Skip to content

Indagine qualitativa sulla salute occupazionale delle badanti straniere in Italia: raffronto fra fattori di stress e strategie di coping

La situazione particolare delle badanti straniere in Italia

Oltre al contesto lavorativo stressogeno che le accomuna alle loro colleghe italiane e agli operatori socio-sanitari, le badanti straniere si trovano in una situazione complicata ulteriormente da altri fattori.
Zito (2016) non a caso definisce le migranti “persone sole”. Lo stesso autore fa notare come nel quotidiano debbano simultaneamente riservare parte del proprio tempo al lavoro, ai rapporti interpersonali nel paese di destinazione e al dovere, caratterizzato pure da aspetti emotivi, di essere presente anche nel paese d’origine, luogo dove i propri parenti continuano a portare avanti le loro vite.
In ogni caso, solo considerando i tre fattori – essere donne, essere straniere e svolgere un lavoro svalutato e poco retribuito – combinati insieme è possibile avere una visione sufficientemente dettagliata delle loro difficoltà.
L’osservazione più approfondita delle condizioni delle donne immigrate, badanti e non, ha consentito ai ricercatori di individuare un altro fenomeno della società contemporanea: le famiglie transnazionali. Si tratta di famiglie i cui membri, separati dalle frontiere, trascorrono gran parte del loro tempo divisi gli uni dagli altri pur riuscendo lo stesso a sentirsi uniti e a mantenere l’idea di famiglia (Bryceson & Vuorela, 2002). Anche se sarebbe rischioso riassumere i singoli casi in generalizzazioni troppo semplificate, la dispersione geografica e il mantenimento di legami stretti fra i paesi d’origine e di immigrazione sono le due caratteristiche che rimangono costanti (Le Gall, 2005; Razy & Baby Collin, 2011; Parrenas, in Ehrenreich & Hochschild, 2004). I migranti, nel momento in cui lasciano i propri congiunti, non mettono in pausa i rapporti con il paese d’origine (Ambrosini, 2007) ma, grazie anche ai moderni mezzi di trasporto e comunicazione, riescono a costruire reti e collegamenti che superando i confini vanno da un luogo all’altro (Lisma, 2013).
Il fenomeno delle famiglie transnazionali è stato descritto solo di recente ma non è nuovo, come si può vedere da studi risalenti agli anni ’70 e ’80. In ogni caso si è accentuato grazie alla globalizzazione (Lisma, 2013), la quale ha portato e sta portando tuttora sempre più persone a lasciare il proprio luogo d’origine per raggiungere un’altra nazione, spesso attraversando più di una frontiera.
Diversi ricercatori (Le Gall, 2005; Ambrosini, 2007) hanno suggerito il proprio modello per descrivere le famiglie transnazionali cercando di venire a capo delle molteplici differenze fra i singoli casi, differenze dovute ai tipi di famiglia, paesi d’origine (con tutte le implicazioni legate all’appartenenza o meno all’Unione Europea) e di arrivo e modalità di spostamento (Lisma, 2013). Le Gall (2005), in particolare, distingue le famiglie transnazionali secondo due grandi categorie: la "genitorialità transnazionale" (parentalité transnationale) e la "parentela transnazionale" (parenté transnationale). La prima categoria è centrata sul rapporto a distanza fra genitori e figli, che risultano separati dopo la migrazione di uno o di entrambi i genitori/figli. Le “madri a distanza”, già trattate da Hondagneu-Sotelo e Avila (1997), sarebbero un esempio poiché dopo aver affidato i figli ad altri parenti, di solito più anziani, lasciano il proprio paese in cerca di migliori prospettive di lavoro, con il fine ultimo di trovare più risorse economiche per accudire la prole. Solitamente una corrispondenza regolare fra i due attori in gioco accompagna e mantiene saldo questo legame (Le Gall, 2005) riuscendo solo in parte a compensare il vuoto affettivo che si è creato. Non sono infatti eccezionali i casi di madri che dopo alcuni anni trascorsi lontano non vengono più riconosciute dai figli (Lisma, 2013).
Rientrano invece nella categoria “parentela transnazionale” tutte quelle famiglie allargate i cui membri, geograficamente dispersi, continuano a mantenere contatti e relazioni stabili fra di loro (Le Gall, 2005). Non sempre è possibile distinguere in maniera chiara fra le due categorie dal momento che ciascun singolo caso, a seconda di come viene considerato, può rientrare nella prima come nella seconda.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Indagine qualitativa sulla salute occupazionale delle badanti straniere in Italia: raffronto fra fattori di stress e strategie di coping

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Edoardo Cipriani
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2019-20
  Università: Università degli Studi di Torino
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Psicologia
  Relatore: Daniela Converso
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 398

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

stress
interviste
ricerca qualitativa
coping
badanti
lavoratrici
grounded theory
salute occupazionale
sindrome italia
template analysis

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi