato un modello di sé e degli altri degno e sensibile ai suoi bisogni. Invece, il bambino che ha esperito una figura di attaccamento discontinua o distante, svilupperà modelli operativi inadeguati o ostili. Bowlby afferma che i modelli operativi interni svolgono un ruolo importante nella trasmissione intergenerazionale dei pattern di attaccamento.
Nel terzo volume La perdita della madre (1980), Bowlby sostiene che il dolore conseguente ad un lutto è una reazione naturale alla perdita di una persona cara. La perdita del caregiver implica manifestazioni di pianto e di disperazione, le quali diventano più intense se la scomparsa è definitiva. Dopo un periodo in cui si prova dolore, il soggetto sarà capace di instaurare nuovi legami affettivi e di approfondire le relazioni già esistenti.
Questo brano è tratto dalla tesi:
La gravidanza: fattori protettivi, di rischio nella relazione mamma bambino. Dati preliminari su uno studio longitudinale.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Valentina Bacco |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Torino |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Psicologia clinica e di comunità |
Relatore: | FABIO VEGLIA |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 177 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi