''La Voce Repubblicana'' e la programmazione economica nei primi anni sessanta
La presentazione del rapporto Saraceno
Il 10 gennaio 1964, la presentazione del Rapporto Saraceno presso il Ministero del Bilancio fu vista dal PRI come una “nuova tappa verso la programmazione”. La Voce Repubblicana sottotitolò così la notizia: “Si conclude così la fase di avviamento iniziata dall’on. La Malfa due anni fa - Entro il 31 luglio 1964 l’Ufficio di programma dovrà formulare i piani per il quinquennio 1965/1969 - Il Ministro Giolitti rileva che il documento non rappresenta in sé un programma, ma offre un quadro su cui fondare le scelte per la formulazione del programma, che spettano al Parlamento”. Per il PRI quella fu una giornata importante per la definizione dei problemi economici del Paese, anche perché furono tenute due riunioni: una per la definizione dei problemi economici e finanziari in vista della successiva riunione del Consiglio dei Ministri ed una per il varo della “Relazione Saraceno”. In quest’ultima riunione, svoltasi, come già detto al Ministero del Bilancio, l’on. Giolitti aprì i lavori della Commissione nazionale per la programmazione economica e dopo aver espresso a nome del Governo, il suo ringraziamento per il lavoro compiuto dalla commissione, disse: “Il Governo non avrebbe potuto formulare i suoi impegni per la programmazione economica se non fosse stato preceduto dall’opera di questa commissione e se non avesse avuto davanti a sé il rapporto del suo vice-presidente. Grazie a questa opera e a questo rapporto, sono state dissipate molte nebbie naturali ed artificiali che offuscavano il significato della programmazione economica, già chiaramente delineato con la Nota Aggiuntiva presentata dal ministro La Malfa. Con la presentazione del rapporto, il dibattito sulla programmazione ha cessato di essere una disputa accademica tra economisti. Oggetto del dibattito può ora essere un metodo di azione dei poteri pubblici nella politica economica ed un complesso corrente di obiettivi e strumenti delineati, l’uno e gli altri, con contorni abbastanza precisi, perché l’impegno politico della programmazione appare chiaramente e responsabilmente nei termini esatti in cui il Governo lo ha assunto: non una banale tautologia in una dichiarazione di Governo che ovviamente ha contenuto programmatico,e nemmeno un altrettanto ovvio proposito di coordinamento delle tendenze e degli interventi in atto. Bensì una scelta di metodo e di contenuto, di obiettivi e di strumenti, nella quale si inquadrano e si articolano tutti gli atti del Governo e della Pubblica Amministrazione in tutto il campo della politica economica”.
Il Ministro La Malfa proseguì affermando che ciò si rilevava particolarmente necessario ed urgente in relazione ai problemi di ordine finanziario e monetario cui il Governo si trovava di fronte in quel momento. Infatti, per La Malfa, l’espansione della domanda intera, che presentava aspetti fisiologici e patologici, aveva prodotto effetti preoccupanti sulla bilancia dei pagamenti e sul livello dei prezzi. Preoccupanti ma non allarmanti perché la situazione era perfettamente controllata dalle autorità finanziarie e monetarie, come dimostrava il fatto che nel secondo semestre del 1963 vi fu un rallentamento nel saggio di incremento della circolazione monetaria, tanto che esso, per l’anno 1963, risultava inferiore a quello registrato del 1962 e nel 1961. Ma di fronte al tipo di problemi di sviluppo che presentava un Paese come l’Italia, l’azione di contenimento della liquidità esercitata responsabilmente dalle autorità monetarie attraverso il controllo, sempre efficiente, del sistema bancario, non poteva essere sufficiente e rischiava di diventare controproducente se non era sostenuta da una azione politica che integrasse il contenimento quantitativo con scelte qualitative, secondo ben determinati criteri di priorità”. Per l’on. Giolitti, questo era il metodo di programma che sarebbe stato necessario applicare fin da quel momento se, dal lato della domanda fossero eliminate le deformazioni patologiche senza soffocare la crescita fisiologica e se dal lato dell’offerta fosse stata assicurata una equilibrata espansione di investimenti e di consumi, favorendo la formazione del risparmio, superando le strozzature nella produzione agricola, nella distribuzione e nella formazione professionale, incrementando l’esportazione.
Questo brano è tratto dalla tesi:
''La Voce Repubblicana'' e la programmazione economica nei primi anni sessanta
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Francesco Gennai |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Pisa |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze politiche e delle relazioni internazionali |
Relatore: | Marco Cini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 55 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi