Skip to content

Privatizzazione di una public utility: il caso PosteItaliane

La quotazione di una public company

Una decisione basilare che deve essere deliberata per far partire un processo di quotazione riguarda la quota della proprietà pubblica da cedere ad investitori istituzionali e privati. Il capitale in vendita può, infatti, consistere nella totalità delle azioni, in un pacchetto di controllo, in una minoranza comunque significativa o solo in quote residuali. La scelta fra tali opzioni dipende ovviamente dagli obiettivi di politica industriale e finanziaria che informano l’intera strategia di privatizzazione.
Questa decisione deve essere innanzitutto considerata come una scelta strategica di fondo che contribuisce in modo determinante a definire le finalità di ogni strategia di privatizzazione, di volta in volta calibrata sulle caratteristiche di ciascuna società da collocare e del settore in cui opera.

La scelta del lotto di vendita e, quindi, la decisione in merito a quale grado di presenza pubblica diretta mantenere nella società da privatizzare, va pertanto inserita nella più ampia valutazione relativa alle politiche ex post dei settori nei quali si intende intervenire.

La determinazione del lotto di vendita è rilevante anche da un punto di vista strettamente finanziario per due ordini di ragioni:
- il collocamento sul mercato dell’intera proprietà della Società pubblica o di una quota di maggioranza genera grande interesse negli investitori “industriali”, interessati ad acquisire il controllo e la gestione dell’azienda; mentre dismissioni di quote minoritarie sono rivolte in prevalenza ad investitori “puri”, cioè a soggetti il cui scopo è esclusivamente quello di ottenere rendita finanziaria dalla partecipazione;
- la definizione delle quantità di azioni da trasferire pone il problema della capacità di assorbimento delle azioni offerte da parte dei mercati finanziari: il rischio di un’insufficiente capacità di assorbimento può tradursi in effetti negativi sulle dinamiche dei titoli collocati per eccesso di offerta rispetto alla domanda e deve essere oggetto di attenta valutazione da parte dei responsabili dell’operazione.

La definizione dello stock da quotare viene ottimizzata tenendo conto, quindi, degli obiettivi di riassetto societario, del settore di appartenenza, della dimensione relativa del mercato cui si rivolge e dei costi di transazione derivanti dalle diverse procedure di cessione.

Una volta stabilita la quota della proprietà pubblica da cedere agli investitori è necessario definire di suo prezzo di vendita sul mercato. Questo rappresenta la sintesi di diverse motivazioni, obiettivi e considerazioni: in particolare, consente di garantire il successo dell’intera operazione senza farla considerare una svendita, stimolare l’azionariato diffuso, e al contempo, cercare di massimizzare gli introiti. La scelta relativa al prezzo di collocamento sul mercato non è un mero esercizio di calcolo finanziario, ma una decisione che riveste una significativa valenza nell’orientare la strategia di privatizzazione verso gli obiettivi individuati come prioritari.

Gli elementi rilevanti alla determinazione di un giusto prezzo di vendita sono:
- l’effettivo valore economico-patrimoniale delle società da privatizzare;
- le caratteristiche strutturali e le aspettative sull’andamento futuro del settore in cui l’impresa opera;
- le caratteristiche della normativa applicata al settore e le aspettative in merito alle modifiche al quadro regolatorio successive alla privatizzazione;
- gli obiettivi di politica industriale ed economica che si intendono perseguire con la privatizzazione.

Il primo passo per la definizione del valore di cessione consiste nell’individuazione del valore economico dell’impresa (il cosiddetto fair-value), definito sulla base di un criterio valutativo di natura contingente, associato ad una stima reddituale, fondata sull’osservazione delle aspettative sui risultati economici ed operativi futuri. Questo primo approccio consente dunque di calcolare il valore della società tramite l’attualizzazione del relativo flusso di redditi attesi in un dato periodo temporale. Un secondo step si focalizza sugli aspetti strutturali e patrimoniali dell’impresa: mira cioè ad individuare il potenziale valore economico-finanziario delle attività d’impresa, prescindendo dalle circostanze attuali, determinando il valore intrinseco degli asset materiali e immateriali oggetto di privatizzazione.

È importante sottolineare che qualsiasi valutazione patrimoniale o reddituale, attualizzata o futura, deve essere inserita nel quadro delle caratteristiche strutturali e normative del settore considerato e sui cambiamenti attesi, valutabili in base agli obiettivi economico finanziari che l’azienda si prefigge di raggiungere nei piani di sviluppo industriale pre quotazione.

Una volta stimato il valore della società da privatizzare è necessario individuare il giusto prezzo di collocamento sul mercato. La strategia di pricing è di grande importanza per l’efficacia complessiva di un‘operazione di privatizzazione. Un prezzo troppo alto potrebbe, infatti, tradursi in un fallimento del collocamento e, in seguito, in una sua scarsa appetibilità sul mercato secondario; al contrario, una vendita a prezzo troppo basso, aumenterebbe le accuse di svendita e potrebbe costituire una perdita nelle casse pubbliche.

La quotazione può riguardare azioni di nuova emissione – nel cui caso la società delibera preventivamente un aumento di capitale dedicato e si parlerà di Offerta Pubblica di Sottoscrizione – oppure azioni già esistenti – che vengono cedute dalla parte proprietaria ad uno o più compratori e si parlerà di Offerta Pubblica di Vendita – o ancora di un mix delle precedenti con il trasferimento di azioni già esistenti e il collocamento di un paniere di nuovi titoli – e si parlerà di un’Offerta Pubblica di Vendita e Sottoscrizione (OPVS).

Nell’offerta di sottoscrizione i proventi dell’operazione entrano nelle casse della società, mentre nell’offerta di vendita i ricavi spettano agli azionisti venditori: è questo il caso del Ministero dell’Economia e delle Finanze che, cedendo il 40% delle proprie azioni di PosteItaliane SpA ha incassato 3,06 miliardi di euro. Solitamente, un’Offerta Pubblica di Vendita si indirizza a due potenziali categorie di investitori: gli acquirenti istituzionali (come i Fondi Comuni di Investimento, i Fondi Pensione, le Compagnie di Assicurazione) e il retail o pubblico indistinto.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Privatizzazione di una public utility: il caso PosteItaliane

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Gianluca Serao
  Tipo: Diploma di Laurea
  Anno: 2015-16
  Università: Università Telematica Pegaso
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia Aziendale
  Relatore: Francesco Verde
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 69

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

borsa
borsa italiana
poste
privatizzazione
quotazione
poste italiane
public utility
italiane
ente poste
ministero poste e telegrafi

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi