Skip to content

Serie Dinamica del Bosco a Rovere nel Parco Nazionale Val Grande

La rovere e i boschi a rovere

Il genere Quercus (famiglia Fagaceae) è sempre stato molto discusso dal punto di vista tassonomico a causa della ricchezza genetica, dei frequenti polimorfismi e dell’ampia possibilità di ibridazione tra le specie. Attualmente è organizzato in sezioni che tendono a riunire specie interfeconde, definite più che altro da estremi ecologici e morfologici. La rovere (Quercus petraea) è compresa nella sezione Robur, insieme alla farnia (Quercus robur) e alla roverella (Quercus pubescens) (BERNETTI, 1995). Il genere Quercus è esclusivo dell’emisfero boreale e caratteristico del regno floristico Oloartico. Durante l’ultima glaciazione le querce caducifoglie erano confinate nella fascia circum-mediterranea, dove tuttora gravita l’areale di gran parte di esse. Le tre specie del gruppo Robur sono le uniche ad aver conosciuto una grande diffusione in tutta l’Europa postglaciale a partire dal 7000 a.C., rimpiazzando le precedenti formazioni a pino silvestre. La massima espansione del querceto misto, arricchitosi progressivamente con altre latifoglie decidue, è collocabile intorno al 5000 a.C., in coincidenza di un sensibile aumento della temperatura. L’innalzamento dei limiti di quota portò le querce a risalire verso piani altitudinali che attualmente sono di pertinenza del faggio, mentre il successivo raffreddamento le costrinse a scendere fino all’odierna collocazione altitudinale, compresa tra il piano basale e il piano submontano delle regioni temperate. L’areale della rovere copre tutta l’Europa centrale, trovando il suo optimum climatico lungo le coste atlantiche, dalla regione cantabrica fino alle isole britanniche. Il limite settentrionale è definito dalle coste scandinave meridionali, mentre a sud la rovere scende fino ai Pirenei, all’Appennino settentrionale e ai Balcani, intersecando ampiamente l’areale della roverella. La rovere non tollera condizioni climatiche eccessivamente continentali, evita pertanto la Pianura Pannonica e verso oriente non supera i Carpazi, a differenza della farnia che si spinge fino agli Urali. Fanno eccezione alcuni areali disgiunti in Crimea e sul Caucaso, dove Mar Nero e Mar Caspio contribuiscono a mitigare sensibilmente il regime climatico. In Italia la rovere è frequente nell’alta Pianura Padana e nel piano submontano dell’arco alpino e dell’Appennino settentrionale. Discontinua la distribuzione lungo la parte peninsulare della catena appenninica e sulle isole, dove penetrano più facilmente farnia e roverella, seppure entrambe subordinate al dominio del cerro (Quercus cerris) (BERNETTI, 1995).

Questo brano è tratto dalla tesi:

Serie Dinamica del Bosco a Rovere nel Parco Nazionale Val Grande

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Duccio Tampucci
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Milano
  Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
  Corso: Scienze della Natura
  Relatore: Carlo Andreis
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 108

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

scienze naturali
ecologia
ecologia vegetale
fitosociologia
geobotanica
bosco
parco nazionale
flora
vegetazione
rovere
vegetazione potenziale
botanica
climax
serie dinamiche
val grande
successione ecologica
verbania cusio ossola
quercus petraea
sigmeto
geosigmeto
serie della rovere
serie di vegetazione
fitocenosi
dinamica della vegetazione

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi