La direzione delle relazioni del lavoro in Europa: il decentramento e il ruolo dello stato
La prevalenza della Path Dependency
Una delle ipotesi relative alla direzione delle relazioni del lavoro sostiene che la crescente internazionalizzazione dei mercati conduce inevitabilmente ad una disorganizzazione delle relazioni industriali, le quali convergerebbero verso istituzioni omogenee e guidate dal mercato. L'evidenza empirica, però, in molti casi smentisce questa teoria e dimostra come le istituzioni non seguono un percorso "pre-confezionato" simile in tutti i paesi. Al contrario, le istituzioni si adattano alle pressioni del mercato riferendosi a se stesse (in modo autoreferenziale). In pratica, i vari stati nazionali seguono traiettorie diverse durante i periodi di crescita come in quelli di crisi strutturale per la forte influenza che hanno su ciascun paese la storia e le conseguenti istituzioni (Boyer, 1988). Può anche succedere che le istituzioni non evolvano affatto per le forti relazioni simbiotiche che si sviluppano tra gli attori sociali e per l'alto costo che comporta il cambiamento. Per esempio, Stark (1992) nel suo studio sui paesi dell'Europa centro-orientale in transizione dal regime comunista verso forme democratiche, sottolinea come il processo di trasformazione sia specifico per ogni paese. Innanzitutto, la "teoria della convergenza" che prefigurava uno sviluppo verso un'unica forma di capitalismo in tutti i paesi, è smentita dagli sviluppi dei fatti. In secondo luogo, l'evoluzione istituzionale in questi paesi è la conseguenza d'interazioni di varie forze: non solo i policy makers, ma anche élites economiche e istituzioni che sono sopravvissute al vecchio regime. Gli interessi diversi legati a differenti gruppi sociali hanno frenato un'economia basata su una fredda logica di mercato. I managers, per esempio, hanno dovuto rivedere (in parte) i loro piani di privatizzazione tenendo conto degli interessi del sindacato e di forti gruppi di pressione che hanno difeso istituzioni e posti di lavoro (talvolta obsoleti e improduttivi).
La prevalenza della path-dependency si evidenzia, ancora, con il rinnovamento di una politica neocorporativa in tutti i paesi europei (tranne che in Gran Bretagna). Infatti, nonostante l'internazionalizzazione dei mercati e il ruolo delle multinazionali che cercano di accordarsi direttamente e singolarmente con il sindacato, il periodo compreso tra il 1980 e il 1996 vede ancora il prevalere della contrattazione pluriaziendale (multi-employer bargaining) e delle politiche salariali coordinate. E ciò per un motivo molto chiaro ai governi: le politiche coordinate hanno una ricaduta positiva sulla macroeconomia (cosa che non avviene con la contrattazione del singolo
imprenditore). Questo nuovo modello neocorporativo si afferma, però, in un nuovo contesto economico: quello dal lato dell'offerta. Un mercato del lavoro più flessibile e nuove politiche neoliberiste richiedono una dispersione dei salari.
Il nuovo compromesso corporativo è consistito, quindi, nel rendere il coordinamento salariale compatibile con la flessibilità. Il "decentramento organizzato" ha attraversato due fasi:
- Quella degli anni Ottanta, che ha visto il trasferimento dei poteri negoziali dal livello centrale a quello settoriale.
- Quella degli anni Novanta, che prevedeva la delega della competenza salariale dal centro alla dirigenza delle imprese e ai rappresentanti aziendali dei dipendenti.
Per concludere, la fine del periodo keynesiano e l'affermazione di una politica economica basata sull'offerta e su una maggior liberalizzazione dei mercati hanno visto riaffermarsi il corporativismo, ma sotto forme diverse, più decentrate. Ciò significa che vi è una minor rigidità nella contrattazione e che gli accordi di livello centrale definiscono un quadro normativo di riferimento dentro il quale gli attori di livello più periferico possono trovare forme di flessibilità e cambiamenti relativi. Questo nuovo quadro di relazioni industriali vede ancora il prevalere della contrattazione pluri-aziendale che assicura un coordinamento macroeconomico competitivo insieme ad una micro flessibilità.
Questo brano è tratto dalla tesi:
La direzione delle relazioni del lavoro in Europa: il decentramento e il ruolo dello stato
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Enrico Roncalli |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli Studi di Trieste |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze Politiche |
Relatore: | Alessia Vatta |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 168 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi