La lettera come figura dell'assenza
La lettera come figura dell’assenza
L’impulso alla creazione artistica trae origine da un vuoto interiore, da una mancanza, da ciò che è lontano e per questo vissuto come assente. E’ in questo desiderio inappagabile, il póthos che la scrittura e la rappresentazione affondano le loro radici. Il manque dovuto all’assenza genera una presenza attraverso la parola, da sempre considerata tramite del pensiero e perciò capace di comunicare e dare significato alla realtà che ci circonda.
Un esempio riguardante il modo in cui l’arte si origini da un’assenza risale al mito narrato da Plinio che racconta la storia del vasaio Butade. Egli voleva dare consolazione alla figlia, la quale, disperata per l’imminente partenza dell’amato, aveva riprodotto sulla parete il profilo dell’innamorato. Butade ne ricava un modello in argilla per tentare di rendere meno dolorosa la perdita e la lontananza. Da qui si dice sia nata l’arte.
In questa prospettiva è possibile considerare la lettera come espressione dell’assente, ne ricostruisce una parvenza di presenza , lega mittente e destinatario, svelando nuovi particolari e permettendo lo svolgersi di un intreccio. Come afferma Roland Barthes in Fragments d’un discours amoureux:
Or, il n’y a d’absence que de l’autre: c’est l’autre qui part, c’est moi qui reste. L’autre est en état de perpetue départ, de voyage; il est, par vocation, migrateur, fuyant; je suis, moi qui aime, par vocation inverse, sédentaire, immobile, à disposition, en attente, tassé par place, en souffrance, comme un paquet dans un coin perdu de gare.
L’assenza si realizza solo grazie al suo antonimo: la presenza. Colui che resta e tenta di ricreare l’altro tramite la scrittura non fa altro che tentare di diminuire questa assenza, ma al tempo stesso la aumenta. Del resto il bisogno di rivolgersi a qualcuno che è lontano rimanda alla questione dell’ incomunicabilità. Infatti:
L’absence amoureuse va seulement dans un sens, et ne peut se dire qu’à partir de qui reste – et non de qui part: je, toujours présent ne se constitue qu’en face de toi, sans cesse absent.
Je tiens sans fin à l’absent le discours de son absence; situation en somme inouïe; l’autre est absent comme référent, présent comme allocutaire. De cette distorsion singulière, naît une sorte de présent insoutenable; je suis coincé entre deux temps, le temps de la référence et le temps de l’allocution. […]
L’absence dure, il me faut la supporter. Je vais donc la manipuler: transformer la distorsion du temps en va-et-vient, produire du rythme, ouvrir la scène du langage.
Barthes, riprendendo il Vort/da freudiano, richiama l’esempio del bambino che si è fabbricato un rocchetto, lo lancia e lo riacchiappa, mimando la presenza e il ritorno della madre.
L’incomunicabilità è, insieme alla mancanza e alla lontananza, espressione dell’assenza.
Tramite il segno, la scrittura e la rappresentazione l’uomo fa dell’assenza una “pratica attiva”.
Questo brano è tratto dalla tesi:
La lettera come figura dell'assenza
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Valentina Federici |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Bergamo |
Facoltà: | Lingue e Letterature Straniere |
Corso: | Lingue e letterature straniere |
Relatore: | Elena Mazzoleni |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 49 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi