Resurrezione e amore. Simbologie della fenice nella letteratura occidentale
La resurrezione della fenice nella simbologia cristiana
Una delle più importanti simbologie della fenice è riscontrabile già nel I secolo d.C., agli albori degli influssi cristiani nella letteratura, in uno dei primi accostamenti religiosi della cultura cattolica, che sarà un perno fondamentale per i successivi scritti medievali di ogni genere.
L’onere di capostipite della sottomissione del mito feniceo all’umile servizio di Dio è addossato a Clemente Romano con l’apocrifa Lettere ai Corinzi, nella quale si sostiene che risorgono esclusivamente coloro che hanno servito santamente nella sicurezza di una fede sincera e la fenice si presenta come testimonianza di questa promessa divina, dopo essere stata descritta nelle sue vesti erodotee.
L’idea è stata ulteriormente sviluppata da Tertulliano nel suo trattato De Resurrectione mortuorum, datato tra il 209 e 212 d.C. Partendo dalla premessa di una natura continuamente distruttrice e rinnovatrice, come avviene con il giorno e la notte o le stagioni o la rinascita della vegetazione, la phoenix assume le vesti del più convincente testimone, limitando gli eventuali attacchi dei suoi avversari letterati:
«Mi riferisco a quell'uccello che è tipico dell'Oriente, famoso perché è unico, straordinario a causa della sua discendenza, il quale, eseguendo di sua spontanea volontà il suo funerale, si rinnova, con una morte che è la sua nascita morendo e succedendo a se stesso, di nuovo fenice quando non è più oramai nessuno, di nuovo lui stesso quando non è già più, il medesimo-altro.»
Conclude affermando «[…] che noi valiamo più di molti passeri, ce lo ha assicurato il Signore: niente di straordinario, se noi valiamo di più anche delle fenici», in un tentativo di rassicurazione per i fedeli, affinché siano tranquilli e consapevoli della rinascita nel regno di Dio dopo aver abbandonato quello terreno.
Avanzando fino all’VIII e IX secolo a Magonza incespichiamo in Rebano Mauro, autore di una grande enciclopedia De Universo, che riprende la descrizione del mito fatta da Isidoro di Siviglia nelle Etymologiae, appena due secoli prima, nell’esaltazione dell’unicità dell’uccello, della durata della sua vita, della dinamica di morte e della rinascita dalle ceneri, coerente con la tradizione lattanziana e claudiana. Ma Rebano avvolge il suo modello con un velo di simbolismo, lasciando che la resurrezione fenicea indichi la resurrectionem justorum, mentre gli aromi, accumulati nel nido, le virtutum collectis. Quindi secondo questa chiave di lettura i fedeli al pari della fenice, dopo aver raccolto gli aromi/virtù, sono destinati ad una resurrezione secondo il volere di Dio nella sua beatitudine (Besca 2010: 136).
Questa strada sarà intrapresa anche in un opera di Ugo di Fouilloy, (nel De bestiis et aliis rebus, pubblicata come Pseudo-Ugo di S.Vittore) che non solo riprende Isidoro, ma sviluppa anche il parallelo aromi/virtù di Rebano. La vicenda della morte fenicea è rapportata all’elevazione spirituale del cristiano: come la fenice riproduce il fuoco con la combinazione del battito d’ali e del raggio di sole, così al fedele occorrono le ali della contemplazione e l’ardore dello spirito santo. Se consideriamo che la natura è pilotata da una volontà superiore, di cui segue il piano provvidenziale, e non è frutto del caso, allora la resurrezione della phoenix non può che essere testimonianza di un mondo trascendente e Madre Natura così semplicemente conferma quanto è annunciato nella Scrittura (Besca 2010: 136-140).
Questa lettura in chiave cristiana della fenice rappresenta un primordiale passo che incornicerà il dissimile simbolismo cristiano del “genere” dei bestiari negli anni seguenti, ossia l’analogia della resurrezione di Cristo con la rinascita fenicea.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Resurrezione e amore. Simbologie della fenice nella letteratura occidentale
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Francesco De Simone |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2013-14 |
Università: | Università degli Studi di Napoli - Federico II |
Facoltà: | Lettere |
Corso: | Lettere Moderne |
Relatore: | Francesco De Cristofaro |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 91 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi