Carisma e vision nella leadership organizzativa: il caso di Steve Jobs
La leadership carismatica
Quando si pensa alla leadership, si pensa a "qualcuno che fa qualcosa agli altri". Si tratta, in altre parole, di "influenza "e leader è colui che ha la capacità di influenzare gli altri. Aggettivi come"carismatico" ed"eroico "non a caso vengono spesso usati per descrivere i leader (Quaglino, 1999). I leader carismatici sono persone eccezionalmente dotate delle capacità di esprimersi e di utilizzare la rappresentazione del proprio io per persuadere, influenzare e far agire gli altri (Bass B. , 1985). Gli studiosi di leadership hanno spesso discusso l'importanza della gestione delle impressioni (impression management, IM) per la leadership carismatica, riferendosi in molte occasioni a questa operazione come a una vera e propria"costruzione dell'immagine "(Quaglino, 1999), che rafforzi la disponibilità e la fiducia dei collaboratori (Bass B. , 1985).
Nei paragrafi successivi descriverò come si costituiscono le identità di leader e seguaci, senza però trascurare l'importanza dell'ambiente che non deve essere visto semplicemente come lo sfondo in cui recitano gli attori, ma come un vero e proprio elemento attivo che influisce significativamente sul successo della relazione carismatica.
W.L. Gardner e B.J. Avolio propongono un modello di leadership carismatica incentrata sulla prospettiva drammaturgica proposta dal famoso sociologo Erving Goffman: la realtà è una costruzione sociale, un palcoscenico teatrale sul quale le persone recitano proprio come degli attori, cercando di interpretare al meglio il loro ruolo affermando cosi la propria identità (Goffman, 1959). In questo modello risulta cruciale il concetto di identificazione di sè, che può essere definito come "il processo che fissa ed esprime la propria identità "e ciò avviene "nel privato, per mezzo della riflessione su noi stessi; pubblicamente, per mezzo di autorivelazioni, autopresentazioni e altre attività che servono a far consocere al pubblico la nostra identità" (Schlenker, 1985, p. 66).
Il modello di Gardner e Avolio è incentrato infatti sulle identità e su come queste si costituiscano, con particolare attenzione a quella del leader, evidenziando su quali basi avviene la scelta delle informazioni su se stessi, sulla vision, sull'organizzazione che presenteranno ai seguaci, in altre parole, sui processi di gestione delle impressioni. Il punto di partenza per l'analisi della relazione carismatica è la definizione di carisma. Il termine carisma deriva dal greco χάρις e significa "grazia", una sorta di dono che viene attribuito a chi possiede la capacità di avere una forte influenza su altre persone. Questa capacità si manifesta nel comportamento del leader che deve essere percepito come carismatico dai seguaci. Nella prospettiva drammaturgica i seguaci svolgono il ruolo di"pubblico" ma la loro funzione è superiore a quella di semplice bersaglio delle azioni del leader. Partecipano infatti attivamente allo spettacolo teatrale, collaborando con il leader alla costruzione della sua identità carismatica.
Il modello drammaturgico riflette l'approccio interattivo (Bass & Avolio, 1990) che permette di considerare la reciprocità tra ambiente, leader e seguaci.
Bass, Conger e Kanungo ( 1987 ) hanno mostrato come l'instaurarsi di una relazione carismatica comporti un incremento della coesione interna e condotte comportamentali mirate alla coerenza di valori, migliorando in questo modo la prestazione. Tuttavia non è sufficiente la sola presenza della relazione carismatica per ottenere risultati organizzativi positivi: se la visione è impropria o poco realistica, può succedere che sforzi anche importanti da parte dei seguaci possano andare perduti e che tutta la nave, organizzazione e dipendenti, se ne vada alla deriva (Conger, 1989). La relazione basata sul carisma, infatti, deve essere interpretata solo come una modalità che permetta il raggiungimento della visione senza che ne determini la positività. Una modalità che possa risultare vincente per il leader, e quindi per l'organizzazione, laddove i seguaci riescano a identificarsi con i valori. Più è elevato il livello di identificazione, più è probabile che i seguaci facciano di tutto per realizzare la visione.
Il punto di partenza dell'analisi della leadership carismatica nell'ottica del modello drammaturgico prevede la descrizione dell'influenza ambientale sull'interazione attore-pubblico.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Carisma e vision nella leadership organizzativa: il caso di Steve Jobs
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Ivan Pedrotti |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Milano - Bicocca |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Scienze e tecniche psicologiche |
Relatore: | Luigi Ferrari |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 32 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi