Skip to content

Autoanalisi e cura di sé. Brevi riflessioni pedagogiche

La pedagogia introspettiva

Ponendosi come obiettivo la conoscenza e il miglioramento di sé, l'autoanalisi è a tutti gli effetti una pratica pedagogica, o meglio autopedagogica: del resto, la formazione non è, e forse non è mai stata, intesa solo come apprendimento di nozioni o capacità, e attiene sempre più – anche nelle formulazioni teoriche - alla cura di sé, alla «coltivazione dell'Io» e alla dimensione dell'autenticità, cioè della ricerca della propria identità.
Nell'Educazione interiore, Duccio Demetrio traccia la strada che riguarda in generale l'autoformazione e i suoi obiettivi. Qualunque sia il metodo usato per prenderci cura del nostro io, è possibile individuare dei punti in comune attraverso i quali progredire verso una maggiore serenità e consapevolezza:
• Le ore. Autoanalisi significa anche riuscire a meditare e concentrarsi sul presente, sulla quotidianità, sulla situazione attuale che ci circonda e sulle emozioni che ci animano. «Le ore ci insegnano ad osservare l'animato e l'inanimato, ad avvolgerlo di pietas e compassione».
• Le soglie. Oltre al tempo, è importante sviluppare una sensibilità verso lo spazio. La soglia intesa come spazio di confine, secondo Demetrio è un concetto utile per riuscire a capire il mondo interiore ed esteriore delineandone gli oggetti, i pensieri.
• Le lentezze. Riflettere sul tempo ha come scopo anche quello di maturare una capacità di agire senza fretta, bensì «con cautela e pazienza». È impossibile e contraddittorio prendersi cura di se stessi con l'ansia di arrivare subito all'obiettivo.
• Gli intermezzi. Duccio Demetrio definisce intermezzi «le pause esistenziali, rubate alle norme domestiche e professionali della quotidianità». Non si tratta di vacanze, ma del tempo che rimane in sospeso tra una necessità pratica e l'altra (lavorare, andare a fare la spesa, incontrare qualcuno, ecc.). Educarsi agli intermezzi è imparare non riempirli con distrazioni, ma usarli per prenderci cura di noi.
• I ricordi. Nell'educazione interiore, i frammenti del passato di cui manteniamo la memoria sono da un lato un fatto naturale, spontaneo, che è proprio di tutti gli uomini, dall'altro qualcosa da esplorare alla ricerca della nostra identità. Conoscere sé stessi è anche conoscere la somma delle esperienze che ci hanno portati fino al presente.
• Le penombre. Duccio Demetrio sottolinea l'importanza di riflettere su ciò che per sua natura è poco chiaro, che ha contorni mutevoli o indefiniti. Può trattarsi di un nostro pensiero o di un volto indefinito che ci compare nella memoria, di un obiettivo incerto per il nostro futuro, ecc.
• La coscienza tragica. La meditazione non dovrebbe essere una fuga dalla realtà, che è anche – per noi che siamo esseri mortali – inevitabilmente tragica. È necessario imparare per così dire a guardare la morte in faccia.
• Le sospensioni. Educarci alle impennate e alle discese del nostro umore, agli scossoni e ai periodi di calma piatta che costituiscono la vita di ognuno. In fondo, questi movimenti interiori sono ciò che ci fa sentire più vivi.
• Le simpatie. Duccio Demetrio si dichiara nemico della meditazione e dell'autoanalisi di gruppo: nella scrittura come nel cammino, l'uomo conosce meglio sé stesso se si trova in solitudine. Eppure capita che nascano delle simpatie, delle amicizie, e queste non vanno perdute ma coltivate, nella speranza che anche il punto di vista dell'altro possa aiutarci a comprendere e migliorare noi stessi, e viceversa. [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

Autoanalisi e cura di sé. Brevi riflessioni pedagogiche

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Jessica Osteri
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2018-19
  Università: Università degli Studi di Firenze
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Corso: Scienze dell'educazione e della formazione
  Relatore: Rossella Certini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 52

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

socrate
platone
raccontarsi
cura di sé
duccio demetrio
autoanalisi
conoscere se stessi
narrazione autobiografica
non pazienti
pedagogia introspettiva

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi