Adolescenti e Suicidio.
La ricchezza della famiglia che protegge
Tutti i genitori si chiedono se sono dei “buoni genitori”, mossi dal desiderio di dare ai propri figli gli strumenti migliori per affrontare la loro vita e il timore di non essere all'altezza. I genitori sono consapevoli che il loro atteggiamento è fondamentale per lo sviluppo della personalità del proprio figlio. Tutti i giorni, però, i genitori sono anche bombardati da messaggi contraddittori e ansiogeni; il rischio è di perdere la bussola e di finire nel vicolo cieco dei sensi di colpa che sono spesso immotivati.
La famiglia è certamente il luogo privilegiato della prevenzione primaria del suicidio adolescenziale: forti legami familiari, genitori attenti, supportivi, disponibili all’ascolto e al confronto, capaci di insegnare e di fornire modalità non violente di risoluzione dei conflitti, che favoriscono solidi legami di amicizia con i coetanei del figlio e ne sviluppano la crescita e l’esplorazione positiva, sono riconosciuti all’unanimità tra i più importanti fattori protettivi, indipendentemente dall’etnia di appartenenza dell’adolescente. Da numerose ricerche risulta che una delle principali preoccupazioni dei genitori riguarda il rendimento scolastico. Dei cattivi risultati a scuola indicano la presenza di un disagio, spesso un modo per contrapporsi ai genitori, soprattutto nella fase adolescenziale. Occorre valutare se lo scarso rendimento scolastico costituisce un segnale d'allarme. L'atteggiamento migliore da parte dei genitori resta sempre quello di concedere ai figli uno spazio di ascolto. Inoltre molti genitori si aspettano che i figli “crescano tutti allo stesso modo”, nel senso che siano uguali tra loro. I genitori si aspettano che il figlio compia ciò che loro non sono riusciti a realizzare, che soddisfi i desideri che a loro invece sono stati negati. Ogni genitore sperimenta le differenze tra il figlio ideale e il figlio reale: desiderano che i figli debbano essere uguali a loro, dimenticando che ogni individuo, oltre a possedere uno specifico corredo cromosomico, possiede un proprio temperamento e delle caratteristiche che gli sono proprie. Quindi non bisogna meravigliarsi che i figli crescano in modo diverso, anche se i genitori si impegnano a fornire gli stessi insegnamenti e offrono medesime opportunità. Inoltre i genitori cambiano nel tempo: l'avanzare degli anni li cambia, così come muta la loro relazione di coppia e di conseguenza anche le relazioni con i figli. Il genitore deve saper riconoscere ed accettare le differenze tra i figli, oltre a diventare consapevole che si stringono relazioni differenti con i propri figli a seconda della fase di vita che sta attraversando.
Occorre che il genitore sia sempre attento a quanto accade al proprio figlio, prestando particolare attenzione all’eventuale presenza di quelli che, secondo la letteratura internazionale, sono considerati i principali fattori di rischio per i comportamenti devianti e suicidari, senza però dimenticare che l’adolescenza di chiunque è anche contrassegnata da frequenti momenti di incertezza, bassa autostima, problemi di concentrazione e difficoltà scolastiche, problemi sentimentali, indecisioni, elementi, questi, assolutamente comuni e tipici data la particolarità di tale periodo evolutivo, nel quale l’identità del giovane si va a delinearsi e, poco a poco, a definirsi stabilmente.
Cosa succede, invece, quando due genitori non sono complici e sono in disaccordo su tutto? In genere succede che i genitori, in questi casi, cercano la complicità dei figli e ciò indica che all'interno della coppia qualcosa non funziona bene. L'educazione dei figli diventa un campo di battaglia e ciò confonde i figli oltre a mandare in crisi la coppia.
Numerose ricerche hanno dimostrato come un buon adattamento sia associato a relazioni genitore-figlio caratterizzato da accettazione, vicinanza, calore, cura e affetto da un lato, fermo controllo, disciplina, autorevolezza, monitoraggio e buon esempio dall’altro. Innanzitutto bisogna distinguere l'autorevolezza dall'autorità. Essere autoritari è spesso indice di debolezza interiore, al contrario l'autorevolezza presuppone un riconoscimento che si ottiene, giorno dopo giorno, “sul campo”, nel senso che è un risultato di un percorso educativo caratterizzato da gratificazioni e limiti necessari per instaurare un rapporto di comunicazione e di fiducia tra il figlio e il genitore. Parlare al proprio figlio, spiegandogli le decisioni genitoriali prese di comune accordo è necessario affinché il figlio non viva il divieto come un'imposizione.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Adolescenti e Suicidio.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Cristina Negroni |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano |
Facoltà: | Scienze della Formazione |
Corso: | Consulenza pedagogica disabilità e marginalità |
Relatore: | Vittore Mariani |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 210 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi