Arte, Natura e Tecnologia. Dialoghi luminosi
La percezione dei colori
Il colore non è solo una grandezza fisica ma una percezione che varia da persona a persona. E' infatti una sensazione generata nell'occhio umano. La percezione del colore è influenzata da tanti fattori diversi che generano sensazioni appunto ed emozioni diverse. I colori percepiti sono influenzati dal tipo di luce, se naturale o artificiale, dal tipo di illuminazione, dalla riflessione della luce sugli oggetti, dalla struttura molecolare degli oggetti che assorbe alcune frequenze d'onda e ne riflette altre, dagli effetti ottici e dal vissuto che abbiamo in comune con quel colore.
Per tutti comunque il colore è il risultato dell'elaborazione eseguita dal cervello. Non vediamo infatti con gli occhi ma con il cervello. Gli occhi sono un sofisticato strumento dotato di un sistema che permette il raccoglimento della luce e l'invio al cervello dell'immagine (capovolta) che si forma sulla retina.
Nell'occhio infatti sono presenti delle cellule particolari che agiscono da fotorecettori, raccogliendo la luce trasportata dai fotoni. Sono i coni e i bastoncelli. I coni si attivano in condizioni di luci intensa. Grazie ad essi riusciamo a vedere i particolari e i dettagli degli oggetti e reagiscono ai fasci di luce verde, rossi e blu che sono i tre colori primari della luce, generando dalla loro miscelazione tutta la gamma dei colori percepibili. I bastoncelli invece si attivano in condizioni di scarsa luminosità permettendoci di distinguere le forme in condizioni di parziale oscurità.
Il colore è esperienza emotiva e fisica. Grazie al colore si crea dentro di noi, senza che ce ne accorgiamo, un vissuto cromatico che ci caratterizza. Ad esempio, i colori del quartiere in cui abitiamo generano in noi un senso di tranquillità perchè ci fanno sentire a casa anche se ci troviamo in un luogo diverso che ha colori molto simili.
Afferma infatti Itten: "i colori sono radiazioni, energie che operano su di noi positivamente o negativamente, anche se non ne abbiamo coscienza."
E ancora: "le emozioni suscitate dagli effetti cromatici possono toccare il nucleo più profondo dell’uomo, interessando i centri essenziali della psiche e della spiritualità".
E' stato dimostrato infatti che l'organismo reagisce a stimoli elettromagnetici anche se non sono percepiti coscientemente. Così come nell'occhio, nella nostra pelle ci sono delle cellule che fungono da recettori della luce. Si parla di "fotopercezione cutanea" e di una comunicazione intercellulare "biofotonica" tra le cellule del corpo.
La luce dunque è il linguaggio delle cellule. I colori entrano in risonanza con i miliardi di cellule dell'organismo, che, ricevendo una frequenza esterna, "incrementano o attenuano il loro stato energetico". Siamo dunque strettamente connessi con la luce perchè noi stessi, essendo materia, siamo fatti di energia, come la luce.
Nel 1906 Einstein con la teoria della relatività dimostrò infatti che la materia è equivalente all'energia e dunque siamo un tutt'uno con la luce e la Natura che ci circonda.
Nel 1947 lo psicoterapeuta Lusher elaborò un sistema utile per la diagnosi psicologica constatando come la scelta di un colore da parte di un individuo esprimesse delle emozioni piuttosto che altre e come il colore fosse quindi indicatore di uno stato d'animo preciso, di un valore emozionale. Grazie a questo sistema Lusher riusciva a capire meglio le persone e ad evitare che dei blocchi emozionali divenissero dei problemi psicosomatici. I colori sono dunque una visualizzazione delle emozioni. Il test dei colori fu presentato da Lusher ancora ventitreenne al congresso internazionale di psicologia di Losanna e per la sua efficacia si diffuse rapidamente in tutto il mondo con milioni di pubblicazioni tradotte in ben 31 lingue.
Nei sessant'anni a venire il test di Lusher fu utilizzato ampiamente e servì per capire che il colore aveva una valenza oggettiva e soggettiva. Oggettiva perchè andava fisiologicamente a stimolare il sistema limbico, cioè quella parte del cervello dedicata al comportamento emozionale; soggettiva perchè il colore aveva un contenuto emotivo diverso da persona a persona.
Afferma infatti Viviana Valente, responsabile del centro Max Lusher di Roma, nella sua guida di diagnostica Lusher:
“Se la lunghezza d’onda del colore è in sintonia con il nostro stato psicofisiologico diremo che il colore ci piace, se è in discordanza con lo stato psicofisiologico del nostro organismo, diremo che non ci piace. [...] Il Test dei colori di Lüscher misura dunque l’emozionalità attraverso reazioni fisiologiche oggettive che avvengono in maniera spontanea e inconscia di fronte alla visione del colore. I colori hanno quindi, rispetto alle parole, il vantaggio di riuscire ad aggirare facilmente il filtro della coscienza, di evitare le incomprensioni verbali e la manipolazione delle risposte. Si può misurare così la personalità "reale": la preferenza/rifiuto nei confronti dei vari colori permette di definire lo stato psichico, fisico, vegetativo della persona.” [Diagnostica Lüscher: Guida alla conoscenza del Test dei colori - Viviana Valente - Psicologo, E-book scaricato da www.humantrainer.com – Centro HT Psicologia, Roma]
Dalle teorie di Lusher ad oggi sono stati condotti diversi studi nell'ambito del colore e del suo effetto sull'uomo. Nel 1994 gli psicologi americani Valdez e Mehrabian hanno condotto uno studio presso l'Università della California a Los Angeles, dimostrando come i colori hanno effetti diversi sulle emozioni umane, integrando tra le variabili, non solo la lunghezza d'onda del raggio cromatico, e quindi la tonalità del colore ma anche la luminosità e la saturazione dello stesso. E' stato dimostrato ad esempio come il blu abbia un effetto calmante e il rosso eccitante, come la luminosità dia piacere e un eccesso di saturazione influisce sulla dominanza. Nonostante la percezione dei colori sia un fatto soggettivo, queste teorie sono valide ancora oggi e discipline come la cromoterapia e terapie più approfondite come la cromopuntura, si occupano ad esempio proprio di questo, di compensare squilibri emozionali attraverso l'uso del colore.
E' stato riscontrato dunque come ogni colore abbia un suo valore emozionale e sia curativo su tutti i livelli della realtà umana.
I colori dunque per noi sono fondamentali sia per percepire il mondo che noi stessi.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Arte, Natura e Tecnologia. Dialoghi luminosi
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Sonia Spano |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2020-21 |
Università: | Accademia delle Belle Arti di Brera |
Facoltà: | Design e Arti |
Corso: | Dipartimento di Ari Visive - Corso di Decorazione |
Relatore: | Valeria Tassinari |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 100 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi