La libertà religiosa nella Costituzione
La prospettiva statunitense del fenomeno della libertà religiosa e della libertà di coscienza
Ai fini della ricostruzione del diritto in esame appare utile la ricostruzione unitaria del fenomeno della libertà religiosa e della libertà di coscienza effettuata da Martha Nussbaum alla luce dell’esperienza statunitense.
Nel saggio si segnala che i pericoli maggiori della libertà di religione e di coscienza, insiti in dettami normativi e indirizzi giurisprudenziali, possono sintetizzarsi nei grandi nemici dell’ortodossia e dell’anti-religiosità.
L’ortodossia muove dal presupposto che una sola religione o, in ipotesi, solo un determinato gruppo di religioni (quali ad esempio le religioni monoteiste) o, nelle forme più benevole, tutte le religioni, meritino tutela ed attenzione. Gli effetti della posizione ortodossa sono quelli di determinare discriminazioni fra gli appartenenti all’altro gruppo (le minoranze religiose o, nell’ipotesi più lata, gli atei).
L’anti-religiosità muove dal rilievo astratto che la religione non richiede alcuna forma di interesse o tutela da parte dello Stato, salvo il riconoscimento del diritto di essere esercitata dai fedeli. Anche questa posizione, apparentemente egalitaria, non consente di escludere forme di favor per l’ideologia o la religione dominante, i cui adepti finiscono per ritrovare nelle leggi, nelle prassi e nei comportamenti legalmente dovuti l’esplicazione dei precetti della propria religione. Ad esempio, con riferimento alla situazione statunitense più risalente, una serie di pratiche imposte dalla legge (riposo domenicale, lettura della Bibbia a scuola) incorporavano e facevano proprie delle pratiche protestanti, sicché nessun adepto aveva interesse a dolersene. Di qui il rilievo che l’emersione del diritto di libertà religiosa, storicamente, si ebbe sulla base delle rimostranze mosse dalle minoranze religiose.
In questa prospettiva, il formale disinteresse dello Stato per le diverse confessioni religiose ha l’effetto, in concreto, di favorire le religioni dominanti (sotto il profilo dell’élite al potere oppure della maggiore consistenza numerica) e di discriminare le minoranze. In quest’ottica, una disciplina come quella francese sul divieto di ‘ostentazione’ dei simboli religiosi nelle scuole pubbliche, benché apparentemente applicabile senza differenze a tutte le fedi, in concreto è in grado di influire solo su musulmani ed ebrei (la cui religione può obbligare all’uso di un determinato abbigliamento o copricapo) e non sui cattolici (che non vedono tra i loro obblighi quello di portare un segno distintivo).
Questo brano è tratto dalla tesi:
La libertà religiosa nella Costituzione
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Lucia Devigili |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Verona |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Maurizio Pedrazza Gorlero |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 137 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi