Relazione fraterna e disabilità. Indagine esplorativa su un campione con fratelli disabili e normodotati.
La relazione con un fratello disabile nelle diverse fasi della vita
Le fasi del ciclo di vita in una famiglia con un componente disabile seguono una sequenza di stadi simile a quella delle altre famiglie, però i tempi sono rallentati e le fasi di disorganizzazione richiedono spesso cambiamenti significativi nei membri della famiglia stessa.
La relazione di ciascun bambino con il fratello disabile sarà in funzione della sua età e del suo livello di sviluppo.
I bambini in età prescolare possono sentirsi confusi, in collera, ansiosi e spaventati dalla disabilità del fratello. Essi potranno sentirsi arrabbiati per il tempo che i genitori dedicano ad esso e sentirsi rifiutati, a volte possono chiedersi se hanno commesso uno sbaglio per il fatto che i propri genitori vogliono più bene al fratello handicappato. Possono inoltre imitare i comportamenti o gli atteggiamenti del fratello disabile. In seguito potranno manifestare atteggiamenti che vanno da un estremo all’altro, cioè dall’essere aggressivo al comportarsi come un bambino “perfetto” (Capodieci, 2000).
I bambini in età prescolare hanno una visione egocentrica della realtà, un pensiero “magico” che fa sì che si fidino solo di ciò che vedono per la comprensione e l’interpretazione delle cause e degli effetti, basandosi soprattutto su relazioni temporali tra gli eventi. Ciò li rende incapaci di comprendere la reale disabilità del fratello. Quando il fratello, minore o maggiore che sia, avrà raggiunto una sufficiente autonomia si ritroverà a coprire un ruolo diverso da quello che gli sarebbe spettato e ad essere investito dalle aspettative genitoriali, sia nel fornire aiuto nella cura del fratello che nel successo scolastico. La mancanza di informazioni sulla disabilità fa sì che il sano abbia difficoltà ad accettare le numerose attenzioni quotidiane che vengono concentrate sul disabile. Per esso l’unica spiegazione accettabile sembra essere che i genitori preferiscano l’altro bambino e lo amino di più. Inoltre appena il bambino comincia a percepire la differenza tra sé ed i fratello la attribuisce alla propria cattiveria e disobbedienza, e prova un forte senso di colpa, oppure la attribuisce al fatto che il fratello abbia fatto qualcosa di sbagliato e sia stato punito in questo modo, oppure ad un comportamento cattivo dei genitori. Da una ricerca svolta, da Lobato, Barbour, Halll e Filler nel 1987, su bambini dai 3 ai 7 anni con fratelli disabili, si è visto che il loro alto livello di stress era dipendente dalla mancanza di informazioni adeguate sull’handicap fornite dai genitori; inoltre spesso i genitori riversano sul bambino non disabile tutte le aspirazioni, creando così in lui tensione, dovuta alla paura di deludere le loro aspettative. Molti genitori si aspettavano che il bambino sano condividesse le loro preoccupazioni e sentimenti, mettendo da parte i propri bisogni ed interessi infantili.
Secondo Salvatori una piena consapevolezza della diversità del fratello o della sorella disabile viene acquisita solo tra i 6 e i 10 anni, a seguito del confronto della propria coppia di fratelli con quella di amici e compagni di scuola (Valtolina, 2004).
Questo brano è tratto dalla tesi:
Relazione fraterna e disabilità. Indagine esplorativa su un campione con fratelli disabili e normodotati.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Elisa Parigi |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli Studi di Firenze |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Psicologia |
Relatore: | Ezio Menoni |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 124 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi