Decreto crescita e procedure concordatarie della crisi
La normativa di indirizzo europeo sul concordato preventivo
In materia di possibilità a partecipare a gare pubbliche per appalti su servizi o fornitura di merci, la direttiva CE 37/93 ha ribadito come non possa partecipare a qualsiasi appalto l'imprenditore che si trovi coinvolto nella procedura concorsuale di fallimento, concordato preventivo o di amministrazione controllata. L'art. 24 co. 1 lettera a della direttiva specifica anche, però, l'importante precisazione che si intende anche qualsiasi altra procedura avente la stessa natura "prevista dalle singole regolamentazioni nazionali".
Il regolamento CE n. 1346/2000, per quanto riguarda le varie procedure di insolvenza che riguardino società aventi varie sede e beni dislocati in diversi paesi dell'Unione Europea, ha specificato come queste casistiche debbano essere regolate in base alle "implicazioni transfrontaliere", le quali sono regolate dal diritto comunitario. Non è possibile, quindi, applicare su questi casi le norme in materia del singolo Stato membro. Per quanto riguarda l'Italia la procedura d'insolvenza del concordato preventivo, così come il fallimento, sono regolate dall'allegato I° del Regolamento Comunitario 2000, mentre invece la procedura di liquidazione rientra nell'allegato II°. A questa prima formulazione del regolamento comunitario 1346/2000, dal 2005 si è avuta anche una fase di aggiornamento della stessa normativa, attraverso l'emanazione dei regolamenti 603/2005 e 694/2006, i quali, dal punto di vista generale, hanno mantenuto l'obiettivo di compiere una regolarizzazione a li.vello internazionale di tutta la materia fallimentare. In questo modo, tutti i paesi membri dell'Unione possono beneficiare di un criterio uniforme, specie per quanto riguarda le tre fasi principali delle procedure d'insolvenza che sono l'apertura, lo svolgimento e la chiusura (liquidazione).
La garanzia dei crediti dei lavoratori ha avuto una specifica normativa di salvaguardia da parte della Comunità europea e, in particolare, la direttiva n. CE/94/2008, con riferimento alle indennità di fine rapporto dei dipendenti, ha chiarito come questo credito particolare rimanga sempre esigibile completamente, prima che il procedimento di concordato preventivo sia esecutivo. In questo contesto la normativa CE/94/2008 ha inteso un rafforzamento dei diritti dei lavoratori, imponendo agli Stati membri la creazione di specifici meccanismi di garanzia, che in Italia è stato attuato con la creazione presso l'Inps del fondo di garanzia per T.F.R.
La normativa europea ha voluto, anche, chiarire alcuni aspetti formali, riguardanti i requisiti minimi che devono avere i professionisti chiamati a redarre la relazione che accompagna la proposta di concordato. In questo punto la direttiva CEE 2006/43, recepita in Italia dal d. lgs. 39/2010, ha chiarito come il professionista debba essere obbligatoriamente iscritto all'albo dei revisori contabili ed, al contempo, nella sezione A dell'albo degli avvocati, o all'albo dei commercialisti. Soprattutto oltre a questi requisiti formali, il professionista deve garantire la sua assoluta indipendenza e terziarietà rispetto alla procedura del concordato preventivo.
La successiva direttiva n. 2006/112/CE ha stabilito come, anche, l'imposta diretta dell'Iva ed altri tributi locali minori, debba.no considerarsi, anche se italiani, una risorsa propria della Comunità Europea e debbano così considerarsi escluse dalla possibilità di rientrare nella transazione fiscale, mentre possono rientrare oggetto di transazione fiscale gli interessi, le penalità e le sovratasse genera.te da queste imposte per mancato pagamento.
Vi è stata nel 2006, anche, un'importante sentenza della Corte di giustizia europea, la quale ha accertato come viene data al Giudice dello stato membro l'istanza a pronunciarsi nei confronti di una procedura d'insolvenza promossa da un creditore, anche quando il debitore, nel frattempo, abbia per ragioni di opportunità personali spostato il centro dei propri interessi in altro paese membro.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Decreto crescita e procedure concordatarie della crisi
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Carolina Petrillo |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2012-13 |
Università: | Università degli Studi di Salerno |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Giovanni Capo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 214 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi