«Se l'è cercata»: il sessismo implicito nel discorso giornalistico sul femminicidio
La stampa italiana ci racconta il femminicidio: analisi del discorso mediatico
Nel chiarire le modalità di selezione del campione oggetto della nostra analisi, abbiamo fatto riferimento a due parole-chiave: delitto passionale e accecato dalla gelosia/raptus di gelosia. Si tratta di sintagmi che, per la loro ricorrenza e incidenza nel discorso mediatico che tratta il femminicidio, hanno costituito il punto di partenza della nostra analisi del discorso.
Critical discourse analysis
L’analisi critica del discorso (CDA, Critical Discourse Analysis) parte del presupposto per cui ogni discorso debba essere considerato in riferimento al contesto sociale, culturale e politico in cui si inserisce, per poi porre in luce una potenziale relazione tra linguaggio, ideologia e struttura sociale (cfr. Rogers 2011). Il linguaggio costituisce, dunque, una pratica sociale.
Avvalendosi di contributi provenienti da diverse discipline (tra cui citiamo la linguistica, l’antropologia, le scienze sociali, l’etnografia della comunicazione, la pedagogia critica, ecc.), essa si pro pone di evidenziare come «le strutture sociali determinano le proprietà dl discorso e come il discor so a sua volta determina le strutture sociali» (Fairclough 1995: 27) veicolando e promuovendo determinate idee.
L’oggetto di studio è il discorso pubblico e, in maniera particolare, quello dei media: è evidente come il focus non si soffermi su qualsivoglia testo letterario, ma solo su quelli di una certa rilevanza sociale. A partire da questi, la CDA si occuperà di analizzare la maniera con cui i mezzi di comunicazione e di divulgazione costruiscono le espressioni e argomentazioni in grado di plasmare la percezione della realtà che ci circonda.
Discourse is a major instrument of power and control and critical discourse analyists […] feel that it is indeed part of their professional role to investigate, reveal and clarify how power and discriminatory value are inscribed in mediated through the linguistic system: critical discourse analysis is essentially political in intent with ist practitioners acting upon the world in order to transform it and thereby help create a world where people are not discriminated agains because of sex, colour, creed, age or social class (Caldas-Coulthard e Coulthard 1996).
Così i docenti universitari Carmen Rosa Caldas-Coulthard e Malcolm Coulthard riassumono efficacemente le ragioni della CDA: esaminando il ruolo del potere nella costruzione sociale della differenza e della discriminazione, l’Analisi Critica del Discorso si occupa di portare alla luce il modo in cui queste vengono create, veicolate o messe in discussione tramite le interazioni linguistiche tra gli utenti. Rendendo evidenti tali dinamiche di produzione dell’ingiustizia sociale, gli analisti critici del discorso sentiranno anche il dovere morale di smantellarle (cfr. Meyer-Wodak 2009: 9).
Questo lavoro - attraverso l’analisi del discorso giornalistico che tratta la violenza sulle donne - presume di fare altrettanto rispetto ai rapporti di potere che definiscono la disparità di genere.
A questo punto, riteniamo imprescindibile chiarire qui la relazione che intercorre tra il discorso e il potere.
Per Micael Faucault, uno dei principali promotori della CDA, il nodo che essa dovrebbe sciogliere è questo: «in che modo, nelle società occidentali moderne, la produzione di discorsi cui si è attribuito un valore di verità è legata ai vari meccanismi e istituzioni di potere?» (Foucault 1976: 8).
Il quesito ha trovato appoggio nella convinzione del linguista e semiologo francese Roland Barhes per cui:
il potere è presente anche nei più delicati meccanismi dello scambio sociale: non solo nello Stato, nelle classi, nei gruppi, ma anche nelle mode, nelle opinioni comuni, negli spettacoli, nei giochi, negli sport, nelle informazioni, nei rapporti familiari e privati, e persino nelle spinte libe ratrici che cercano di contestarlo: io chiamo discorso di potere ogni discorso che genera la colpa, e di conseguenza la colpevolezza, di colui che lo riceve [...] il potere è il parassita d’un organismo trans-sociale, legato all’intera storia dell’uomo, e non solamente alla sua storia politica, storica. Questo oggetto in cui, da che mondo è mondo, s’inscrive il potere è: il linguaggio – ovvero, per essere più precisi, la sua espressione obbligata: la lingua (Barthes 1981: 7).
È chiaro, dunque, come al linguaggio venga riconosciuta la facoltà di definire l’individualità di ognuno giacchè è per mezzo di esso che le varie forme del potere (che è immanente, secondo la logica foucaultiana) la forgiano.
Di qui, la convinzione di Fairclough per cui il discorso sia in grado di appoggiare e riprodurre relazioni di potere anche asimmetriche e quindi, di esercitare forme di oppressione all’interno del tessuto sociale (cfr. Fairclough 1995). A questo punto, il discorso (insieme con le relazioni di pote re che ne derivano) diverrà più efficace nella misura in cui si vedrà legittimato da un contesto culturale ampiamente condiviso: «when most people in a society think alike about certain matters, or even forget that there are alternatives to the status quo, we arrive at the Gramscian concept of hegemony» (Meyer-Wodak 2009: 8). Nel nostro caso, abbiamo precedentemente discusso come il retroterra culturale che sorregge e legittima la disparità di genere sia il patriarcato.
Particularly the language of the mass media is scrutinized as a site of power, of struggle and also as a site where language is often apparently transparent. Media institutions often purport to be neutral, in that they provide space for public discourse, reflect states of affairs disinterestedly, and give the perceptions and arguments of the newsmakers. Fairclough reveals the fallacy of such assumptions, and illustrates the mediating and constructing role of the media with a variety of examples (Meyer-Wodak 2009: 12).
Così gli autori Meyer e Wodak riconoscono alla CDA non solo il dovere di rendere manifeste le relazione di potere mediate dal discorso, ma anche quello di stimolare l’agency di tutti gli attori coinvolti nelle dinamiche comunicative, educative e di divulgazione (in particolare dei media) affinché abbiano gli strumenti atti a riconoscere l’ingiustizia da un lato, e a promuovere l’uguaglianza dall’altro in un’ottica costruttiva.
Questo brano è tratto dalla tesi:
«Se l'è cercata»: il sessismo implicito nel discorso giornalistico sul femminicidio
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Gabriella Sauchella |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2019-20 |
Università: | Università per stranieri di Siena |
Facoltà: | Mediazione Linguistica e Culturale |
Corso: | Scienze della mediazione linguistica |
Relatore: | Giulia Grosso |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 38 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi