Il concetto di Human Security
La sicurezza dei popoli (freedom from fear)
La concezione umanitaria o definita come ‘sicurezza dei popoli’ dell’HS si è tradizionalmente focalizzata sul garantire i diritti morali e legali dei non combattenti in guerra o in situazioni di conflitto violento e sulla fornitura di assistenza di emergenza a chi ne ha bisogno. Questa visione è più strettamente focalizzata sui bisogni e sui diritti di sicurezza degli individui in tempi di guerra, riconoscendo che gli strumenti che potrebbero essere richiesti per proteggere l’HS in situazioni di violenza o conflitto armato potrebbe essere differenti da quelli in tempo di pace. L’idea che la conduzione della guerra dovrebbe essere soggetta a limitazioni morali e legali è una posizione relativamente nuova nelle politiche internazionali. Il giurista Hugo Grotius nel diciassettesimo secolo credeva che tutti i mezzi violenti fossero giustificati in guerra, inclusa l’uccisione di donne e bambini, ammesso che la guerra stessa fosse combattuta come giusta causa. Come molti dei suoi contemporanei, Grotius non vide una distinzione morale tra combattenti e non combattenti. Ma con la crescita delle forze mercenarie, la distinzione tra questi divenne più evidente e la guerra venne vista come un contesto tra opposte armate e non tra opposte popolazioni civili.
Negli anni ‘90, il peacebuilding e la prevenzione del conflitto venne vista come un nuovo potenziale strumento di HS, specialmente dove fragili accordi di pace erano stati negoziati ma il processo di pace non era ancora stato consolidato. Nell’Agenda for Peace, il Segretario Generale delle NU Boutros-Ghali definì il peacebuilding come un ampio set di attività che tendeva a consolidare la pace e avanzare un senso di fiducia e benessere tra i popoli. Ritenne che oltre al peacekeeping la lista di attività di peacebuilding avrebbe dovuto includere il disarmo delle parti in lotta ed il restauro dell’ordine pubblico, la custodia e la distruzione delle armi, il rimpatrio dei rifugiati, la difesa e sostenere la formazione del personale di sicurezza, il monitoraggio delle elezioni, l’avanzamento di sforzi per proteggere i diritti umani, riformare o rafforzare le istituzioni governative e promuovere processi formali e informali di partecipazione politica. Boutros-Ghali suggerì anche come le NU avessero un obbligo di sviluppare e offrire supporto per la trasformazione di carenti strutture nazionali, e per rafforzare le istituzioni democratiche. Anche l’ex Ministro degli Esteri Australiano Gareth Evans parlò di peacebuilding, definendolo come un set di strategie che aiuta ad assicurare che le dispute, i conflitti armati e altre crisi maggiori non nascano, e qualora nascessero, che non si ripresentino successivamente. Evans suggeriste due tipi di strumenti per promuovere l’HS: i regimi internazionali e misure di peacebuilding nel paese.
Per regimi internazionali si intendono le leggi, norme, accordi e patti internazionali (globali, regionali o bilaterali) designati per minimizzare le minacce alla sicurezza, promuovere la fiducia e creare strutture per il dialogo e la cooperazione. Di contro le misure di peacebuilding nel paese si riferiscono agli sforzi nazionali e internazionali che aiutano lo sviluppo economico, la costruzione delle istituzioni e, più in generale, la creazione o restauro all’interno delle nazioni di condizioni necessarie per rendere gli Stati stabili e autosufficienti.
Cosa distingue il peacebuilding da forme più convenzionali di assistenza internazionale, come peacekeeping e assistenza umanitaria, è il suo fulcro sulle cause del conflitto e l’uso di una più ampia gamma di strumenti multi-funzionali per consolidare e fortificare il processo di pace. Il peacebuilding prova a trasformare il contesto sociale e politico del conflitto così che gli esseri umani possano vivere in un ambiente sociale, economico e politico stabile e sicuro. Riconosce che se il processo di pace non affronta le cause alla base della violenza, l’HS continuerà ad essere minacciata. Nel quadro di riferimento del peacebuilding, i conflitti etnici sono visti meno in termini di dilemmi di sicurezza strategica e più in termini di insiemi di relazioni causali nelle quali le variabili sono la povertà, le disuguaglianze socio-economiche, la negazione dei diritti umani, la procedura prevista dalla legge, e le forme di pluralismo liberale della democrazia. L’intolleranza civile come negazione di minoranza e diritti religiosi potrebbe anche essere una causa maggiore di conflitto. Sebbene stabilire rispetto per i diritti umani e per le procedure previste dalla legge è un passo fondamentale per la costruzione della pace, queste attività devono essere integrate da un’ampia gamma di misure militari, non militari, economiche, sociali e politiche, che possono aiutare le persone in società dilaniate dalla guerra a riabilitarsi.
Un altro strumento chiave per la gestione dei conflitti e la promozione dell’HS è il concetto di prevenzione del conflitto. Il Report della Carnegie Commission on Preventing Deadly Conflict ha identificato tre aiuti o obiettivi di azione preventiva: 1) prevenire l’emergere di conflitti violenti; 2) prevenire la diffusione dei conflitti in corso; 3) prevenire il riemergere del conflitto violento. Tra le varie strategie identificate dalla Commissione per promuovere questi obiettivi, le principali hanno coinvolto la creazione di stati con governi rappresentativi basati sul ruolo del diritto, su ampie opportunità economiche disponibili, su reti di sicurezza sociale, protezione dei diritti fondamentali dell’uomo e società civili solide; importanti sono state anche barriere o sistemi di protezione per prevenire l’escalation e la diffusione del conflitto negando, ad esempio, ai belligeranti la possibilità di rifornirsi di armi, munizioni, e valuta forte, combinando tutto con operazioni umanitarie che forniscano assistenza alle vittime; inoltre un ambiente sicuro e salutare a seguito del conflitto attraverso, ad esempio, la rapida introduzione delle forze di sicurezza per separare i nemici, supervisionare i piani di disarmo, e restaurare l’autorità politica legittima.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Il concetto di Human Security
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Stefano Cioccari |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi Roma Tre |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Relazioni internazionali |
Relatore: | Maria Luisa Maniscalco |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 228 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi