Il mercato mobiliare italiano dagli anni '80 alla fusione con il LSE : aspetti normativi e strutturali
La riforma dei mercati finanziari e la nascita delle Società di Intermediazione Mobiliare
Dopo aver parlato nel capitolo precedente della storia e delle competenze delle due autorità indipendenti che hanno a che fare con i mercati finanziari e della loro trasformazione con la costituzione dell'Unione Europea torniamo ad occuparci del mercato mobiliare italiano che dagli anni novanta in poi ha cambiato letteralmente pelle. Infatti con l'avvento del nuovo decennio per la Borsa Italiana ci furono parecchie novità a partire dalla legge n° 1 del 2 gennaio 1991 che é l'antesignana del più ampio processo di riforma dei mercati finanziari che si concluderà ai giorni nostri. Con questa legge che entrò in vigore il 1 gennaio 1992 fu rivista tutta la disciplina dell'attività di intermediazione mobiliare e l'organizzazione dei mercati mobiliari. Infatti vennero sciolti tutti i Comitati direttivi delle sedi di Borsa in Italia e fu costituito a Milano il Consiglio di Borsa con il compito di rappresentare tutte le componenti del mercato (Banca d'Italia, agenti di cambio,SIM , istituti di credito, Camere di commercio) e unificare le contrattazioni sul piano nazionale. Gli agenti di cambio persero il monopolio dei contratti di borsa e fu prevista la costituzione di Società di intermediazione mobiliare (SIM) abilitate ad operare sia per conto proprio che per conto terzi. Quindi con la legge del 1991 entrarono nel panorama dei soggetti abilitati all'intermediazione mobiliare le SIM, il cui albo venne creato dalla Consob e sostituirono gradualmente gli agenti di cambio e le società commissionarie di Borsa. Infatti agli agenti di cambio in attività all'epoca fu consentito di scegliere di associarsi insieme ad altri per costituire una Sim, di entrare a far parte di una Sim di matrice bancaria oppure di proseguire nella professione autonomamente.
Questo perché non furono più banditi concorsi per la nomina di nuovi agenti di cambio e la categoria fu messa in esaurimento. Inoltre con la legge 1/91 si avviò il processo di centralizzazione del mercato borsistico italiano con la chiusura di tutti i mercati locali e si impose anche la concentrazione degli scambi in borsa, non più in quanto luogo fisico ma come riunione virtuale degli operatori autorizzati alle contrattazioni. Al Consiglio di borsa fu affidato il compito di portare a termine il processo di riforma del mercato sia sul piano istituzionale sia su quello operativo. Con la fine dei lavori di restauro di Palazzo Mezzanotte, l'edificio divenne sede del Consiglio di borsa, nuovo organo di autogoverno dei mercati, mentre la "sala delle grida"venne inutilizzata per tutti gli anni '90. Questo si ebbe perché le contrattazioni sul listino azionario tra il 1992 e il 1994 passarono sulla piattaforma telematica e solo il mercato dei premi continuò per qualche tempo a tenersi nel parterre di Palazzo Mezzanotte. Finiva così un'epoca molto romantica per la Borsa Italiana fatta di operatori che si scontravano quotidianamente sul parterre per la compravendita dei titoli con tutti i loro gesti, i loro tic e i loro codici, ognuno con un significato ben preciso. Oltre alla legge sulle Sim, nei primi anni novanta ci furono anche altri provvedimenti che fecero compiere un vero e proprio salto di qualità al mercato mobiliare italiano considerato che negli anni precedenti dal punto di vista normativo c'era stata una totale assenza di regole tranne quelle minimali del codice civile. Infatti venne introdotta nel 1991 la legge sull'insider trading e la manipolazione e nel 1992 quella sull'Opa (Offerta Pubblica di Acquisto). Di assoluto rilievo fu anche l'introduzione, per quanto riguarda l'informativa societaria, di regole assai più precise e vincolanti per la redazione dei bilanci civilistici e consolidati che emendarono vecchie norme risalenti al codice civile del 1942. Questi interventi, contenuti nel D.lgs. n° 127 del 1991, recepirono con notevole ritardo le norme comunitarie in materia emanate dall'Unione Europea con la direttiva n° 78/660 del luglio 1978 e la direttiva n° 83/349 del giugno 1983.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Il mercato mobiliare italiano dagli anni '80 alla fusione con il LSE : aspetti normativi e strutturali
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Luigi Schiavi |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università Telematica Pegaso |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Francesca Angiolini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 129 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi