Lo stato di necessità tra teoria e prassi
La necessità e il fatto necessitato
Il primo degli elementi fondamentali riguarda il c.d. “fatto necessitato”, che consiste in un fatto previsto dalla legge come reato, commesso per esservi stato l'agente costretto dalla necessità di salvare sé o altri dal pericolo caratteristico della situazione di necessità.
Quindi, prima di tutto occorre che il fatto corrisponda ad una figura di reato prevista dalla legge. Più che un requisito, dovrebbe essere considerato un presupposto, in quanto il giudice deve preliminarmente stabilire se il fatto commesso in situazione di necessità corrisponda ad una figura astratta di reato, fermo restando che, in caso di risposta negativa, la conseguenza sarà una sentenza di proscioglimento dell'imputato perché il fatto non costituisce reato. Per quanto riguarda la sua applicabilità, si ritiene che lo stato di necessità possa essere applicato a qualunque fattispecie, visto che il legislatore l'ha compresa tra le cause generali di esclusione dei reati.
Proprio perché il fatto necessitato deve corrispondere ad una fattispecie di reato, viene spontaneo affermare che il primo titolare del bene offeso è innanzitutto lo Stato, in quanto garante della conservazione delle condizioni di vita della società. Ma, accanto allo Stato, titolare del bene è anche il soggetto direttamente offeso dal reato, il quale può essere astrattamente chiunque. Nonostante ciò, è però opportuno distinguere, come comunemente si afferma in dottrina, tra fatto necessitato difensivo e fatto necessitato aggressivo. Il fatto necessitato è difensivo quando si dirige contro la causa del pericolo, aggressivo quando non si dirige contro la causa dello stesso. Bisogna chiedersi se questa direzione del fatto vada intesa rispetto all'oggetto materiale di esso, ovvero rispetto alla persona titolare del bene: secondo una parte della dottrina, il fatto sarebbe difensivo quando offende direttamente un bene appartenente ad una persona che ha prodotto o ha concorso a produrre il pericolo, sarebbe aggressivo quando non offende direttamente il bene in questione.
Secondo un'altra parte della dottrina, sarebbe difensivo il fatto necessitato commesso contro una cosa o una persona che non ha causato il pericolo, viceversa aggressivo sarebbe il fatto contro una cosa o una persona che ha cagionato il pericolo. Secondo questi autori, comunque, la distinzione poggia sul rapporto tra l'oggetto materiale del fatto necessitato e la causa del pericolo, mentre nel caso del fatto necessitato difensivo la relazione è diversa, fondandosi piuttosto tra il titolare del bene e la causa del pericolo.
Dall'analisi del fatto necessitato, possiamo inoltre constatare l'esistenza di una relazione che intercorre tra lo stesso e la situazione di necessità: il collegamento tra i due si ritiene sia operato dalla necessità stessa. Questo rapporto ha carattere oggettivo e deve esistere obiettivamente, nel senso che il giudizio sulla sua esistenza deve fondarsi su tutte le circostanze del fatto concreto.
La dottrina distingue due ipotesi di “azione necessitata”. Da un lato vi è un'impostazione molto rigida, la quale afferma che un fatto è necessitato quando è assolutamente insostituibile da un altro per conseguire lo scopo prefissato. Come ben sappiamo, il comportamento necessitato non mira a reagire per difendere un diritto da un'aggressione ingiusta, bensì per difendere un bene da un danno grave e si dirige contro un terzo innocente. Il soggetto che sta per subire un danno grave, quando si trova davanti più soluzioni, deve scegliere quella in assoluto meno lesiva, anche se il male che ad essa consegue è suo e non del terzo.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Lo stato di necessità tra teoria e prassi
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Gabriele Bellinghiere |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2015-16 |
Università: | Università degli Studi di Messina |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Giancarlo De Vero |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 180 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi