La Funzione Riflessiva - Una rassegna della letteratura tra costrutto e utilità terapeutica
La Scala del Sé Riflessivo
Peter Fonagy, insieme a Mary Target, Howard e Miriam Steele (1998) hanno messo a punto un manuale per riconoscere e valutare i livelli di Funzione Riflessiva (originariamente predisposto per essere applicato alle risposte dell’AAI, ma adattabile anche ad altre interviste che ne consentano l’applicazione): il Manuale della Funzione Riflessiva. In particolare gli autori hanno optato per la definizione di Scala del Sé riflessivo per sottolinearne il riferimento tanto alle rappresentazioni dell’individuo sui propri stati mentali, quanto su quelle degli altri.
La funzione riflessiva comprende sia una componente autoriflessiva, sia una componente interpersonale, le quali idealmente forniscono all’individuo una capacità di distinguere sia la realtà interna da quella esterna, sia i processi intrapsichici da quelli interpsichici (Amadei et al, 1998); in quest’ottica la funzione riflessiva, pur essendo un’acquisizione legata allo sviluppo, non risulta mai completamente raggiunta e stabilizzata e di conseguenza lo studio delle differenze individuali (in quanto a capacità riflessiva raggiunta) può favorire la comprensione della complessa natura dei disturbi psicologici (ibid.).
Avendo inizialmente indagato questo costrutto, la sua eventuale presenza e grado, a partire dalle risposte fornite all’AAI, gli autori hanno suddiviso in due categorie le domande dell’intervista: la prima che comprende le domande che “permettono”(permit questions) a chi parla di dimostrare le sue capacità riflessive; la seconda, comprende le domande che “esigono”(demand questions) che l’intervistato fornisca una risposta riflessiva. Vengono riportate di seguito le domande appartenenti alla seconda categoria presenti nell’AAI:
- Secondo lei perché i suoi genitori si sono comportati così come si sono comportati, quando lei era bambino?
- Pensa che le sue esperienze infantili abbiano avuto qualche influenza su quello che lei è oggi?
- Vi sono stati ostacoli o momenti di regressione nella sua crescita?
- Si è mai sentito respinto da bambino?
- A proposito di perdite o lutti, come si è sentito al momento, e come sono cambiati i suoi sentimenti nel corso del tempo?
- Ci sono stati dei cambiamenti nei rapporti con i suoi genitori da quando era bambino?
Oltre ad utilizzare questo tipo di domande, è possibile (anche nel caso di altre interviste) utilizzarne altre che stimolino spiegazioni di stati mentali, ad esempio: “e perché crede che loro abbiano agito in tal modo?” , le quali comunque “esigono” una risposta riflessiva.
Le risposte date alle diverse domande vengono successivamente valutate a seconda che contengano o meno quattro cosiddetti marker in grado di distinguere differenti categorie di qualità riflessiva alle quali una persona può ricorrere nell’esplicitare frasi che rivelano la presenza di funzionamento mentale metacognitivo/riflessivo (Amadei, 2006). I quattro indicatori, a cui accennato sopra, consistono di fatto in affermazioni del soggetto che mostrano:
consapevolezza degli stati mentali;
2. sforzo esplicito per far riaffiorare gli stati mentali sottesi ai comportamenti;
3. riconoscimento degli aspetti evolutivi degli stati mentali;
4. presenza di stati mentali dell’intervistato in rapporto all’intervistatore.
Questo brano è tratto dalla tesi:
La Funzione Riflessiva - Una rassegna della letteratura tra costrutto e utilità terapeutica
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Vito Lamontanara |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Scienze psicologiche |
Relatore: | Vittorio Lingiardi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 50 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi