Skip to content

Rischio chimico e tossicologico - Prevenzione e gestione dei potenziali rischi di incidenti rilevanti all'esterno dell'area industriale di Brindisi

La nascita del polo chimico di Brindisi e il tragico incidente

La maggiore industria chimica italiana, la Montecatini, avviò alla fine degli anni ‘50 l'operazione Monteshell e la costruzione a Brindisi dell'impianto Montecatini - Polymer, per risolvere, principalmente, le difficoltà finanziarie in cui si trovava utilizzando i forti incentivi previsti dallo Stato per gli interventi nel Mezzogiorno.

Per il polo industriale di Brindisi la Montecatini previde 180 miliardi di lire di investimento, l'occupazione di oltre 800 ettari di terreno agricolo e 3.800 addetti con lo stabilimento a pieno regime di funzionamento. L'impianto avrebbe prodotto materie plastiche, tra le quali il polipropilene, polietilene, elastomeri, polimeri per fibre sintetiche, aldeidi, alcoli, solventi organici, per complessivi 700.000 tonnellate all'anno di derivati dal petrolio.

Le infrastrutture furono progettate prevedendo uno sviluppo industriale dell'agglomerato di Brindisi in grado di dare lavoro, nel 1975, a ben 15-18.000 addetti. Fu costruita, in quel periodo, la grande centrale termoelettrica (quella attualmente denominata "Brindisi Nord"), in grado di sviluppare allora una potenza di 130.000 kW; l'energia prodotta veniva distribuita a tutto lo stabilimento utilizzando 400 km di cavi.

Nel polo di Brindisi venivano lavorate, nel primo anno di funzionamento, 1.500.000 tonnellate di petrolio. Dal "cracking" si ottenevano prodotti quali il propilene, l'etilene, il butadiene, ecc. Per completare il ciclo produttivo venivano sottoposte ad elettrolisi 200.000 tonnellate annue di salgemma provenienti dalle miniere siciliane, da cui si ricavavano cloro e soda caustica, mentre dal mare veniva estratto il bromo. Il complesso Polymer utilizzava l'etilene per produrre una fibra tessile artificiale.

Si pensava che la presenza di un simile colosso della chimica avrebbe generato un fiorente indotto. Lo sviluppo dell'indotto, con le imprese che dovevano ottenere prodotti di elevato valore aggiunto derivati dalle materie di base, si dimostrò insoddisfacente e molto inferiore alle ottimistiche previsioni dei primi anni.

Mezz’ora dopo la mezzanotte del 8 dicembre 1977 esplodeva il reparto P2T del Petrolchimico Montedison di Brindisi, provocando una tragedia che non ha precedenti nella storia della città del Grande Salento. Vetri infranti, sirene di sicurezza attivate automaticamente ed un boato sentito per oltre 50 Km. Tragico il bilancio delle vittime coinvolte nell’incidente: 52 feriti e 3 vittime.

Erano circa le 22 quando il reparto P2T, produttore di etilene, veniva posto in fase di preavviamento, dopo nove giorni di fermo, per intraprendere urgentissimi interventi di manutenzione. Lavori durati fino alle 00.30, quando nella “zona fredda” (il punto dell’impianto dove il liquido viene consolidato e trasformato in prodotto finito) avveniva lo scoppio.

La fuga di gas invadeva i forni, nell’aria l’acre presenza del gas anticipava la nube che, a sua volta, ne testimoniava la mortale presenza. Proprio l’odore del gas diventava la salvezza degli operai rimasti nei reparti limitrofi dello stabilimento, i quali si davano alla fuga dopo l’esplosione.

Nel frattempo il panico invadeva la città brindisina. Scene di devastazione si susseguivano incessantemente, mentre orde di sciacalli invadevano il centro abitato, approfittando delle vetrate distrutte dei negozi dall’onda d’urto generata dall’esplosione. Alle 4 era un’emittente locale ad aumentare la confusione della già provata e impaurita popolazione brindisina, invitandola ad evacuare a causa dell’arrivo di una nube tossica generata dai gas dell’impianto industriale.

Notizia clamorosamente falsa e immediatamente smentita. Nel reparto P2T nel frattempo arrivavano i soccorsi e si succedevano gli accertamenti delle vittime che venivano accertati essere tre. Arrivavano le 7 di mattina e l’incendio non era ancora del tutto domato: bruciavano ancora i gas residui contenuti ancora all’interno delle tubature. Avrebbe dovuto albeggiare, ma il cielo era ancora scuro: la fitta coltre di fumo nero si elevava verso l’alto, sovrastando tutto e tutti. Il giorno seguente veniva proclamato il lutto cittadino e la chiusura delle scuole e dei pubblici esercizi veniva accompagnato dallo sciopero dei dipendenti di tutti gli stabilimenti del gruppo Montedison.

Al funerale delle vittime, cui prese parte anche un commosso Sandro Pertini (che pochi mesi dopo diventò Presidente della Repubblica), insieme a tutta l’opinione pubblica, chiese a gran voce: “è necessaria la sicurezza sul lavoro, se questo dramma ha un significato è proprio quello di dire che non siamo abbastanza saggi e la morte di questi tre fratelli per noi deve essere una lezione”.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Rischio chimico e tossicologico - Prevenzione e gestione dei potenziali rischi di incidenti rilevanti all'esterno dell'area industriale di Brindisi

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Giampiero Campo
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Bari
  Facoltà: Medicina e Chirurgia
  Corso: Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione
  Relatore: Marina Musti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 193

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

ambiente e territorio
direttiva seveso
gestione rischio chimico
gestione rischio industriale
incidenti rilevanti
piano emergenza
prevenzione ambientale
prevenzione rischi
prevenzione salute pubblica
rischio ambientale
rischio chimico
rischio industriale
rischio salute pubblica
rischio tossicologico
stabilimenti industriali

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi