Skip to content

Principi generali della disciplina dei rifiuti

La nuova nozione di rifiuto

La definizione di rifiuto proposta dal legislatore italiano, evidenzia problemi interpretativi irrisolti, non consentendo una puntuale determinazione della nozione di "rifiuto". Il d.lgs 22/97, di recepimento delle direttive comunitarie sui rifiuti, riprende integralmente la definizione contenuta nella direttiva 9111 56/CEE.

L'art. 6, comma 1, lettera a), del citato decreto, afferma che: «...[è rifiuto] qualsiasi sostanza od oggetto che rientra nelle categorie riportate nell'allegato A e di cui il detentore si disfi o abbia deciso o abbia l'obbligo di disfarsi.».

La definizione, così individuata ha generato non pochi problemi interpretativi soprattutto riguardo all'interpretazione del termine "rifiuto". Il dI. 138/2002, all'art. 1442, fornisce l'interpretazione autentica della nozione di rifiuto, nel tentativo di individuare il momento in cui i residui di produzione cessano di essere considerati "rifiuti".

Partendo dalla definizione comunitaria, si individua il tempo in cui i residui cessano di essere considerati rifiuti. Ciò accade quando, i rifiuti «…possono e sono effettivamente ed oggettivamente riutilizzati nel medesimo o in analogo o diverso ciclo produttivo o di consumo senza subire alcun intervento preventivo di trattamento … ». Degno di nota, il fatto che non è previsto nessun controllo, sul riutilizzo effettivo ed oggettivo. Altro momento interpretativo, in cui i rifiuti cessano di essere tali, si verifica quando: «…possono e sono effettivamente ed oggettivamente riutilizzati nel medesimo o in analogo o diverso ciclo produttivo o di consumo dopo aver subito un trattamento preventivo senza che si renda necessaria alcuna operazione di recupero tra quelle individuate nell'allegato C del d.lgs. 22/1997.».

La norma pone in evidenza che, nel momento in cui avviene il riutilizzo (l'allegato C si riferisce alle operazioni di recupero), nello stesso ciclo produttivo o di consumo, viene meno la volontà del disfarsi. Non siamo più di fronte ad un rifiuto poiché esiste un'ulteriore possibilità di utilizzazione economica, cioè siamo di fronte ad un bene economico. Tenendo presente l'orientamento del d.lgs 22/97 verso il recupero ed il riciclaggio, l'art. 14 della I. 172/2002 sembra coerente con le finalità del decreto del "97. Il Sesto Programma d'azione per l'ambiente dell'UE "Ambiente 2010: "Il nostro futuro, la nostra scelta", sottolinea come « … i rifiuti rappresentano una perdita di risorse preziose, anche scarse, che potrebbero essere recuperate e riciclate, contribuendo così a ridurre la richiesta di materie prime vergini».

E'evidente che la definizione di rifiuto costituisce il punto essenziale di tutta la disciplina, il fine è evitare distorsioni che ostacolerebbero gli scambi, ma anche di dare certezza giuridica alle imprese. Lo stesso Consiglio Europeo, nella risoluzione del 24 febbraio 1997, ha posto l'accento sull'esigenza di una terminologia comune ed ha sollecitato ad intensificare gli sforzi per stabilire termini concordi, fondamentali per spingere l'innovazione e gli investimenti.

L'interpretazione autentica, fornita nell'art. 14 della definizione di rifiuto, ha sollevato perplessità, e non poche critiche, circa la sua compatibilità con le previsioni comunitarie, poiché detta interpretazione si configura come restrittiva, incidendo nell'ambito applicativo della disciplina. Il problema è stato sollevato dal tribunale di Terni, che ha richiesto l'intervento interpretativo della Corte di Giustizia. Lo scopo era di stabilire se la definizione di rifiuto poteva essere interpretata secondo il disposto dell'art. 14 del dI. 8 luglio 2002, n. 138, ovvero alla luce delle pregresse sentenze della Corte.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Principi generali della disciplina dei rifiuti

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Angela Surricchio
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia e Amministrazione delle Imprese
  Relatore: Giampiero Di Plinio
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 53

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

legislazione ambientale
ocse
ue
convenzioni internazionali
direttive europee
atto unico
nazione di rifiuto
circolazione dei rifiuti

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi