Cercando Itaca. L'itinerario dell'adolescente verso la configurazione della propria identità
La relazione con il volto d’altri
Il cammino verso la ricerca della propria identità richiede di essere generati, ovvero di essere plasmati dal volto d’altri.
Se si riduce il chi al che cosa, si mette in atto un processo di reificazione: il tu viene trasformato in esso. L’esso non può generare alcunché e pertanto l’esperienza del consentimento risulta impossibile. Affinché l’altro interpelli, occorre che venga riconosciuto come volto, ovvero come un tu.
Non riconoscere il tu, significa rimanere imbrigliati nella rete di stereotipi e pregiudizi, riducendo l’altro a quello che fa oppure a quelle che sono soltanto alcune delle sue caratteristiche. Per fare un esempio, mettiamo in atto un processo di reificazione nel momento in cui classifichiamo un individuo come immigrato, come straniero, come diversamente abile, rifiutandoci di conoscere la persona e di lasciarci interpellare dal suo vissuto. La categorizzazione stereotipata, che non lascia spazio all’incontro del tu, ma riduce il tu all’esso, soffoca ogni dinamica generativa.
Essa, infatti, presuppone il riconoscimento del volto e quindi dell’Infinito di cui ognuno è portatore (Lévinas, 1990). La mancanza di tale riconoscimento ha come conseguenza inevitabile l’incapacità d’incontrare realmente l’altro e quindi l’incapacità di udire il suo appello.
Soltanto rispondendo agli appelli che provengono dai volti incontrati è possibile strutturare la propria identità. Nessuno, infatti, è origine di sé, ma riceve la propria origine da altri. Ciò è vero sia per quanto riguarda la nostra prima origine, ovvero la nascita, ma è altrettanto vero per quel che concerne la nostra seconda origine, che corrisponde alla dinamica generativa del nascere alla propria identità, del divenire chi scegliamo di essere.
Il fenomeno della nascita mostra chiaramente come ciascuno si riceva da altri.
L’espressione “essere messi al mondo” risulta a questo proposito emblematica. Siamo messi al mondo da altri, non veniamo al mondo da noi stessi. Il modello occidentale del self made man rivela quindi tutta la sua inconsistenza e la sua infondatezza. Nessuno “si fa da sé”, ma ognuno si riceve da altri.
Tali considerazioni risultano vere anche in riferimento alla “seconda nascita”, che coincide con la definizione della propria identità. Non si giunge ad una consapevolezza di sé prescindendo dal volto d’altri. Sono le persone incontrate lungo il cammino che ci plasmano e ci rivelano chi vogliamo diventare.
Qualcuno potrebbe obiettare che una simile prospettiva annulli o per lo meno riduca la libertà individuale. Accettare di riceversi da altri, infatti, significa accettare di dipendere dalle relazioni e quindi accettare di non essere autosufficienti, di non bastare a se stessi. La nostra cultura, permeata da un’antropologia decisionista, giudica come contrario all’uomo tutto ciò che non è frutto di una decisione
personale.
Di conseguenza, la libertà viene pensata in termini assoluti. Una scelta è davvero libera quando è priva di condizionamenti. Una simile libertà, però, non esiste. La Libertà non esiste a livello metafisico, non è un principio ontologico dotato di una consistenza propria ed autonoma. La libertà è sempre concretamente situata e non esiste al di là delle forme storiche che di volta in volta assume. Di conseguenza, una Libertà non è alcuna libertà, perché una libertà pensata in termini astratti non può esistere.
All’antropologia decisionista imperante nella cultura occidentale può dunque essere opposta un’antropologia della libertà umana. Secondo questa prospettiva, la decisione personale suppone sempre elementi pre-personali. Essi non costituiscono un condizionamento alla libertà, bensì sono la condizione necessaria affinché la libertà personale si esprima.
Tuttavia, se è vero che l’identità si plasma nel rapporto con gli altri, è altrettanto vero che questa dinamica generativa non deve trasformarsi in una dinamica di clonazione. L’io non deve mai divenire la fotocopia di un tu. È sempre necessaria una ripresa creativa del modello, altrimenti si diventa l’alter ego di qualcun altro e non se stessi (Albarello, 2008, pp. 222-236).
Lasciarsi plasmare dal volto d’altri non significa diventare un’immagine riflessa. Ciascuno è unico e singolare ed è chiamato a rispondere al proprio personale imperativo storico. Accogliere la dinamica generativa significa piuttosto comprendere che nessuno “si fa da solo”, ma che ognuno costruisce il proprio sé a partire dalla relazione con elementi pre-personali (ad esempio la propria famiglia d’origine o il paese ed il quartiere in cui si vive), con elementi personali non scelti (l’idem) e con il volto d’altri. Essi non determinano le nostre scelte, ma le orientano in una direzione piuttosto che in un’altra e progressivamente ci aiutano a capire chi vogliamo diventare.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Cercando Itaca. L'itinerario dell'adolescente verso la configurazione della propria identità
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Noemi Beccaria |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2014-15 |
Università: | Università degli Studi di Torino |
Facoltà: | Scienze dell'Educazione |
Corso: | Scienze dell'educazione e della formazione |
Relatore: | Maria Adelaide Gallina |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 72 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi