Ruolo del Coordinatore nel cambiamento organizzativo e nel Sistema Qualità: costruzione di una Cartella Fisioterapica
La qualità in sanità: attori, componenti e relazioni
In sanità, per Qualità s'intende “la capacità di migliorare lo stato di salute e di soddisfazione di una popolazione nei limiti concessi dalle tecnologie, dalle risorse disponibili e dalle caratteristiche dell'utenza” (Palmer 1990).
La qualità è l'insieme delle caratteristiche di un prodotto o di un servizio che gli conferiscono la capacità di soddisfare bisogni impliciti ed espliciti del cliente/fruitore (UNI EN ISO 9000:2000), dove per esigenze implicite si intendono le condizioni legate alla corretta esecuzione delle attività professionali sanitarie con esiti che si riflettono direttamente sulla salute del paziente (qualità tecnica), mentre per esigenze esplicite si intendono le condizioni organizzative e relazionali del modo di erogare le prestazioni che l'utente ritiene soddisfacenti (qualità percepita).
L'Agenzia Sanitaria dell'Emilia-Romagna definisce nel proprio glossario un “Sistema Qualità” come l'insieme di responsabilità, struttura organizzativa, procedure, attività, capacità e risorse, che mirano a garantire che processi, prodotti, servizi soddisfino bisogni e aspettative dei clienti/fruitori al minor costo.
Operare in qualità significa tenere conto della centralità della persona, fare le scelte più appropriate, imparare a lavorare per problemi, obiettivi e processi, prendere decisioni sulla base dei dati precisi rilevati, eseguire un lavoro di squadra e concretizzare una responsabilità del management e di tutti gli attori (A. Donabedian). Gli elementi fondamentali nella costruzione del sistema qualità in un'organizzazione sanitaria sono:
1. definire e condividere la Mission aziendale, ovvero il motivo per cui l'Azienda esiste, la sua ragion d'essere; curare ed assistere persone che vi si rivolgono e soddisfare i bisogni di tipo sanitario, al fine di migliorare lo stato di salute dei pazienti ed erogare prestazioni sanitarie di elevata qualità;
2. individuare e descrivere i prodotti/servizi erogati e il loro livello di qualità. I prodotti si realizzano attraverso una sequenza di attività organizzate e finalizzate che costituiscono il processo (per es. nel processo fisioterapico le attività sono: accoglienza, raccolta dati, valutazione, pianificazione, trattamento, erogazione, dimissione). Questo tipo di approccio consente di poter analizzare le attività in modo tale da poter rilevare più facilmente i punti critici sui quali poi si potranno apportare le azioni di miglioramento;
3. analizzare i processi al fine di individuale le criticità organizzative, l'assenza di comunicazioni tra unità operative diverse, la mancata conoscenza dei bisogni dell'utente a cui è rivolto l'obiettivo finale del processo, che è l'erogazione del prodotto/servizio di qualità;
4. monitoraggio e miglioramento della qualità rispetto ai livelli di qualità che un'organizzazione sanitaria intende garantire. Possono esserci due casi: le prestazioni erogate sono già ad un livello di buona qualità e quindi questa va solo monitorata e mantenuta, oppure in una logica più moderna, si tende ad un miglioramento continuo della qualità attraverso importanti strumenti:
• Criteri: aspetti definibili e misurabili dell'assistenza sanitaria, che ne descrivono la qualità mediante l'osservazione delle sue caratteristiche e che possono essere usati per valutarla;
• Indicatori: misure derivate dai criteri, che esprimono le caratteristiche qualitative e quantitative del fenomeno in oggetto. Essi misurano la struttura, i professionisti, i processi o gli esiti, con lo scopo di orientare le decisioni organizzative volte a monitorare o migliorare;
• Standard: valore dell'indicatore che rappresenta il limite superiore od inferiore; è il valore atteso perché la qualità dell'assistenza sia giudicata accettabile.
Gli indicatori e gli standard sono atti a rilevare le caratteristiche strutturali (es. degenza media), procedurali (linee guida e istruzioni operative) dei servizi erogati al paziente e gli esiti dell'intervento terapeutico (risultato del processo). Gli indicatori e gli standard misurano la qualità del prodotto; qualora si verificasse uno scostamento dagli standard è necessario prevedere l'avvio di un'azione di miglioramento attraverso il ciclo del PDCA (Plan: individuazione e analisi del problema, ricerca delle cause, identificazione delle soluzioni; Do: Attuazione delle soluzioni; Check: valutazione dell'efficacia delle soluzioni; Action: standardizzazione definitiva delle soluzioni e revisione dell'attività svolta).
L'azione di miglioramento spesso non coinvolge solo delle correzioni nell'attività di produzione, ma anche la modifica di risorse e cambiamenti organizzativi più ampi. Per questo motivo, i sistemi di garanzia della qualità riguardano oltre al controllo e alla regolazione dei processi produttivi, anche i meccanismi organizzativi e le responsabilità che la Direzione Generale si assume per garantire il livello prestabilito di qualità dei prodotti. Inoltre, è ovviamente compito della Direzione tenere conto dei bisogni del cliente finale e pure di tutte le altri parti interessate (stakeholder): dipendenti, familiari dei pazienti, comunità locale, regione, organizzazioni sindacali, associazioni pazienti, ecc.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Ruolo del Coordinatore nel cambiamento organizzativo e nel Sistema Qualità: costruzione di una Cartella Fisioterapica
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Bruna Punginelli |
Tipo: | Tesi di Master |
Master in | Gestione del coordinamento nelle Professioni Sanitarie |
Anno: | 2011 |
Docente/Relatore: | Aldo Giuliani |
Istituito da: | UniCusano - Università degli Studi Niccolò Cusano |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 112 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi