La giustizia disciplinare sportiva
La responsabilità oggettiva delle società di calcio
Come detto in precedenza l’art. 4 del Codice di Giustizia Sportiva FIGC, prevede la responsabilità delle società, stabilendo per esse una responsabilità diretta, oggettiva e presunta. Questo anche in forza dell’art.1 ultimo comma del Codice di Comportamento Sportivo CONI ove si prevede una responsabilità diretta e oggettiva di società, associazioni e degli altri Enti dell’ordinamento sportivo per “comportamenti adottati in funzione dei loro interessi, da parte dei propri tesserati,dirigenti o soci”.
Con la responsabilità oggettiva delle società di calcio si prevedono conseguenze sanzionatorie in capo a delle persone giuridiche a prescindere dal dolo o dalla colpa di queste nella produzione del fatto sportivamente vietato.
Nell’ordinamento statale, forme di responsabilità oggettiva pura sono vietate, in ambito penale, dall’art.27 Cost. che prevede il principio di personalità della responsabilità.
Una forma particolare di responsabilità per le persone giuridiche è stata introdotta nel nostro ordinamento con il D.Lgs. 231/2001, che prevede una responsabilità amministrativa dell’Ente, nascente da determinati reati posti in essere, nel suo interesse o comunque a suo vantaggio, da parte di persone che rivestono funzioni di rappresentanza, di amministrazione, di direzione dell’ente o di una sua unità organizzativa dotata di autonomia finanziaria e funzionale, nonché da persone che esercitano, anche di fatto, la gestione e il controllo dello stesso oppure da persone che siano sottoposte alla direzione o alla vigilanza di uno dei soggetti precedentemente indicati. Sicuramente le società sportive, sono tenute a conformarsi a tali disposizioni in quanto operanti secondo le leggi dell’ordinamento statale, in particolare sono tenute a predisporre “modelli di organizzazione e di gestione” idonei a prevenire i reati indicati dal Decreto legislativo.
In ambito civile, invece, si rinvengono particolari forme di responsabilità per fatto altrui, solo che a ben vedere anche in questi casi vi è comunque alla base un nesso di causalità materiale. Un esempio è rappresentato dall’art.2049 del codice civile, nel quale si prevede la responsabilità del committente per fatto del commesso in ragione della tutela del terzo contraente, questo sempre se vi sia un nesso di causalità tra il danno provocato dal commesso e le incombenze affidategli. Tale figura in passato veniva accostata a quelle degli art. 2047 c.c. “Danno cagionato dall’incapace”, per cui è responsabile il soggetto addetto alla sorveglianza di questo, e dell’art.2048 c.c. “Responsabilità dei genitori, dei tutori, dei precettori e dei maestri d'arte” per il danno cagionato dal fatto illecito dei figli minori non emancipati o delle persone soggette alla tutela o degli allievi e apprendisti nel tempo in cui sono sotto la vigilanza del precettore o del maestro, in questi casi, però, si rinviene comunque un elemento minimo di causalità psicologica, nella misura in cui tali soggetti sono colpevoli per l’omessa vigilanza sul soggetto sottoposto al loro controllo, la cd culpa in vigilando.
Nell’art. 2049, invece, si ravvisa una fonte di responsabilità del committente “indiretta per fatto altrui e di tipo oggettivo per quanto concerne l’elemento psicologico dell’illecito.” Questo anche perché a differenza dei casi visti in precedenza, non è possibile la prova liberatoria dell’assenza di colpa. In base a questa posizione la responsabilità oggettiva per le società di calcio, sarebbe giustificata nell’ordinamento statale, in relazione al fatto che vi è comunque un’esigenza di ordine pubblico alla base di essa.
Questo brano è tratto dalla tesi:
La giustizia disciplinare sportiva
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Fabio Picone |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Napoli - Federico II |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Raffaele Caprioli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 147 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi