Alcune considerazioni storiche sugli approcci al problema della psicopatologia.
La teoria dell’Antipsichiatria
La diffusione delle idee psicoanalitiche prima e in seguito nuove discipline, come la filosofia fenomenologica, la sociologia, e la psicologia sociale, contribuirono grazie a R. Laing e D. Cooper alla nascita, nei primi anni sessanta, del movimento dell’Antipsichiatria. Il movimento era in prima linea per la chiusura dei manicomi ed era contrapposto per idee, soluzioni e spiegazione della malattia mentale alla psichiatria tradizionale.
I suoi principali esponenti furono: in Inghilterra Laing e Cooper, in Francia M. Foucault, in Italia F. Basaglia e negli stati uniti T. Szasz.
L’Antipsichiatria era basata su un concetto di violenza, alla quale il malato mentale sarebbe sottoposto nei suoi contatti sociali sin dalla più tenera età.
La famiglia, innanzitutto, era ritenuta il luogo dove venivano inibite le potenzialità del bambino e dell’adolescente, per creare nuovi sudditi del potere. Secondo il movimento coloro che volevano uscire da questo sistema di mediocrità e di mortale ubbidienza , diventando cittadini liberi, erano considerati dei nevrotici o pazzi.
La follia sarebbe dovuta a una forma di trasgressione alla norma sociale, anche quando si esprimeva attraverso l’originalità e la genialità.
L’antipsichiatria accusava la scienza ufficiale di trascurare l’origine sociale dei disturbi psichici, per concentrare la sua attenzione sulla malattia individuale e sulle sue basi organiche.
La psichiatria tradizionale veniva ritenuta una funzione necessaria perché il sistema sopravvivesse, con l’esclusione definitiva di tutti i devianti dalla vita sociale, mediante l’istituzionalizzazione.
Le cure che venivano somministrate in quel tempo nei manicomi (dosi eccessive di psicofarmaci, medicinali in fase di sperimentazione, elettroshock e metodi costrittivi), erano considerate forme di violenza sociale su persone fragili, perpetrata da parte della famiglia e della società, per aver rifiutato di adeguarsi al conformismo sociale.
L’Antipsichiatria, invece, sosteneva che il trattamento del malato doveva essere effettuato attraverso interventi psicoterapeutici e politico-sociologici, che miravano a suscitare in lui la presa di coscienza della propria sofferenza e collegava la prevenzione ad un rinnovamento del sistema sociale. Essa intendeva tutelare i diritti del paziente, lasciarlo libero di esprimersi e di reinserirsi nell’ambiente sociale. I manicomi, pertanto, considerati centri di poteri e di accordi clientelari, dovevano essere chiusi.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Alcune considerazioni storiche sugli approcci al problema della psicopatologia.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Cesare Muntoni |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Cagliari |
Facoltà: | Scienze della Formazione |
Corso: | Scienze e tecniche psicologiche |
Relatore: | Vincenzo Bongiorno |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 90 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi