Riccardo Cuor di Leone nella Messina del secolo decimosecondo alla luce delle testimonianze cronachistiche di Riccardo di Devizes e Ambrogio
La Sicilia prima di Riccardo
Nel 1072 la Sicilia, con la caduta di Palermo, diventa il cuore pulsante del grande regno che i Normanni avrebbero creato nel Sud Italia, un regno florido, ricco, polo culturale delle maggiori civiltà mediterranee, posto al crocevia delle rotte commerciali e militari che collegavano l'Occidente latino con l'Oriente greco e musulmano.
Il regno normanno, che sorse sul precedente governo arabo che a sua volta aveva soppiantato, un secolo prima, il tema bizantino di Sicilia con capitale Siracusa, lasciò intaccate molte delle forme e delle istituzioni precedenti di matrice greco-araba che, d'altronde, rispondevano alla concreta esigenza di rivolgersi ad una popolazione che rimase in maggioranza composta da elementi di tali etnie.
È utile ricordare che la conquista normanna della Sicilia non implicò una sovrapposizione di elementi franco-germani sulle popolazioni di stanza nell'isola, ma bensì la semplice immissione di un ristretto gruppo di dominatori appartenenti alla casta dell'aristocrazia guerriera di Normandia, che si posero come egemoni sulla massa popolare e rurale chiudendosi nei loro castelli e palazzi. Non sorprende pertanto che ad un secolo di distanza dal cambio di potere la forza delle culture greca e araba fosse tanto viva da esprimersi in espressioni d'arte di tal matrice quali la splendida Chiesa della Martorana di Palermo, il casale di Misilmeri (lo stesso toponimo arabo, “Casale dell'Emiro”, dice molto in proposito), la Chiesa dei Catalani di Messina, le celle trichorae del catanese (Castiglione, Dagala del Re, Malvagna, la cappella Bonajuti in Catania) fino alle grandi cattedrali di Cefalù, Palermo e Monreale, veri tripudi della fusione tra differenti tradizioni artistiche coabitanti in loco. Medesimamente può dirsi per le questioni di lingua; osiamo dire che, almeno fino all'epoca del Vespro, la Sicilia fu una terra trilingue: arabo, greco e romanzo, con le debite restrizioni di ceto e periodo, erano parlati quotidianamente e a vari livelli linguistici.
La cancelleria normanna emanò documenti in latino quanto in greco e arabo, e sotto la corte di Federico II Hohenstaufen (1194 – 1250) le tradizioni letterarie, scientifiche ed artistiche fiorirono sulla base di spinte multietniche. Il culto di rito greco fu tra i più resistenti in Sicilia, tanto che si poteva richiedere di studiare in monasteri riconosciuti come greci, seppur interamente convertiti a cultura e lingua latine, ancora nel XIV secolo. Le comunità arabe rimasero forti durante tutto il regno normanno fino all'epoca di Federico, con epilogo la durissima repressione delle comunità musulmane nel 1221 e la deportazione in massa dei superstiti nella nuova colonia di Lucera. È sufficiente d'altronde una rapida panoramica delle espressioni testuali, letterarie e poetiche per rendersi conto dell'effettiva egemonia culturale riscontrabile nell'isola: i romanzi cavallereschi e le chanson de geste, in genere i cicli carolingio-bretone, introdotti dal gusto curtense dell'ambiente regio, ebbero una diffusione relativamente ristretta ed oltrepassarono con un certo ritardo le mura dei palazzi nobiliari per godere di un discreto successo presso un pubblico più ampio; diverso corso prese la diffusione della ben più ampia produzione scientifica, medica e naturalistica di tradizionale origine greco-araba che, particolarmente sotto l'impulso della corte di Federico II, seppe dare i migliori risultati con prove del calibro del De arte venandi cum avibus, dello stesso Imperatore, o le opere dello stretto collaboratore di Federico, Michele Scoto. [...]
Questo brano è tratto dalla tesi:
Riccardo Cuor di Leone nella Messina del secolo decimosecondo alla luce delle testimonianze cronachistiche di Riccardo di Devizes e Ambrogio
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Francesco Cimino |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2012-13 |
Università: | Università degli Studi di Catania |
Facoltà: | Lettere |
Corso: | Lettere Moderne |
Relatore: | Marco Lino Leonardi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 57 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi