Skip to content

Le potenzialità comunicative dei linguaggi espressivi. Un percorso di scoperta e sperimentazione dei linguaggi grafico, motorio e musicale in classe prima.

La Metodologia Didattica

Ho strutturato l'intervento didattico con l'intenzione di coinvolgere tutti i bambini, proponendo situazioni varie e stimolanti. Li ho motivati incoraggiandoli ad esprimere i propri pensieri, a condividere le idee e a partecipare alle attività. Mi sono impegnata per valorizzare ciascuno, per farlo sentire accolto ed importante.
Ho alternato proposte didattiche attive con forma laboratoriale a momenti riflessivi.

Realizzare attività didattiche in forma di laboratorio favorisce l'operatività e allo stesso tempo incoraggia il dialogo e la riflessione su quello che si fa: il laboratorio, se ben organizzato, è la modalità di lavoro che meglio incoraggia la ricerca (…), coinvolge gli alunni nel pensare, realizzare, valutare attività vissute in modo condiviso e partecipato con altri.

I bambini hanno avuto l'occasione per coinvolgersi in prima persona. Inizialmente hanno esplorato liberamente i materiali per scoprirne caratteristiche e possibilità di utilizzo; li ho osservati e ho valorizzato le loro proposte. Successivamente ho adottato la tecnica della scoperta guidata: ho stimolato l'immaginazione, ho sollecitato la curiosità, ho posto domande guida, ho accompagnato con suggerimenti e ho gratificato la scoperta di soluzioni creative.
Dopo ogni attività laboratoriale, i bambini hanno avuto l'occasione per riflettere in gruppo, condividendo esperienze, sensazioni e pensieri. L'intervento di ognuno ha arricchito e stimolato tutta la classe. Le conversazioni sono avvenute con la disposizione in cerchio, che ha favorito la relazione interpersonale e l'ascolto. Il mio ruolo è consistito nell'avviare e guidare la discussione, nel stimolare gli interventi di tutti e nel valorizzarli.
Ho coinvolto i bambini individualmente, a coppie, in piccoli gruppi e in plenaria. Il lavoro individuale è stato circoscritto a poche occasioni, le altre modalità sono state funzionali all'interrelazione e all'educazione delle abilità sociali. Le riflessioni sono avvenute in plenarie per favorire il confronto fra tutti.
Per quanto riguarda la modalità di lavoro in gruppo, in particolare, essa è da educare: la coesione del gruppo non è un punto di partenza, ma un obiettivo da perseguire, mantenendo in equilibrio le dimensioni dell'efficacia e dell'affettività. Le relazioni che vi si instaurano costituiscono lo sfondo dentro al quale vivono le parole e le azioni dei singoli. Le relazioni risultano costantemente trasformate, in un gioco di influenze reciproche. Il gruppo diventa l'occasione per esplorare e arricchire la propria esperienza personale attraverso l'interazione significativa con gli altri. Nel contempo, educa a regolare il proprio agire in funzione del gruppo, al senso di responsabilità, ad essere rispettosi delle altrui posizioni, non accondiscendenti né prevaricanti.
Nella modalità cooperativa si raggiunge l'interdipendenza sociale quando i bambini comprendono che il proprio risultato dipende anche dal rendimento degli altri e viceversa. Attraverso la cooperazione e gli eventuali conflitti, se superati in maniera costruttiva, il bambino matura le abilità interpersonali necessarie per vivere e lavorare insieme.
L'insegnante ha il ruolo di aiutare gli alunni a partecipare attivamente alla vita socio-operativa del gruppo e di creare le occasioni di confronto e conoscenza fra tutti i compagni.
Ho condotto gli interventi con flessibilità, adeguando i tempi, i contenuti e le strategie in base alle risposte dei bambini, cercando di accogliere i loro bisogni e desideri, rendendo l'intervento accessibile a tutti.
Le lezioni sono state svolte in tre differenti contesti, ovvero l'aula consueta della classe, il laboratorio di arte e un'aula utilizzata per attività varie. Ho predisposto un ambiente di apprendimento adeguato curando il setting: durante la lettura della storia i bambini si sono seduti in cerchio, la visione del film d'animazione è avvenuta con le sedie disposte in file, durante le attività grafiche i bambini sono stati in piedi attorno ai tavoloni e per terra, durante le attività motorie e musicali si sono avvicendati momenti seduti per terra e seduti sulle sedie, mantenendo sempre il cerchio, per favorire la partecipazione di tutti; infine, per preparare la drammatizzazione ho disposto i bambini in piccoli gruppetti di sedie. Sempre il cerchio è stato il setting per le conversazioni riflessive. Alcune attività di verifica, invece, si sono svolte in classe nella consueta distribuzione nei propri banchi. [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

Le potenzialità comunicative dei linguaggi espressivi. Un percorso di scoperta e sperimentazione dei linguaggi grafico, motorio e musicale in classe prima.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Cristina Marras
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2012-13
  Università: Università degli Studi di Padova
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Corso: Scienze della Formazione Primaria
  Relatore: Franca Filippini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 187

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

comunicazione
creatività
espressività
scuola primaria
linguaggi espressivi
intervento didattico

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi