Skip to content

Il tema dell'eros nella fenomenologia come prassi di Enzo Paci

La maturità come tempo della riflessione fenomenologica e della prassi fondativa: dalla individuazione alla comunità

"L’altro è dunque un significato. Come esperisco, dunque, questo significato? Quali sono le modalità del mio esperire per cui l’altro diventa per me significativo? E per rispondere a questa domanda che devo ridurmi al solipsismo assoluto, a quel solipsismo metodico, artificiale, che mi pone nelle condizioni di avere in me il tutto potenzialmente, sì da avere in me, potenzialmente, anche l’altro. L’altro lo devo trarre in qualche modo da me e così devo a poco a poco scoprire il suo significato per me e il mio significato per lui." (Enzo Paci Per una Fenomenologia dell'eros)

Questo non significa che tra le mie facoltà o potenzialità ci sia quella di poter essere l'altro: ogni tentativo di immedesimazione, di realizzare quell'intimità irraggiungibile sognata dal Don Giovanni è, come vedremo, destinata a fallire.

L'eros non lo permette, non permette nemmeno che io possegga l'altro (quando questo succede l'eros è annullato e annullata, a mio parere, in una continua ricerca dell'istante, è anche quella temporalità e le sue modificazioni, che qui si rivela fondamentale).

In senso stretto, tutto ciò che io posso possedere, gestire, fare in modo che risponda ai miei ordini è il mio corpo: la riduzione è anche riduzione alla proprietà. Per questo motivo "per Husserl il corpo altrui non può mai essere percepito come corpo proprio. Se io ho l'esperienza del mio proprio corpo, così come in me lo sento e lo vivo, vuol dire che io posso agire, ed io posso agire, in ultima analisi, in quanto oltrepasso il gioco della ritensione e della protensione in quello della rimemorazione e della anticipazione.

L'azione dei soggetti nel rapporto intersoggettivo è sempre legata, per questa e altre ragioni, al tempo e alle sue modificazioni. Il corpo è 'proprio' nella misura in cui si distacca dalla ritensione e si riguarda, storicamente, nella rimemorazione. Il corpo proprio non è prigioniero di un presente chiuso. È cinesteticamente attivo in quanto si dà una distanza nello spazio e nel tempo. L'io può fare qualcosa, può agire, in quanto è temporalità storica, in quanto stabilisce un rapporto con il passato in connessione ad un progetto per l'avvenire. La soggettività propria è possibilità di movimento e di azione, possibilità storicamente fondata. Avere questa possibilità significa avere una facoltà.

Ora per Husserl è la possibilità di avere delle facoltà che permette la prassi. Il ritorno alla soggettività si presenta qui come ritorno all'azione nel tempo, azione legata al passato ed aperta ad un futuro teleologico. (...)L’esplicitazìone di ciò che è nascosto è la ragione vivente. È il destarsi dall’assopimento. È il passare dall’inconscio alla «Coscienza desta del mondo». La coscienza desta del mondo è una facoltà: è una facoltà che diventa attività, prassi, sullo sfondo di un passivo «avere il mondo»." (Enzo Paci, Funzione delle scienze e significato dell'uomo)

Si comprende quanto, in contrasto dialettico con questo sfondo dell’avere passivo, siamo noi -vivi nell’orizzonte teleologico- ad attribuire un senso generale alle nostre azioni particolari a tematizzarle . Il tema è consapevolezza percettiva. Tematizzare vuoi dire trarre conclusioni, delineare, progettare, mediare attivamente tra progetti e scopi.

Ciò che Paci cerca, nell'implicita, ovvia, tematizzazione che attraverso il nostro corpo compiamo è l'immanaenza di un telos. Ritrovarlo nel corpo-monade significa ritrovare, in un progetto tematico intermonadico, la fondazione della civiltà contro la minaccia della morte in una continua lotta contro l’oscuro, l’anonimo, il nascosto.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Il tema dell'eros nella fenomenologia come prassi di Enzo Paci

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Nazario Malandrino
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1999-00
  Università: Università degli Studi di Napoli - Federico II
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Filosofia
  Relatore: Giuseppe Cantillo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 245

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
redazione@tesionline.it

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi