Skip to content

Conflitti familiari e giustizia civile

La mediazione nei conflitti familiari

La mediazione nei conflitti familiari, ripeto la definizione contenuta nel Regolamento dell’A.I.M.S. riportata nel primo paragrafo di questo capitolo, “è un percorso di aiuto alla famiglia in periodi critici del ciclo vitale, finalizzato al raggiungimento di accordi concreti e duraturi su alcune decisioni come, ad esempio, l’assistenza ad anziani e portatori di handicap, controversie ereditarie, situazioni di affido e adozione, conflitti riguardanti il tema della diversità”.

Si tratta, perciò, di un intervento finalizzato alla composizione di controversie che sorgono all’interno di un nucleo familiare, tali, tuttavia, da non provocare nella coppia la volontà di separarsi, nel rispetto del principio di parità dei coniugi (essenziale affinché si possa instaurare un dialogo costruttivo) e della loro libertà di concordare l’indirizzo da dare alla propria vita familiare (art. 144 c.c.) attraverso accordi che durino nel tempo.
Questi sono i principi che, dalla riforma del diritto di famiglia del 1975, permeano il diritto di famiglia odierno.

Le finalità sottese alla mediazione nei conflitti familiari sono le stesse perseguite dal legislatore più di trentacinque anni orsono introducendo la possibilità che i coniugi si rivolgano al giudice ai sensi dell’art. 145 c.c. Come è stato già sottolineato, in questo contesto la norma ha delineato un “modello composito di giudice, tra il mediatore, il conciliatore e l’arbitratore”.

Dal punto di vista operativo tale disposizione ha ricevuto un’applicazione ridottissima, per una serie di motivazioni che dipendono dalla struttura stessa del procedimento giudiziario e che potrebbero essere superate qualora si promuovesse un percorso di mediazione.
Innanzitutto, rileva una certa predisposizione di tipo culturale secondo la quale non ci si rivolge al giudice per ricomporre una frattura, ma esclusivamente per individuare chi l’ha causata, e per la tutela di diritti soggettivi o interessi legittimi, dai quali, eventualmente, si possa ottenere una soddisfazione anche patrimoniale. La mediazione familiacontesto culturale differente, quello afferente all’Alternative Dispute Resolution (ADR). Si tratta di un movimento, nato negli Stati Uniti negli anni Settanta, successivamente diffusosi anche in Europa, che promuove metodi alternativi al tradizionale processo civile di risoluzione delle controversie.

Le tecniche ADR, tra le quali arbitrato, negoziazione, conciliazione e mediazione, trattano la lite con maggiore semplicità, con risparmio di tempo e di costi, e si basano su competenze più specifiche e dunque più adeguate al contesto sociale. Il loro beneficio più importante consiste nell’ “insegnare a comporre amichevolmente ed al minor costo sociale – costringendo magari a fare anche solo dei tentativi seri – la più gran parte delle liti che, a dispetto dei migliori sforzi, insorgono nel corso della vita di tutti noi”. La mediazione, in particolare, “non si riduce ad una semplice alternativa alla giustizia, ma rappresenta una modalità di regolazione sociale che si affianca al diritto nella gestione delle situazioni conflittuali e se ne differenzia sul piano dei principi e dell’atteggiamento verso il conflitto: mentre il diritto tende ad accaparrarsi gli spazi riducendo la capacità decisionale dei singoli, la mediazione tende a restituire la capacità decisionale e la responsabilità nella gestione dei conflitti alle persone coinvolte.

Tale differenza ha la funzione di delimitare le sfere di competenza per ottenere una più efficace integrazione dei sistemi, dal momento che la mediazione, strumentale alla gestione dei legami sociali, necessità dell’apporto delle garanzie tipiche del diritto”. Per questa ragione si è proposto in dottrina di trasformare il significato della «A» di ADR da alternative a appropriate, al fine di sottolineare il carattere complementare della mediazione, che non intende sostituirsi alla via giudiziaria.
In secondo luogo, la sede giudiziaria non è il luogo in cui può avvenire l’ascolto attento e obiettivo per approfondire le motivazioni che sono alla base del conflitto, le quali non hanno fondamento esclusivamente giuridico; di conseguenza, non è il contesto in cui si possono individuare le soluzioni che possano cogliere le ragioni profonde del dissidio al fine di garantire una pace duratura.

Chiedere al giudice di esercitare una funzione conciliativa, che implica competenze non solo giuridiche, costituisce un paradosso, che consiste, appunto, nel “dire al giudice di non svolgere il ruolo del giudice, cioè decidere ed aggiudicare, ma di conciliare, mediare, arbitrare; spesso gli si dice di pacificare senza decidere, quando il suo ruolo è tradizionalmente quello di decidere senza necessariamente pacificare”. Il ruolo del mediatore, invece, è quello di occupare uno spazio diverso: come ho già cercato di dimostrare in questo capitolo, egli non deve decidere, e pertanto può svolgere il ruolo di pacificatore. Il mediatore non deve riempire uno “spazio di sottrazione, come quello occupato dal giudice che deve perdere la propria identità e mascherarsi, confondendosi, nello spirito della legge”, ma deve conquistare una posizione “ricca dello stare in mezzo, del condividere, dell’appartenere comune”, la “medietas”, che lo legittima agli occhi della coppia nell’accompagnarla all’individuazione di una soluzione condivisa.

Infine, è stata del tutto assente un’attività di informazione e di educazione del pubblico, osservazione che può essere estesa anche alla mediazione familiare. Al fine di migliorare questo aspetto, si afferma in dottrina, “potrebbe essere impostata una «rete informativa» tale da garantire la possibilità di una consapevole valutazione delle diverse opzioni per la risoluzione delle liti, sia di fronte ad organi giurisdizionali sia di fronte ad altri organismi. In questo modo l’accesso alla giustizia si potenzia includendo anche la preparazione del cittadino ad una valutazione informata e consapevole dell’opportunità e della convenienza della proposizione di un giudizio”.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Conflitti familiari e giustizia civile

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Tiziana Restifo
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi di Torino
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Laurea Magistrale in Giurisprudenza
  Relatore: Alberto Ronco
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 310

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

minori
famiglia
diritto processuale
mediazione familiare
conflitto
adr
diritti relazionali
tribunale della famiglia
diritti comunitari
relazioni personali

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi