Il Mediatore Europeo
La Relazione Annuale 2007 del Mediatore europeo
Il Mediatore europeo ogni anno presenta la propria relazione riguardo l’attività svolta nell’anno precedente, facendola precedere da una prefazione personale, questo strumento è previsto all’art.195, p.2 del Regolamento del Parlamento Europeo, cui appartiene il Mediatore in quanto organo.
La Relazione rendiconta le attività, delinea i propositi di intervento futuro e le prassi adottate nelle relazioni con le altre istituzioni, con i media, con i difensori civici nazionali e regionali, e esprime il punto di vista dell’ombudsman riguardo le questioni aperte a livello politico e nel miglioramento della pratica amministrativa. Priorità assoluta, come dice lo stesso Mediatore, è promuovere la buona amministrazione, cioè un’amministrazione più vicina ai cittadini che ne garantisca e ne espliciti i diritti: per questo il Mediatore si compiace del fatto che ben il 35% delle denunce ricevibili è stato archiviato attraverso una soluzione amichevole con l’istituzione chiamata in causa.
Di ogni denuncia trattata viene presentato in un riassunto l’esito della decisione e il modo in cui il caso si è concluso: estremamente positivo è da ritenere il fatto che nel corso del 2007 non si è riscontrato, su 95 casi, nessun estremo di cattiva amministrazione, per cui alla fine sono stati tutti archiviati. Si è comunque motivato tale riscontro al denunciante e non si è rinunciato, là dove necessario, a formulare osservazioni utili all’istituzione o all’organismo per migliorare la qualità futura dell’amministrazione.
Motivo di orgoglio sono i “casi modello”, cioè casi in cui la risposta fornita, a seguito di questioni sollevate dal Mediatore, dall’istituzione o dagli altri organi comunitari, è risultata ottimale; negli star cases menzionati sia Commissione, Consiglio, Banca Centrale europea (Bei) e Agenzia europea per la sicurezza aerea sono portati ad esempio di collaborazione tempestiva con il Mediatore.
In vari punti della relazione poi si ribadisce la necessità di migliorare la comunicazione delle attività, raggiungendo il maggior numero di cittadini possibili: il Mediatore è una figura nata per garantire il diritto di ogni cittadino europeo ad una buona amministrazione, ma è necessario che i cittadini, le associazioni, le organizzazioni di rappresentanza conoscano l’esistenza di tale loro garante.
La comunicazione è stata così implementata attraverso una ristrutturazione del sito internet https://www.ombudsman.europa.eu, disponibile in tutte le lingue ufficiali dell’Unione, attraverso la produzione di opuscoli informativi, quali la Newsletter, interviste radiofoniche e conferenze stampa. Anche i seminari cui il Mediatore partecipa, o che sono da egli stesso organizzati, nonché le visite informative ai difensori civici negli Stati membri e nei paesi candidati, sono stati oggetto di campagne pubblicitarie non solo rivolte ai diretti interessati. Inoltre, l’8 e 9 novembre 2007, il Mediatore ha organizzato un workshop a Bruxelles per promuovere i principi di una buona amministrazione con il proposito di farli diventare una realtà concreta, raccogliendo domande e suggestioni da parte dei partecipanti, tra cui figuravano ex difensori civici, ex alti funzionari delle istituzioni comunitarie ed esponenti del mondo accademico.
Capita che molte denunce ricevute dal Mediatore abbiano come oggetto problemi che in realtà riguardano l’amministrazione nazionale, regionale o locale: per far sì che i casi vengano risolti in maniera e tempi rapidi, le collaborazioni con gli uffici dei colleghi difensori civici negli Stati membri sono molto strette. A tal fine è stata creata una rete europea dei difensori civici che comprende quasi 90 uffici in 31 paesi con copertura nazionale e regionale all’interno dell’Unione, una copertura nazionale nei paesi candidati ad una prossima adesione, e in più Norvegia ed Islanda.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Il Mediatore Europeo
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Alessia Monica |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze delle pubbliche amministrazioni |
Relatore: | Diana-Urania Galetta |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 115 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi