Dallo Stato sociale allo Stato penale: prospettive, tendenze, criticità
La prevenzione del crimine
Che cosa si deve intendere esattamente con l‟espressione “prevenzione del crimine”? «La scienza della prevenzione del crimine riguarda tutta un'ampia serie di problemi che vanno dalla predizione del comportamento delinquenziale, alla scelta tra differenti misure di controllo sociale, alla valutazione metodologica dell'impatto dei risultati raggiunti da specifiche politiche di intervento». La prevenzione del crimine, in sostanza, è il principale campo di studi di un ipotetico “tecnico della sicurezza”, interessato a capire quali, fra le numerose strategie preventive, funzionino davvero. Viene posto un problema di natura essenzialmente strumentale: quali interventi garantiscono maggiori risultati in termini di diminuzione della criminalità? In breve: what works? Saper rispondere a questa domanda significa poter fornire ai decision-makers una lista di strumenti efficaci, da usare ognuno in specifici contesti. E dunque, quali sono le tattiche preventive oggi ritenute funzionanti? Ciappi distingue in proposito fra quattro tipi di prevenzione: situazionale, ambientale, comunitaria, evolutiva. Ripercorriamo qui brevemente l'esposizione dell'autore. La prevenzione situazionale (situational crime prevention) ha come obiettivo la riduzione delle opportunità criminali, tramite la messa in atto di misure specifiche che si configurano, da un lato, come interventi posti in essere dalle autorità pubbliche, dall'altro come consigli pratici, anche molto intuibili, alla collettività. Le sedi cui questa prevenzione è indirizzata, infatti, non sono solo quelle istituzionali, cioè le agenzie di polizia e di giustizia, ma anche la comunità, la famiglia, la scuola. In particolare per le persone diventerà buona regola, fra le altre cose: nascondere beni preziosi e rimuovere dalla vista qualunque cosa possa essere oggetto di furto; installare allarmi di sicurezza; lasciare nelle abitazioni le luci accese per segnalare la propria presenza; apporre un segno di identificazione sugli oggetti personali; evitare la frequentazione di “luoghi a rischio” soprattutto in certe fasce orarie. Forze di polizia e organi decisionali dovranno invece: estendere la sorveglianza; installare un maggior numero di telecamere; controllare chi possiede armi; ridurre le vie di fuga, ad esempio dai locali; controllare i documenti; aumentare l‟illuminazione notturna; vigilare nei punti strategici; pubblicizzare regole di condotta chiare; addirittura cercare di intervenire su tutte quelle occasioni, come le semplici file di attesa per un servizio, che possono scatenare delle liti. Il tentativo, dunque, è quello di ridurre le provocazioni che possano spingere a comportamenti devianti, incrementando parallelamente i controlli e, quindi, il rischio di venire scoperti. In questo modo, si suppone, l'effetto deterrente dovrebbe essere il maggiore possibile.
La prevenzione ambientale (environmental criminology) si preoccupa di capire come la progettazione urbanistica possa influire sulla sicurezza urbana. Rientrano in questo campo tutta una serie di misure, che possono configurarsi come strategie di inclusione o, al contrario, di esclusione. Le prime sottendono una concezione dell'ambiente come fattore importante nell'influenzare il comportamento deviante. Per questo, da un lato, puntano su un design cittadino decoroso, punteggiato da spazi comunitari aperti, come i giardini pubblici, e animato da eventi ricreativi al fine di favorire un certo senso di appartenenza da parte degli abitanti; dall'altro, sostengono semmai la creazione di villaggi urbani (urban villages) dove la sola forma di sorveglianza è quella comunitaria (neighbourhood watch).
Questo brano è tratto dalla tesi:
Dallo Stato sociale allo Stato penale: prospettive, tendenze, criticità
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Irene Dentini |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Pisa |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze sociologiche |
Relatore: | Andrea Borghini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 63 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi