L'intelligenza emotiva in una realtà lavorativa altamente competitiva.
La misurazione dell’Intelligenza Emotiva
A partire dal XX secolo si sono succeduti metodi e test per la misurazione dell’intelligenza. Gia nel 1905 possiamo trovare la scala Binet-Simon che cercava di misurare le capacità astratte (comprensione, ragionamento, ecc.): la sua popolarità andava ricercata nell’alta correlazione che si riscontrava con i risultati che gli insegnanti fornivano dei propri alunni ai quali era stato precedentemente sottoposto il test. Successivamente il test venne migliorato in più riprese con l’introduzione del concetto di età mentale fino a quando del 1916 L.M.Terman della Standford University (da qui il nome della scala Standford-Binet) elaborò il concetto di QI.
Il successo di questo test lo si ebbe fino agli anni ’30, quando iniziarono le critiche che riguardavano l’inapplicabilità del test agli adulti in quanto costruito prevalentemente sulla rilevazione delle attitudini scolastiche; iniziarono ad essere prodotti quindi test che si prefiggevano di misurare specifiche attitudini (es.: scolastica, spaziale, musicale, ecc.). Ma proprio per il fatto che la produzione di reattivi psicologici era ai massimi livelli, come spesso accade in mancanza di specifici indirizzi e indicazioni condivise, si assistette al declino della loro validità e alla mancanza di un adeguato aggiornamento degli stessi. Dovemmo attendere il 1966 quando, dopo la comparsa di “movimenti culturali antitest”, vennero pubblicate le norme e le indicazioni delle procedure di somministrazione di test.
Proprio questo fatto dette un nuovo slancio verso la creazione di test sempre più validi e precisi. Il 1983 poi fu l’anno della svolta: con la pubblicazione di Formae mentis di Gardner, ci fu la secca presa di posizione per una critica negativa del QI. Gardner criticava il popolo della mentalità da QI indicando che in realtà non esiste una sola intelligenza, ma appunto una molteplicità. La lista delle iniziali 7 abilità intellettive era solo un pretesto per cercare di giustificare la sua idea: le intelligenze scolastiche erano affiancate da altre fino ad includere le intelligenze personali. Si arriverà infatti nel corso degli anni a vedere moltiplicarsi il numero delle intelligenze differenziate da Gardner, fino a raggiungere il numero di 20. Era evidente che la caratteristica peculiare della sua idea era appunto il concetto di molteplicità di intelligenze, e legato a questo anche la loro mutabilità, a differenza dell’immutabilità del QI.
Anche Goleman (1995) riprende il concetto di molteplicità, aggiungendo che questa concezione rende più ricco il ventaglio di valutazioni del potenziale di successo di un bambino rispetto ai test di valutazione del QI. Riprendendo quanto affermato da Gardner, Goleman osserva che il nucleo dell’intelligenza interpersonale consiste nelle “capacità di distinguere e di rispondere appropriatamente agli stati d’animo, al temperamento, alle motivazioni e ai desideri altrui”. Nell’intelligenza intrapersonale, che risulta essere la chiave per accedere alla conoscenza di sé, egli sottolinea l’ “accesso ai propri sentimenti e la capacità di discriminarli e basarsi su di essi, assumendoli come guida del proprio comportamento”. Gardner pone l’accento su tali capacità emozionali e di relazione e su quanto esse siano fondamentali per affrontare la vita.
Questo brano è tratto dalla tesi:
L'intelligenza emotiva in una realtà lavorativa altamente competitiva.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Gianmarco Cellini |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli Studi di Firenze |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Psicologia del lavoro e delle organizzazioni |
Relatore: | Enrichetta Giannetti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 139 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi