Skip to content

Il mistero della bellezza. L'estetica trascendentale di Hans Urs von Balthasar

La percezione "mistica" della bellezza

Se questa è per Balthasar la bellezza oggettiva, nei suoi quattro livelli, è possibile ora comprendere la dimensione soggettiva della bellezza. Lungo tutta l'esposizione del suo pensiero è emersa in continuazione la dimensione "mistica" della percezione e della conoscenza del mondo. Il soggetto viene come rapito dalla Gestalt che appare. La possibilità per il soggetto di percepire nella Gestalt l'essenza dell'oggetto implica una capacità che ha tutte le caratteristiche di una intuizione "mistica" del divino insita nello spirito umano. Il linguaggio utilizzato da Balthasar per descrivere tale tipo di conoscenza è in modo inequivocabile quello tipico della mistica: intuizione , trasferimento, unione, rapimento, estasi, elevazione. Ma, al di là del linguaggio, ciò che effettivamente conduce a definire la relazione tra il soggetto e tutto ciò che lo circonda come "mistica" è il modo con cui Balthasar descrive il rapporto con l'oggetto che si manifesta.
Per Balthasar, "Dio dev'essere pensato insieme, consapevolmente o meno, in ogni conoscenza di verità […]" . Ciò è reso possibile dal fatto che il soggetto è esso stesso nella sua sempre-più profonda intimità un.idea in Dio: un.essenza del tutto speciale che partecipa, a differenza delle altre essenze degli oggetti non autocoscienti, anche all'intelletto divino. "Diventa così chiaro che la verità assoluta sta non ultimamente nella creatura, ma dietro e sopra di essa, e che le creature posseggono la loro vera essenza (nel senso della mistica tedesca) non in se stesse ma in Dio". Balthasar non ha certamente una visione dualista di anima e corpo, ma insiste sempre sul fatto che, secondo la logica della differenza ontologica tra ente ed essenza (spirituale), ci sia un rapporto di alterità nell'unità tra materia e spirito. Il soggetto, infatti, è "materialità spirituale (hyle noete)" , "spazio spirituale", "consta del materiale più prezioso che il mondo conosca: di spirito". Lo "spazio dell'anima spirituale" emerge dal sensibile. Il soggetto, per tanto, ha intuizione anche di se stesso, ma secondo la logica del mistero, per cui la sua essenza si cela al suo sguardo in una profondità sempre più impenetrabile.
Vero è che, in una specie di intuizione, apprende la misura del suo essere, rendendosi a quel modo presente, ma quest.intuizione è così fulminea e così indiretta che non arriva a svelargli del tutto la sua propria essenza. La certezza di se stessa (scientiam de anima est certissima) si congiunge con la pratica impossibilità per l.anima di una piena autocoscienza (sed cognosciere quid sit anima dificillimum est: De Ver. q 10, a 8 ad 8).
Il soggetto, dunque, come "materialità spirituale", partecipando alla luce divina della conoscenza, percepisce "misticamente" nella Gestalt tutti i livelli della bellezza. "La sua luce è partecipazione limitata ad una luce infinita. Il suo pensiero è inalveato in un pensiero infinito dell'essere […]. Questa misura infinita immisurabile è l'identità del pensiero e dell'essere divino la cui presenza è la necessaria premessa di ogni soggettività e conoscenza finita". Il contenuto della percezione è, in ultima istanza, il mistero stesso dell'Essere infinito, il suo amore e la sua bellezza. In termini biblici la sua gloria. Un mistero che si dona ovunque e gratuitamente a chiunque voglia accoglierlo come bellezza che affascina e rapisce.
Essa (la bellezza) vive così totalmente nel mistero dell'essere che si può manifestare come totale dono di sé del mistero, ben sapendo che rimarrà sempre il dono di sé del mistero. Così nella disponibilità al dono, è anche la pura inermità, e tuttavia nulla è tanto protetto per se stesso quanto la bellezza. Essa propaga il mistero dell'essere ad ogni angolo di strada, ma lo comprende solo colui che ha nell'animo un sentimento a tanto.
Da tutto ciò, a mio avviso, emerge con chiarezza la dimensione "mistica" dell'estetica trascendentale di Balthasar. Egli distingue tre livelli mistici. Il primo livello è quello della mistica in senso proprio, in quanto "carismatica ecclesiale (delle missioni e dei doni particolari)": le esperienze mistiche soprannaturali. Il secondo livello è quello della "mistica cristiana" in senso generale, che è frutto della grazia dei doni dello Spirito Santo. Il terzo livello, infine, è quello che si potrebbe definire della "mistica" naturale, e che Balthasar chiama anche "apriori religioso naturale".
Si ha un a priori religioso naturale, dato con l'essenza della creatura in quanto tale, coincidente con la sua capacità di intendere ogni ente nella luce dell'essere (analogo e rimandante a Dio). l'ontologia naturale è in larga misura (fin quando non rimane impigliata nelle analisi singole dell'essere regionale) sempre ed anche teologia naturale.
La "mistica" naturale si differenzia dalla mistica soprannaturale e cristiana, ma allo stesso tempo costituisce la base per l'evoluzione e la realizzazione di questi due ulteriori livelli in cui interviene dall'alto la forza dello Spirito, secondo la formula scolastica per cui "gratia non destruit sed supponit et perficit naturam". "Il soprannaturale si radica nelle più intime strutture dell'essere, per impregnarle come un lievito, per attraversarle come un soffio e un aroma onnipresente". Come a dire che anche il livello naturale affonda le sue radici in alto. Dunque, si potrebbe dire che per Balthasar siamo tutti dei "mistici", perché Dio ha creato la natura umana con tutte le potenzialità per intuire l'essenza delle cose in Se stesso, ma sempre nel medium necessario delle immagini del mondo. Che questo terzo livello si possa definire in modo appropriato "mistico", e che per tanto l'estetica di Balthasar, la sua metafisica della "terza via", si possa definire non solo trascendentale ma anche "mistica", lo suggerisce, a mio avviso, un testo di Teologica I in cui egli descrive le filosofie che si contrappongono alla sua proposta come delle "mistiche", lasciando in qualche modo intendere che anche la sua metafisica può essere definita "mistica". Per Balthasar ci sono due fronti filosofici opposti ed estremi che falliscono il loro obiettivo nel tentativo di comprendere il soggetto nella sua relazione conoscitiva verso il mondo. Da una parte abbiamo il "razionalismo" e la "mistica idealistica". "Tutte due tentano di penetrare, attraverso e oltre le immagini, verso l'essenza". Questo misticismo, secondo Balthasar, cerca di eliminare la necessaria mediazione della Gestalt. Dall.altra abbiamo, invece, l'"empirismo" e la "mistica sperimentale immediata". Tutt.e "due rinunciano a una verità dietro ai fenomeni per cercarla immediatamente nella ricchezza e nel flusso dei fenomeni". Questo misticismo si ferma a contemplare la sola Gestalt come unica e sola realtà e verità. "Tutt'e due questi tentativi devono necessariamente fallire, perché entrambi non conoscono in ultima analisi l'essenza della verità in quanto rivelazione apparente dell'essere non apparente"958. Il misticismo che non fallisce, invece, per Balthasar, è quello del pensiero che intuisce le forme (Gestaltenlesendes denken) penetrando "attraverso l'immagine, nella profondità dell'oggetto conoscibile". La sua estetica "mistica" è una sintesi di queste due filosofie "mistiche": non elimina la Gestalt e neppure si ferma solamente a essa, ma si "serve dell'immagine come asse mediana, per trasferirsi dall'intimità del soggetto nell'intimità dell'oggetto". l'estetica "mistica", in estrema sintesi, rifiutando completamente un "realismo ingenuo" e anche il soggettivismo e idealismo di fondo della "teoria critica della conoscenza", coniuga insieme un "perfetto realismo" e un perfetto idealismo.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Il mistero della bellezza. L'estetica trascendentale di Hans Urs von Balthasar

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Gianni Vidoni
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi di Udine
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Scienze storiche e filosofiche
  Relatore: Alessandro Bertinetto
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 223

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

estetica
fenomenologia
teologia
metafisica
bellezza
trascendentale
mistica
gloria
hans urs von balthasar
trascendentali

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi