Le attività terapeutiche degli internati dell'Ospedale Psichiatrico Giudiziario ''F. Saporito'' di Aversa
La nascita dell’O. P. G. (Ospedale Psichiatrico Giudiziario) “F. Saporito” di Aversa
Nel 1876 nell’edificio dell’ex convento di San Francesco, ad Aversa, il direttore generale delle carceri, Martino Beltrani Scalia, creò la sezione per maniaci, inviandovi diciannove rei folli. In seguito il Regolamento generale delle carceri emanato nel 1891, a seguito del Codice Penale Zanardelli del 1889, previde la misura del manicomio giudiziario per i condannati divenuti pazzi durante l’espiazione della pena e per gli imputati ed accusati per i quali l’Autorità giudiziaria competente ordina il ricovero forzato, temporaneo o definitivo.
Nel 1876 giunge alla direzione di Aversa il dottor Gaspare Virgilio, medico chirurgo della casa penale. Fece vari studi sul parallelismo tra malati di mente comuni ed alienati delinquenti. Egli si impegna in una vasta e profonda opera di rinnovamento del manicomio stesso, soprattutto forzando le province, ad esso ancora afferenti, a non ricoverare i folli ad Aversa.
Conduce la sua battaglia a favore della “disgraziata classe dei pazzi” sia con gli scritti sia ricorrendo a misure particolarmente forti come il blocco delle ammissioni. E solo a partire dal 1881 le province cominciano a ritirare i loro malati. Tra il 1883 e il 1885 le province di Avellino, Bari, Campobasso, Cosenza, Foggia e Salerno ritirano i loro malati da Aversa, in quanto hanno costituito un consorzio per ricoverare i folli nel nuovo manicomio che sorge a Nocera Inferiore, il Vittorio Emanuele II.
Nel 1904 la sezione per maniaci fu ampliata e trasformata in direzione autonoma di manicomio giudiziario. Nel 1907 successe a Virgilio nella direzione del manicomio giudiziario di Aversa Filippo Saporito, da cui l’O. P. G. ha preso il nome.
Filippo Saporito, uno dei luminari della psichiatria e criminologia mondiale, nacque ad Aversa nel 1870 e morì nel 1955. Non lasciò mai la sua Aversa, erigendola a capitale internazionale di studi in questi settori della scienza, se non per partecipare a convegni e simposi internazionali o per ritirare premi e riconoscimenti al suo lavoro. Già prima di laurearsi in medicina collabora con l’ospedale psichiatrico della Maddalena, dove già il nonno esercitava la professione di medico.
Proprio nell’O. P. G. Saporito svolse la sua intensa attività, che lo porterà ad essere uno dei maggiori esperti di sempre nell’Antropologia Criminale, e come recita una targa che si trova nella biblioteca dell’istituto: “Fece della sua vita un apostolato per riaccendere in coscienze imbucate dal morbo e dal delitto la divina scintilla del pensiero proteso verso il bene”. Riorganizzò, infatti, l’intera struttura, all’epoca alloggiata in luoghi fatiscenti e riuscì ad acquisire l’ex Castello Aragonese, dove per anni fu ospitata la sezione femminile dell’Ospedale psichiatrico giudiziario. Nell’antica sede della cavalleria borbonica trovarono ospitalità, o secondo alcuni prigionia, le protagoniste di delitti atroci e passionali.
In questo periodo si poneva il problema della creazione di spazi di detenzione per i soggetti autori di reato incapaci di intendere e di volere, e per i rei folli. I manicomi civili e le direzioni delle carceri si rifiutavano di ospitarli. Quindi ad Aversa, seguendo l’esempio dell’Inghilterra, della Francia, della Germania, del Canada, degli Stati Uniti, si sperimentò il primo esempio d’asilo per maniaci, prototipo del manicomio giudiziario fortemente auspicato dagli esponenti dell’antropologia criminale, in particolare da Cesare Lombroso. Infatti l’ospedale psichiatrico giudiziario di Aversa è il primo, il più grande, il più vecchio.
Sul tetto, a metà degli anni Settanta, è morto un terrorista dilaniato dalla bomba preparata per far scappare alcuni compagni. Qui, nel ’78, arrivò Raffaele Cutolo, neo capo di camorra, da lì poi evaso. Un anno dopo si è impiccato un vecchio direttore. Negli anni ’80 i camorristi venivano a costituirsi davanti a questo portone prigione e cupo: meglio il manicomio, dicevano, che Poggioreale. Si fingevano pazzi. Nel museo dell’ospedale c’è il pianoforte a corde della mitica contessa Bellentani. Era una bellissima donna, comasca, fu ospite del Saporito dopo aver ucciso la fidanzata del suo spasimante.
Il direttore di allora, Filippo Saporito, se ne invaghì perdutamente e le consentì di portare il pianoforte, e quindi lei di notte suonava brani di Chopin. Fu rinchiusa qui anche Leonarda Cianciulli, detta la saponificatrice per l’uso che faceva delle sue vittime. Dopo qualche anno sorsero in Italia altre strutture analoghe: a Montelupo Fiorentino (1886), a Reggio Emilia (1896), a Napoli (1923), a Barcellona Pozzo di Gotto (1925), a Castiglione dello Stiviere (1939), a Pozzuoli (1955).
Oggi, dopo la chiusura dei manicomi è in corso il dibattito sull’utilità di tenere ancora aperti i manicomi giudiziari, che hanno cambiato la denominazione in ospedali psichiatrici giudiziari in seguito alla riforma dell’Ordinamento Penitenziario del 1975 (l. 354 del 26 luglio 1975). E’ un problema di difficile soluzione, ma vi è unanimità riguardo al fatto che l’ospedale psichiatrico giudiziario è ormai un’istituzione che ha fatto il suo tempo e occorrono delle alternative nuove per la gestione dei prosciolti.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Le attività terapeutiche degli internati dell'Ospedale Psichiatrico Giudiziario ''F. Saporito'' di Aversa
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Nicoletta Palma |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2004-05 |
Università: | Università degli Studi di Napoli - Federico II |
Facoltà: | Sociologia |
Corso: | Sociologia |
Relatore: | Dora Gambardella |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 107 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi