“BOTTINARE a KM 0” Progetto di un Giardino Botanico di specie autoctone di interesse apistico
La raccolta del nettare e il miele
Il miele è stata definito la sostanza zuccherina prodotta dalle api a partire dal nettare o da altre sostanze zuccherine che queste raccolgono su vegetali viventi, arricchiscono con sostanze provenienti dal loro corpo, trasformano, depongono nei favi e fanno maturare. Le api, ovviamente, prediligono le specie che offrono maggior quantità di nettare, ma se le stesse hanno conformazioni poco accessibili e quindi difficili da bottinare vengono scartate. Il raggio di azione della bottinatrice di nettare è molto più elevato rispetto alla bottinatrice di polline, infatti può estendersi fino ad oltre 3 km. Il nettare raccolto viene stoccare all’interno della borsa melaria definita come una dilatazione sacciforme dell’esofago, separata dal resto del canale alimentare da una valvola formata da quattro lobi, chiamata “proventricolo”.
Al momento del passaggio del nettare nella borsa melaria questa valvola si chiude per non far fuoriuscire il prodotto inoltre, questa ha una seconda attitudine, ovvero quella di andare a filtrare tutto ciò che può essere contaminante per il futuro miele quindi spore di nosema, peste e granuli pollinici.
Tutta l’operazione viene fatta durante il volo, quindi più lo stesso sarà lungo più i granuli pollinici verranno eliminati.
I vari passaggi che subisce il nettare, dal prelievo del polline dal fiore fino alla deposizione in alveare è caratterizzata da una serie di passaggi da un’ape all’altra fornendo al nettare un arricchimento di enzimi che permettono la trasformazione in miele.
Prima di essere immagazzinato il miele subisce un processo detto di “maturazione” il quale implica una serie di trasformazioni tra cui la perdita di acqua, infatti il miele ha bisogno che il suo contenuto in acqua non superi il 20% per non andare incontro a fermentazioni.
Nel nettare prelevato la quantità di acqua supera di gran lunga il 20 %. Il processo di perdita di acqua è suddiviso in due fasi:
⁃ la prima fase consiste nel prendere il nettare depositato in alveare con la proboscide formandone una goccia che si raccoglie alla base della proboscide, e quindi lo risucchia, ripetendolo più volte nel giro di 15-20 minuti esponendo così la goccia all’aria secca dell’alveare questa perderà circa il 40-50 % di umidità;
⁃ la seconda fase invece consiste nel deporre il nettare nelle cellette dove una parte di evaporazione avverrà automaticamente, favorita poi dal movimento d’aria dovuto all’attività delle api ventilatrici.
Quando la maturazione è quasi completata viene aggiunto altro miele e ancora lavorato, infine il contenuto d’acqua scenderà fino al di sotto del 20% e le cellette verranno opercolate con uno strato impermeabile.
Questo brano è tratto dalla tesi:
“BOTTINARE a KM 0” Progetto di un Giardino Botanico di specie autoctone di interesse apistico
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Beatrice Cialfi |
Tipo: | Tesi di Master |
Master in | Apicoltura: Gestione Sanitaria ed Ambientale |
Anno: | 2022 |
Docente/Relatore: | Michele Amorena |
Istituito da: | Università degli Studi di Teramo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 57 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi