Subappalto e mafia: analisi della disciplina a tutela dei subcontratti dalle infiltrazioni mafiose.
La mafia e gli imprenditori
Il mutato atteggiamento nei confronti degli appalti ha comportato radicali modifiche nel comportamento della mafia. Non più semplice richiesta di pizzo, bensì un ruolo dinamico, volto all'ottenimento della commessa.
La mafia quindi è diventata imprenditrice. Chiaramente questo non significa che le organizzazioni mafiose partecipino alle gare pubbliche per vincere lealmente la competizione ed utilizzare i finanziamenti per realizzare le opere commissionate. In realtà l'appalto è uno strumento che la mafia utilizza per perseguire i propri vantaggi. Non ha alcun interesse allo svolgimento di una gara corretta, tantomeno di realizzare le opere commissionate nel rispetto del contratto di appalto.
Per individuare questo fenomeno, in cui la mafia da organismo parassita dell'attività d'impresa diventa essa stessa imprenditrice, si è utilizzato il termine “impresa mafiosa”.
Esso però designa tre diverse ipotesi. La prima è costituita dall'impresa costituita dall'organizzazione, che pone a capo un suo affiliato e utilizza i proventi delle attività illecite per sostenere la consorteria ed i suo consociati. La seconda è quella dell'impresa che non è diretta promanazione dell'organizzazione; è in capo ad un affiliato ma opera per conto proprio e non per l'organizzazione . La terza è quella più comune alla realtà degli appalti: l'impresa è formalmente nella titolarità di un imprenditore estraneo, non affiliato alla mafia ma instaura rapporti funzionali, soddisfacendo le richieste dell'organizzazione e traendo essa stessa vantaggi.
Per realizzare al meglio i propri interessi, si è assistito, come scrivevamo nel precedente paragrafo, ad un'alleanza tra le famiglie mafiose e parte del mondo dell'imprenditoria. Questi imprenditori si mettono d'accordo con le organizzazioni mafiose per partecipare alle gare, vincerle, e successivamente spartirsi il denaro pubblico. Si realizza dunque un accordo tra mafia ed imprenditoria i cui contenuti sono ben definiti.
L'imprenditore consegue, alleandosi con l'organizzazione mafiosa, innanzitutto la possibilità di creare situazioni di monopolio, in quanto nella zona di controllo della famiglia mafiosa potranno vincere solamente le imprese affiliate. Ad essa si deve aggiungere la possibilità di utilizzare risorse finanziarie di provenienza illecita, oggetto di riciclaggio. Tali risorse costituiscono, per l'imprenditore, dei veri e propri finanziamenti, ottenibili con maggiore facilità rispetto alle linee di credito concesse dalla banche.
Infine, l'imprenditore ottiene l'azzeramento di qualunque forma di conflittualità all'interno o all'esterno della sua impresa. I lavoratori o i sindacati presenti all'interno dell'impresa verranno “convinti” a non presentare rimostranze contro il datore di lavoro; le eventuali autorizzazioni necessarie per lo svolgimento di determinate lavorazioni potranno acquisirsi corrompendo i funzionari pubblici.
L'organizzazione mafiosa, invece, riesce a riciclare denaro di provenienza illecita e a conseguire maggiori finanziamenti per le proprie attività. L'appalto consente di controllare le principali forze produttive della zona e il denaro pubblico serve ad aumentare le attività del consorzio criminale. Più denaro significa maggiore potere.
Inoltre manipolare gli appalti le consente di estendere lo spettro delle conoscenze e di ampliare la rete dei soggetti che ad essa si rivolgono. Per far vincere un gara è ben possibile che si ricorra a tangenti per ingraziarsi gli amministratori pubblici e tessere future alleanze. In generale con il controllo degli appalti, la mafia riesce ad aumentare il controllo sul territorio, perché l'appalto è una delle principali fonti di lavoro, sia per gli imprenditori sia per i lavoratori, per cui chiunque vi abbia interesse deve passare per l'organizzazione mafiosa.
Da quest'alleanza chi subisce pregiudizio sono gli enti pubblici e gli altri imprenditori che non si sono alleati con l'organizzazione mafiosa. I primi infatti si ritrovano a finanziare con denaro pubblico opere che o non verranno mai realizzate oppure di scadente qualità (l'impresa aggiudicataria ben si guarderà, infatti, dall'adempiere alle obbligazioni contrattuali, per cui o realizza l'opera utilizzando materie prime scadenti o lavorazioni economiche oppure viene fatta fallire prima della conclusione dei lavori).
I secondi invece sono impossibilitati a partecipare ad una gara corretta e leale. Davanti ad un concorrente che dispone più facilmente dei finanziamenti, dietro cui si cela una macchina organizzativa invisibile ma spietatamente efficiente, l'imprenditore, in particolare quello medio-piccolo, non può che arrendersi. La scomparsa di concorrenti permette all'impresa affiliata di acquisire sempre più crescenti quote di mercato e a porsi come interlocutore privilegiato con le pubbliche amministrazioni. Si realizza quindi una situazione di monopolio, in cui il potere contrattuale dell'imprenditore aiutato dalle cosche diventa sempre più forte.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Subappalto e mafia: analisi della disciplina a tutela dei subcontratti dalle infiltrazioni mafiose.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Andrea Presotto |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Scuola Sup. di Studi Univ. e Perfezionamento S.Anna di Pisa |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Gaetana Morgante |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 136 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi