Costruzione di una metodologia di supporto alle decisioni per la scelta del miglior sistema di raccolta differenziata da applicare in ambito urbano
La situazione attuale della raccolta differenziata in Italia
Negli ultimi vent'anni in Italia ê cresciuta l'attenzione verso lo sviluppo di nuovi sistemi produttivi e modelli di consumo che tendono ad ottimizzare lo sfruttamento delle risorse e a ridurre la produzione di rifiuti. Alla raccolta dei rifiuti indifferenziati, che conduceva inevitabilmente ad una rapida saturazione delle discariche e alla continua ricerca di siti in cui allocare le stesse, si è lentamente sostituita la raccolta differenziata. Essa ha condotto alla riduzione del materiale destinato alle discariche allungando in questo modo la loro vita economica, per cui è evidente come la raccolta differenziata risulti essere strettamente correlata alla riduzione dei quantitativi di rifiuti smaltiti in discarica. La raccolta differenziata non si è però uniformemente distribuita lungo lo stivale, ossia non tutti i Comuni hanno, nello stesso tempo, messo in atto questo nuovo sistema di gestione dei rifiuti e ciò ha portato ad una disparità tra le varie regioni italiane. Oggi la maggior parte dei Comuni italiani si sta adeguando a tale sistema e questo ha permesso di suddividere il nostro paese in tre settori o macroaree: l'Italia settentrionale che raggiunge mediamente il 35÷40% in termini di raccolta differenziata complessiva, l'Italia centrale che oscilla intorno al 25% e l'Italia meridionale che si trova al di sotto del 20% (CONAI, anno 2008).
E' possibile notare come gli obiettivi stabiliti dalle leggi nazionali ossia ottenere il 40÷45% di raccolta differenziata tra il 2007 e il 2008, non siano stati raggiunti considerando la media nazionale. In realtà è evidente che sebbene in questi quattro anni la percentuale di raccolta differenziata sia aumentata in tutta Italia, solo il settentrione abbia ottenuto i risultati preposti, e ciò è indice delle difficoltà che si sono riscontrate nell'applicazione e nella gestione della raccolta e della scarsa importanza che si ê data a quest'ultima nelle altre regioni, specialmente in quelle meridionali.
Dal "Rapporto sui rifiuti 2010" di Legambiente si ha una fotografia della situazione attuale della raccolta differenziata. Ad una prima lettura, sembra che le cose non siano variate: il Nord risulta essere sempre più spedito verso la filosofia di "zero rifiuti" mentre il Sud arranca ancora nel raggiungimento degli obiettivi fissati.
Ciò accade sebbene vi siano casi eccelsi come la città di Salerno, in Campania, che raggiunge il 60,3% di raccolta differenziata, posizionandosi così al terzo posto tra i Comuni più "ricicloni"; nei primi posti di tale classifica troviamo comuni del Nord.
Costruzione di una metodologia di supporto alle decisioni per la scelta del miglior sistema di raccolta differenziata da applicare in ambito urbano Est e in particolare quelli della Regione Veneto che raggiungono il 67,1% di differenziata. Approfondendo, però, lo studio delle percentuali di raccolta dei singoli comuni, si rileva come regioni come l'Umbria o le Marche non abbiano ancora preso in considerazione la necessità di introdurre la raccolta differenziata, forse perché non ancora interessate e sensibilizzate alle problematiche legate allo smaltimento dei rifiuti indifferenziati in discarica. Da quanto appena detto, si comprende come in realtà il centro Italia risulti essere ancora arretrato su tali tematiche, tanto che Legambiente nel rapporto suddetto rileva che nel 2010 il Nord arriva ad una percentuale dell'87,30% di raccolta differenziata, il Sud al 10,08% e il Centro ad un misero 2,62%.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Costruzione di una metodologia di supporto alle decisioni per la scelta del miglior sistema di raccolta differenziata da applicare in ambito urbano
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Sonia Di Dato |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Napoli - Federico II |
Facoltà: | Ingegneria |
Corso: | Ingegneria per l'ambiente e il territorio |
Relatore: | Marialuce Stanganelli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 300 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi