Anna Politkovskaja, giornalista e mediatrice
La mediazione interculturale
E’ sempre la forza delle parole a permettere ad Anna Politkovskaja di interagire con realtà linguistiche e culturali diverse da quella russa.
Queste differenti realtà, a cui lei cerca di approcciarsi, sono sia interne alla Russia, sia realtà esterne legate ad essa da una vicinanza culturale ma anche dalla sempre più crescente globalizzazione politica ed economica.
Circa cento realtà linguistiche, che potremmo definire interne, sono riscontrabili in tutto il territorio della Federazione Russa, sedici delle quali trovano la loro culla nel Caucaso. Con il referendum del 23 marzo 2003, la Repubblica Cecena si è dotata di una nuova Costituzione (concessagli dal Cremlino) che prevede, oltre ad una quasi totale sudditanza dalla Federazione Russa nei vari aspetti politici ed economici, anche l’imposizione del russo come unica lingua ufficiale. Questa supremazia dell’idioma russo rispetto a quello ceceno, la Nochčijn Mott, rispecchia la supremazia politico-militare della Russia nei confronti della Cecenia.
Poiché ogni lingua è profondamente legata al sistema culturale in cui si sviluppa, solo la conoscenza di questo sistema permette al traduttore di utilizzare al meglio gli strumenti linguistici a sua disposizione. Anna Politkovskaja, quasi invertendo i fattori, utilizzava piccoli dettagli linguistici per meglio far conoscere la concezione del mondo delle realtà culturali che descriveva e comporre, così, la sua traduzione sociale.
Nel descrivere le situazioni, trovava spazio per analizzare singole parole che sarebbero servite a fissare nell’animo del lettore l’essenza stessa di quella situazione. Come quando si adira perché una delle tante tragedie che si perpetrano in Cecenia, era avvenuta proprio in via Dzertinskaja e commenta: “un nome più decente non avevano ancora fatto in tempo a darglielo”. La persistenza, in una terra di disgrazie, di una via dedicata al creatore della ČEKA era l’ennesima dimostrazione dell’eterno legame con i passati metodi stalinisti, tanto più se si considera che in quella stessa via si era consumata una tragedia per opera dei fedeli seguaci di Železnyj Feliks.
Questa via è l’emblema di un retaggio culturale che coinvolge tanto i russi quanto i ceceni. I russi perché non sono ancora riusciti a estirpare il ceppo marcio del passato regime; i ceceni perché continuano a sentirsi umiliati e sacrificati a una causa priva di qualsiasi connotazione ideologica.
Lo stesso nome della capitale della Repubblica Cecena, Groznyj, offre ad Anna Politkovskaja più di uno spunto per legare al significante vari significati che aiutino il lettore a vivere la stessa Groznyj che viveva lei. Groznyj, infatti, non si porta addosso soltanto il pesante fardello del Terribile, ma dai ceceni riceve oramai anche l’epiteto Grjaznyj: sporca, sudicia, turpe, amorale, grigiastra, coperta di fango. Grjaznyj Groznyj, “un soprannome che riflette il dolore causato dalla distruzione totale della città, ridotta in rovine e polvere, ma anche l’orrore di fronte a un banditismo peggiore delle barbarie”. Una città diventata terribilmente amorale. Sembra che la Capitale abbia ricevuto questo nome come un dono indesiderato che però le si addice in tutta la sua cattiva sorte.
Anna Politkovskaja conosceva l’antico amore che gli abitanti avevano provato per quella che era “la più bella città del Caucaso del Nord”, e soffriva insieme a loro nel vederla diventare la capitale delle sciagure. Il nome ceceno della città, Co’lŽa- Glala scompare di fronte al corrispettivo russo Groznyj, e, l’aggettivo che porta con se “terribile” non può che accentuare questa divisione, linguistica, etnica e culturale.
Per questo Anna Politkovskaja ha deciso di soffermarsi per poche righe a parlare di Grjaznyj Groznyj, per tradurre, per far amare al lettore la città di un tempo, ma fargli anche respirare la stessa aria di una città sudicia e terribile.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Anna Politkovskaja, giornalista e mediatrice
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Marcella Militello |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Scienze Umanistiche |
Corso: | Scienze della mediazione linguistica |
Relatore: | Rita Giuliani |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 90 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi