Introduzione del delitto di tortura: Analisi della scelta del legislatore
La situazione in Italia pre-introduzione del delitto di tortura: un primo sguardo d'insieme
L'Italia non è certo estranea a episodi di tortura e di lesioni del diritto fondamentale all'integrità fisica, come dimostrano i fatti riportati sulle principali testate giornalistiche: dai fatti avvenuti in occasione del G8 di Genova del 2001, alle violenze fisiche operate da agenti del corpo dei Carabinieri ai danni di Stefano Cucchi che ne hanno provocato la morte, passando per la morte di Bianzino (autunno 2007) e Uva (2009), per citare i casi più noti.
Casi, questi, che hanno mostrato l'inadeguatezza dell'intero sistema giuridico italiano, mancante sia di meccanismi di prevenzione della tortura e di altri maltrattamenti (ai quali particolare attenzione ha dedicato l'UNCAT) sia di adeguati strumenti di repressione penale. Mancanza, quest'ultima, che, determinando l'impunità dei crimini di tortura, è considerata il principale motivo della persistenza di tali fenomeni, nonché causa principale delle numerose condanne riportate dal nostro Paese ad opera dei giudici di Strasburgo. Condanne, che hanno concorso a fornire la spinta necessaria per l'intervento ad opera del nostro Legislatore, avvenuto compiutamente soltanto nell'estate del 2017.
L'Italia, infatti, sino alla promulgazione della Legge n. 110 del 14 luglio 2017, non prevedeva all'interno del proprio codice penale un'autonoma fattispecie di reato di tortura, avvalendosi di altre fattispecie incriminatrici in risposta a atti qualificabili come tortura o trattamenti inumani o degradanti, rivelatesi del tutto inadeguate.
Come già parzialmente esposto, l'obbligo di criminalizzazione della tortura sancito a livello sovranazionale, sia espressamente dall'UNCAT all'art. 4, sia dall'art. 3 CEDU come interpretato da numerose sentenze della Corte di Strasburgo, non richiede l'introduzione di una fattispecie ad hoc, sebbene la Corte EDU caldeggi l'introduzione di un reato autonomo almeno con riguardo ai maltrattamenti nella loro forma più grave (la tortura), bensì richiede che, indipendentemente dalla qualificazione giuridica di tali atti, sia garantita una tutela effettiva dell'individuo dall'ordinamento giuridico penale nazionale.
Effettività che per essere tale necessita della previsione di norme sostanziali penali che proibiscano le condotte qualificabili come tortura o maltrattamenti, le quali, nella loro applicazione in concreto, dovranno garantire un trattamento sanzionatorio adeguato e proporzionato alla gravità dei fatti commessi (con ovvie implicazioni sul piano processuale e dei suoi istituti).
Particolarmente significativi, e per certi versi rilevanti per l'introduzione dell'art. 613 bis c.p., sono stati anche i numerosi rapporti sull'Italia resi dallo Human Rights Committee, nei quali si è più volte evidenziata la preoccupazione per l'inadeguatezza delle misure repressive, con particolare riferimento all'ambiente carcerario italiano ("The Committee is concerned by the increasing number of ill-treatment in prisons […]"), nonchè per la mancanza di un autonomo reato di tortura ("[…] torture is not punishable in domestic law, and consequently, appropriate sanctions are not always imposed on those found guilty"), la cui introduzione è fortemente consigliata dal comitato stesso("The Committee urges that the State party consider making torture a specific criminal offence").
Critiche dello stesso tenore ha avanzato, negli anni, il Comitato contro la tortura dell'Onu ed emblematica della difficoltà italiana nell'attuazione degli obblighi internazionali è stata la replica fornita dai rappresentanti del nostro Governo, che ne hanno elaborato le difese fondandole su due ordini di motivazioni:
• Da un lato, sfruttando a proprio vantaggio il dato testuale che emerge dalle Convenzioni e l'interpretazione che ne consegue (pocanzi illustrata), giustificando l'assenza di una fattispecie ad hoc nel codice penale italiano con la mancanza di un obbligo sovranazionale esplicito di introduzione di un reato autonomo di tortura, che renderebbe sufficiente, a parere dei rappresentanti del Governo Italiano, che gli atti ricompresi nella definizione fornita dalla Convention Againts Torture, siano comunque punibili a norma di altre fattispecie, non ad hoc, interne all'ordinamento penale nazionale.
• Dall'altro lato, avanzando l'obiezione del carattere self-executing delle norme convenzionali ratificate dal nostro Paese, che determinerebbe la superfluità di un intervento legislativo attuativo.
Tali tesi hanno incontrato le critiche dei rappresentanti degli organi nazionali e di buona parte della dottrina.
Quanto alla prima tesi, vero è che non sussiste un obbligo esplicito di introduzione di una fattispecie di reato autonoma, ma altrettanto vero è che l'obiettivo perseguito a livello sovranazionale consta nell'effettività della tutela. [...]
Questo brano è tratto dalla tesi:
Introduzione del delitto di tortura: Analisi della scelta del legislatore
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Alessandro Pellino |
Tipo: | Laurea magistrale a ciclo unico |
Anno: | 2017-18 |
Università: | Università degli Studi di Torino |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Maurizio Riverditi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 220 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi