Aspetti Psicosociali e Girudici del Mobbing nella Pubblica Amministrazione. Analisi Comparata
La responsabilità del datore di lavoro per i danni da mobbing
Nel richiamare l'art.2087 c.c., già ampiamente trattato nelle pagine precedenti, si può ricondurre ad esso la responsabilità giuridica del datore di lavoro nelle ipotesi di mobbing.
Difatti, l'ordinamento giuridico italiano, oltre al generale principio del neminem laedere di cui all'art. 2043 c.c. la cui violazione è fonte di responsabilità extra-contrattuale, comprende ogni ipotesi di comportamento dedotto in obbligazione, in virtù del rapporto contrattuale, a carico del datore di lavoro di comportarsi secondo il generale dovere di correttezza di cui all'art. 1175 c.c.
L'obbligo di protezione dei diritti costituzionali non deve emergere solo nella fase dell'illecito contrattuale, quando ormai la lesione della sfera giuridica altrui è avvenuta, ma soprattutto nella fase di concretizzazione del rapporto poiché, da tale obbligo, discende la capacità di orientare le parti, prevenire, assicurare tutela.
La responsabilità da mobbing a carico del datore di lavoro, come responsabilità contrattuale non è in dubbio – poiché ben chiara nell'ex art. 2087 c.c. – e si esplicita nell'obbligo di non recare danno alla sicurezza, alla libertà e alla dignità umana insieme all'obbligo di adottare tutte le misure necessarie a tutelare l'integrità psico-fisica del lavoratore. Si richiede pertanto al datore di lavoro un comportamento attivo.
Sulla base di quanto sopra, il datore di lavoro risponde in via contrattuale ed extracontrattuale del danno esistenziale patito dalla lavoratore vittima di un comportamento persecutorio qualificabile in termini di mobbing.
Il danno si configura ogni volta che il lavoratore viene aggredito nella sfera della dignità. Non solo, la giurisprudenza ha voluto offrire la massima tutela al danneggiato offrendo il cumulo delle responsabilità.
È, altresì, possibile scegliere la più conveniente tra l'azione ex contractu e l'azione ex delicto (Gentile, 2009) laddove, nella responsabilità extracontrattuale si ha una violazione di un dovere generico, mentre nella responsabilità contrattuale si configura la violazione di un obbligo specifico. Ne consegue che nel primo caso il risarcimento costituisce reazione primaria all'illecito, mentre nel secondo rappresenta una misura sussidiaria che interviene a seguito dell'inadempimento.
Va a questo punto considerato se il comportamento del datore di lavoro violi un obbligo di natura contrattuale (ad es. demansionamento, trasferimento privo di motivazione, esclusione dallo sviluppo di carriera, etc.) e in questo caso la tipologia di responsabilità azionabile sarà quella ex contracto oppure se il comportamento mobbizzante non ha nulla a che vedere con gli obblighi imposti contrattualmente al datore di lavoro o sia riconducibile alla condotta propria di altri dipendenti che agiscono autonomamente (come casi di isolamento, assenza di comunicazione, atteggiamento ostile dei colleghi, esclusione dalla quotidianità, etc.) e allora in questo caso va invocato l'art. 2043 c.c. In ogni caso la giurisprudenza, nel caso di responsabilità di tipo contrattuale, ove si discuta di una condotta di un altro lavoratore, non ritiene di invocare la culpa in eligendo o in vigilando scaturente dall'art.2049 c.c. Infatti già con l'art. 2087 c.c., che attiene al rispetto della personalità morale e costituisce principio di civiltà giuridica, anche quando la condotta mobbizzante non è posta in essere dal datore di lavoro o dal vertice aziendale, il datore di lavoro stesso, dovendo fornire un'adeguata tutela delle condizioni di lavoro, dovrà adoperarsi facendo tutto ciò che è in suo potere per impedire o reprimere la realizzazione di comportamenti vessatori a danno dei suoi dipendenti (Gentile, 2009).
In riferimento al raffronto tra lavoro pubblico e lavoro privato, abbiamo già visto che il datore di lavoro pubblico è tenuto ad adottare le misure necessarie a tutelare l'integrità fisica e morale del prestatore di lavoro (ex art. 2087 c. c.) ed è responsabile anche per il fatto illecito dei propri dipendenti. Peraltro, è noto che, in seguito all'intervenuta privatizzazione del lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni (d. Lgs. n. 29/93), il lavoratore pubblico gode delle medesime prerogative ed ha le medesime tutele del lavoratore privato.
Così, ove vengono violate le disposizioni del testo unico in materia di pubblico impiego e/o del codice civile, lo Stato o l'ente pubblico datore di lavoro è responsabile dei danni causati al lavoratore al pari del datore di lavoro privato.
Non solo, ai sensi e per gli effetti di cui all'art. 28 della Costituzione, la responsabilità dello Stato e/o dell'ente pubblico concorre con quella personale e diretta del dipendente autore del comportamento illecito: “i funzionari e i dipendenti dello Stato e degli enti pubblici sono direttamente responsabili secondo le leggi penali, civili e amministrative, degli atti compiuti in violazione di diritti. In tali casi la responsabilità si estende allo Stato ed agli enti pubblici”.
Questo significa anche che l'amministrazione può rivalersi, innanzi alla Corte dei Conti, nei confronti dell'amministratore o del dipendente pubblico che determini, in sede civile, con il suo comportamento, la condanna della stessa amministrazione al risarcimento del danno a favore del privato.
In caso di conferma del giudizio, l'eventuale accertamento di responsabilità dell'agente pubblico potrà determinare nei suoi confronti anche l'applicazione di sanzioni disciplinari e in alcuni casi addirittura la revoca dell'incarico.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Aspetti Psicosociali e Girudici del Mobbing nella Pubblica Amministrazione. Analisi Comparata
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Annarita Masieri |
Tipo: | Tesi di Master |
Master in | MASTER IN RISORSE UMANE E ORGANIZZAZIONE |
Anno: | 2016 |
Docente/Relatore: | Antonio Palomba |
Istituito da: | Università degli Studi Guglielmo Marconi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 128 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi